Resoconto del 22 maggio 2025
- Published in Resoconti assemblea
- font size decrease font size increase font size
Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:
ASN: La Presidente spiega che l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) viene sostituita da un sistema di autocertificazione che verifica se il docente rispetta i requisiti di prodotti, vita e qualificazione scientifica. La proposta dei criteri numerici per l'autocertificazione è di competenza dell'ANVUR, sentito il CUN, e deve essere definita entro 90 giorni.
La Presidente elenca i criteri che saranno considerati, tra cui la partecipazione a convegni, incarichi di insegnamento e ricerca presso atenei esteri, raggiungimento degli indicatori, partecipazione a progetti di ricerca, conseguimento di premi e risultati nel trasferimento tecnologico. Sottolinea che ci sarà un decreto ministeriale (DM) apposito per definire questi criteri. La Presidente menziona che l'articolo 18 della legge, riguardante la chiamata dei professori, introduce la prova didattica obbligato-ria. Evidenzia che il numero dei commissari per la valutazione dei professori sarà di cinque, di cui uno appartenente all'ateneo e quattro esterni, mentre per i ricercatori a tempo determinato saranno tre. Infine, la Presidente discute l'articolo 7, che riguarda la mobilità dei professori, e spiega che ora gli scambi avvengono senza la necessità di reciprocità, permettendo ai professori di trasferirsi portando con sé le facoltà assunzionali e le risorse.
La Presidente elenca i criteri che saranno considerati, tra cui la partecipazione a convegni, incarichi di insegnamento e ricerca presso atenei esteri, raggiungimento degli indicatori, partecipazione a progetti di ricerca, conseguimento di premi e risultati nel trasferimento tecnologico. Sottolinea che ci sarà un decreto ministeriale (DM) apposito per definire questi criteri. La Presidente menziona che l'articolo 18 della legge, riguardante la chiamata dei professori, introduce la prova didattica obbligato-ria. Evidenzia che il numero dei commissari per la valutazione dei professori sarà di cinque, di cui uno appartenente all'ateneo e quattro esterni, mentre per i ricercatori a tempo determinato saranno tre. Infine, la Presidente discute l'articolo 7, che riguarda la mobilità dei professori, e spiega che ora gli scambi avvengono senza la necessità di reciprocità, permettendo ai professori di trasferirsi portando con sé le facoltà assunzionali e le risorse.
Il Vicepresidente Bonini evidenzia che ci sono alcuni cambiamenti rispetto al consenso unanime raggiunto nella Commissione 240, in particolare riguardo al sorteggio. Bonini sottolinea che la formazione delle commissioni deve garantire la qualità e non essere basata solo sul caso.
La Presidente riferisce che l'Accademia dei Lincei ha organizzato un seminario a porte chiuse per discutere delle università telematiche, con la partecipazione di vari rappresentanti, tra cui il Presidente della CRUI, Luciano Violante, Paolo Miccoli, il rettore di Unitelma, e il Presidente di ANVUR. La Presidente specifica che i Lincei vorrebbero organizzare un convegno più ampio per fungere da ponte tra le università tradizionali e le telematiche.
La Presidente informa che il Cruscotto ANVUR è stato presentato alla Sapienza e che i dati mostrati sono quelli forniti dagli atenei ad ANVUR, quindi in linea di principio corretti.
La Presidente si congratula con il Rettore Sergio Cavalieri per l'evento organizzato con ANCI a Bergamo, che ha mostrato una forte collaborazione tra università e territorio. L'evento è stato molto partecipato e ha coinvolto tanti giovani e persone del territorio, dimostrando l'importanza della collaborazione con le università.
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a:
E' stato pubblicato il decreto sull'Erasmus italiano. Tuttavia, il MEF non ha approvato la clausola che permetteva di mantenere i fondi non allocati per il bando successivo. Il Ministero sta cercando una soluzione per consentire agli atenei di tenerne conto. sta cercando di organizzare una riunione con Sciascia e i delegati della didattica per discutere direttamente la questione.
E' stato pubblicato il decreto sull'Erasmus italiano. Tuttavia, il MEF non ha approvato la clausola che permetteva di mantenere i fondi non allocati per il bando successivo. Il Ministero sta cercando una soluzione per consentire agli atenei di tenerne conto. sta cercando di organizzare una riunione con Sciascia e i delegati della didattica per discutere direttamente la questione.
Un gruppo di lavoro composto da CUN, ANVUR e CINECA sta rivedendo la scheda SUA.
La Rettrice riferisce in merito alla richiesta di compilare tre questionari da parte di ANVUR per raccogliere informazioni sulle alleanze europee, sui corsi internazionali e sulle sedi universitarie fuori Italia.
Si attende il decreto sulla programmazione didattica del 2026-2027.
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a:
Dottorati di ricerca: Il rettore discute la situazione dei dottorati di ricerca a interesse nazionale, evidenziando che il numero di dottorati che supera la soglia delle 30 borse è molto basso, stimato tra 5 e 6. Propone di inviare una lettera al ministero per chiedere di ridurre la soglia da 30 borse a 25 o 20, per permettere a più dottorati di essere finanziati. Spiega che una riduzione a 25 borse permetterebbe ad almeno altri 10 dottorati di essere finanziati, mentre una riduzione a 20 borse ne permetterebbe ad almeno altri 20.
Sottolinea che il presidente dell'Anvur supporta la riduzione a 20 borse.
Conclude che, sebbene ci siano altre proposte di modifica sui dottorati di ricerca, questa riduzione è una misura necessaria e urgente.
Commissione Trasferimento Tecnologico: Il Rettore Corgnati riferisce:
Evento Trasferimento Tecnologico con Confindustria: Il Vicepresidente Priolo interviene e informa che l'evento si terrà il 16 luglio a Roma, organizzato congiuntamente da Crui e Confindustria. Sarà presente il presidente di Confindustria e si terrà presso la loro sede. È importante una partecipazione massiccia da parte degli atenei, inclusi i rettori e i delegati al trasferimento tecnologico e alla ricerca.
L'evento è particolarmente rilevante in vista della fine del PNRR e per mantenere i rapporti con l'industria. Dà quindi la parola al rettore Cognati che ha confermato la data dell'evento con Confindustria il 16 luglio, dalle 15:00 alle 18:30.
Il rettore Corgnati informa che ci sarà una parte plenaria e dei panel su tematiche prioritarie. Ha menzionato che stanno rivedendo le titolazioni dei panel in collaborazione con Confindustria e che entro la prima quindicina di giugno avranno un draft evoluto dei panel.
Comunica, inoltre, che sono stati raccolti 91 casi di studio esemplificativi da 27 atenei, che rappresentano la varietà delle attività di trasferimento tecnologico e innovazione.
Infine, riferisce che è stato organizzato un panel congiunto CRUI al FORUM PA, discutendo il tema della pubblica amministrazione come palestra di innovazione per la società.
Commissione Formazione Insegnanti: Il Rettore Fiorucci riferisce in merito a:
La situazione relativa ai corsi di completamento da 30 e 60 crediti si sta stabilizzando, grazie alle convenzioni per i corsisti che devono vivere in altre regioni. Annuncia che lunedì ci sarà una riunione congiunta con il MIM e il MUR per programmare il prossimo anno accademico, con l'obiettivo di rendere il ciclo regolare in termini di tempistica.
Segnala che è stato inviato un avviso riguardante i master finanziati dal Ministero del Lavoro per operatori di equipe multidisciplinari negli ambiti territoriali sociali, rivolti a operatori sociali con lauree in psicologia, scienze dell'educa-zione e servizio sociale. Sottolinea che questi master sono interamente finanziati dal Ministero del Lavoro per un triennio e invita i rettori a mandare delegati al webinar di presentazione dell'avviso pubblico il 27 maggio.
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a:
Missione in India: possibilità di creare un hub di innovazione con il contributo delle università e delle aziende italiane e indiane. Il 9 giugno si terrà con la Segretaria generale della India Association of Universities per esplorare collaborazioni.
La Rettrice ricorda all'Assemblea generale Crui del 17 luglio parteciperà il Presidente dell'EUA, e riferisce di un in-contro il 10 giugno tra la CRUI e la conferenza dei rettori della Germania.
Linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei corsi congiunti secondo lo European approach: importante implementare lo European degrees. La Rettrice menziona il dialogo ongoing con il Regno Unito e le difficoltà nel raggiungere la reciprocità nella mobilità studentesca. Elenca quindi i temi di collaborazione con il Regno Unito, tra cui intelligenza artificiale, scienze della vita, medicina, infrastrutture della ricerca e sicurezza nella ricerca. Annuncia quindi una missione in Inghilterra il 19 giugno con il ministero. Stati generali dell'università dedicata all'internazionalizzazione: prevista per ottobre