Resoconto del 19 giugno 2025

Resoconto del 19 giugno 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente riferisce in merito a:
FFO: la Presidente spiega che il MUR chiede alla Crui di proporre i criteri di distribuzione del FFO. Si considerano tre opzioni: una senza limiti inferiori o superiori, una con un aumento del 3% per tutti gli atenei, e una con un limite inferiore a zero e un limite superiore libero. La Crui propone un limite inferiore dell'1% e un limite superiore del 6%, garantendo che tutti gli atenei guadagnino almeno l'1% rispetto al 2024. Quest’ultima proposta viene approvata dall’Assemblea e verrà formalmente comunicata al MUR.
Medicina: spiega che il decreto madre, che riguarda il semestre filtro per Medicina, è pronto e le iscrizioni sono imminenti. Le iscrizioni al semestre filtro sono libere e i numeri dei test di orientamento (tolc) sono bassi rispetto all'anno precedente. Il semestre filtro inizia il 1° settembre, con esami previsti per la seconda e terza settimana di novembre e l'inizio di dicembre. L'immatricolazione avviene dopo il semestre filtro, evitando così iscrizioni multiple e abbandoni. Si discute anche delle quote di iscrizione, con una proposta di quota bassa per il semestre filtro (circa 240 euro) che non viene scomputata dalle tasse di immatricolazione. La quota include anche gli studenti no tax area (non essendo una immatricolazione ma un’iscrizione).
La Presidente informa che il MUR ha stanziato circa 50 milioni di euro destinati agli atenei con corsi di Medicina per coprire i costi associati al semestre filtro. La proposta di distribuzione di questi fondi prevede una quota uguale per tutti gli atenei e una quota proporzionale al numero di studenti. Inoltre, a fronte di questi fondi, si concorda un aumento del numero programmato di studenti di Medicina del 10% rispetto all'anno precedente. 
La Rettrice Petrucci conferma che le date degli esami per il semestre filtro sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale: il 20 novembre e il 10 dicembre. I syllabi sono pronti e includono anche il numero di ore dedicate a ciascun argomento, standardizzando così il programma di studio. 
La Rettrice sottolinea che il decreto sul diritto allo studio sarà complesso, includendo l'accesso ai servizi, che inizialmente si pensava di limitare a chi frequenta in presenza almeno il 51%. Tuttavia, il Codau ritiene che questa limitazione sia poco ammissibile.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
Bozza di accordo per i corsi di teatro patologico per persone con disabilità, attualmente svolti a Tor Vergata, da estendere ad altri atenei italiani. 
Il 25 giugno parteciperà all’Audizione per la modifica del regolamento delle scuole delle professioni legali, svuotate dalla riforma Cartabia, per riattivarle e modificarle. 
La Rettrice ricorda che oggi dovrebbe arrivare dal MUR la ri-chiesta per le commissioni per gli ordini professionali e sottolinea l'importanza della circolare sull'offerta formativa, ancora in elaborazione. 
Infine, menziona il progetto di semplificazione della SUA, in collaborazione con ANVUR e Cineca, che è ancora in fase di discussione. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
Dottorati di interesse nazionale: nonostante la richiesta di ri-durre la soglia per i dottorati di interesse nazionale, il ministero non ha risposto e la soglia rimane invariata. Molti dottorati so-no riusciti a raggiungere la quota di 30 borse, con 20 dottorati approvati, grazie agli sforzi delle università. Il Rettore sottolinea l'importanza di interagire con il ministero per tempo per evitare problemi simili l'anno prossimo.
Il 24 giugno parteciperà a un panel organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei sulla semplificazione degli acquisti di strumentazioni in università ed enti di ricerca.
16 luglio mattina ci sarà un incontro in CRUI con Human Technopole, dove saranno presentate le piattaforme nazionali e come accedervi.
 
Commissione Trasferimento Tecnologico: Il Rettore Corgnati riferisce:
Che la Commissione ha raccolto oltre 90 casi di collaborazione tra università e industria, e sta analizzando l'impatto di queste attività sui bilanci degli atenei. 
Una sottocommissione sta valutando come includere innova-zione, brevettualità e public engagement nei bandi di concorso, con ampia partecipazione e attenzione alle interpretazioni normative. 
Evento del 16 luglio: Il Rettore Corgnati descrive la struttura dell’evento: una parte plenaria con quattro panel tematici (Twin Transition, Turismo e Beni Culturali, Farma e Biomed, Aerospazio) e nove tavoli di networking paralleli. I tavoli di networking mirano a creare tavoli di innovazione permanente che si riuniranno periodicamente. Il Rettore invita i partecipanti a manifestare interesse per i tavoli di networking per organizzare al meglio la logistica. 
 
Commissione ITS: Il Rettore Cavalieri riferisce che, a seguito dell'evento Didacta, è stato creato un tavolo di lavoro operativo tra CRUI, Indire e Confindustria per monitorare e migliorare i rapporti tra università e ITS. A settembre verrà somministrato un questionario agli atenei per mappare i rapporti con gli ITS, e i risultati saranno confrontati con quelli raccolti da Indire. L'obiettivo è individuare linee guida per migliorare la collaborazione e la governance degli ITS, riconoscendo il ruolo della CRUI nel processo. Il Rettore sottolinea l'importanza di un approccio proattivo per evitare di subire riforme dall'alto e migliorare l'efficacia delle relazioni tra università e ITS. 
 
Commissione Orientamento.
Il Rettore Ubertini riferisce che il target di quest'anno per l'orientamento PNRR è irraggiungibile perché il ministero ha combinato i target degli ultimi due anni.
Il primo anno sono stati orientati 120.000 studenti, il secondo anno 300.000, e quest'anno si prevede di orientarne altri 300.000, arrivando a circa 720.000 studenti. 
Il ministero ha stabilito che gli studenti possano fare due corsi di orientamento, ma il recente decreto "per la scuola" rappresenta una minaccia significativa perché le scuole riceveranno fondi direttamente per l'orientamento, potenzialmente sottraendo risorse e docenti all'orientamento universitario.
Il Rettore suggerisce che la CRUI solleciti il MUR a interfacciarsi con il MIM per affrontare questa problematica. 
 
Commissione Relazioni Internazionali.
La Presidente dà la parola al Rettore Molari il quale riferisce che ci sono problemi significativi con la concessione dei visti per gli Stati Uniti per docenti e studenti italiani. Attualmente, su circa 100 richieste, solo 15-20 visti sono stati concessi, e gli appuntamenti per i visti sono molto dilazionati nel tempo, con uno al mese. Il Rettore suggerisce di scrivere una nota al MAECI e al MUR per segnalare queste difficoltà e chiedere un intervento. 
Il Rettore Castelli riferisce che il numero delle domande per le borse Iupals a Gaza è esploso, raggiungendo circa 10.000-15.000 richieste, un numero molto superiore alle aspettative. 
Il Rettore suggerisce di cercare ulteriori fondi per aumentare il numero di borse disponibili e di segnalare questa situazione al ministero. 

Log in