La nuova primavera dell'università di Cassino e del Lazio Meridionale

Super User

Super User

Resoconto del 24 giugno 2015

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che il prossimo 23 settembre l’Assemblea della CRUI procederà all’elezione del nuovo Presidente della Conferenza dei Rettori. Inoltre ricorda i prossimi Convegni organizzati dagli Atenei e dalla CRUI, lodandone la progettualità:

- 3-4-5 luglio a Udine: “Conoscenza in festa”;
- 8 luglio a Camerino. “Carta europea dei ricercatori”;
- 9-10-11 settembre a Pavia: “Università e Città”.

Per quanto riguarda le prove di test relative a medicina, il Presidente riferisce che – su indicazione del MIUR – esse verranno svolte speri-mentalmente sul sito Universitaly.
Situazione normativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce che il decreto di distribuzione del FFO 2015 è attualmente alla Corte dei Conti e verrà auspicabilmente comunicato alle università entro la prossima Assemblea CRUI prevista per il 23 luglio.

Il decreto ministeriale riguardante le linee guida per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2011-2014 verrà a breve firmato dal Ministro Giannini.

Documenti su internazionalizzazione e MOOCS – Dopo una breve discussione l’Assemblea approva i due documenti riguardanti l’internazionalizzazione del sistema universitario e i corsi di studio internazionali e interateneo, elaborati dai due gruppi di lavoro coordinati dai Rettori Barni e Zara.

Il primo documento ha un respiro più ampio in quanto descrive gli elementi caratterizzanti il profilo internazionale degli atenei italiani, analizza gli indicatori in uso che concorrono alla sua misurazione in termini quantitativi e qualitativi, e ne mette in luce aspetti positivi e criticità.

Il secondo approfondisce in maniera dettagliata il complesso tema dei corsi di studio internazionali, entrando nel merito sia degli aspetti progettuali e didattico-formativi sia di quelli più squisitamente tecnici che hanno un impatto sul rispetto dei requisiti necessari per l’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio.

In tal modo la CRUI offre all’analisi e valutazione del Ministero due documenti sull’internazionalizzazione, complementari tra loro e elaborati sulla base delle specifiche competenze sviluppate dagli Atenei su questa importante tematica ritenuta strategica dallo stesso Ministero per un adeguato sviluppo del sistema universitario.

Si fornisce sin da subito la disponibilità della CRUI a partecipare a un tavolo di lavoro congiunto con l’obiettivo di elaborare una proposta unitaria sul tema dell’internazionalizzazione al fine sia di individuare un insieme di indicatori, sia di favorire il consolidamento e lo sviluppo di nuove iniziative congiunte, didattiche e di ricerca, con Atenei stranieri.

L’Assemblea approva inoltre il documento sui MOOCS (Massive Open Online Courses) predisposto dal Rettore Corradini.
Varie, eventuali e sopraggiunte - Su proposta del Rettore Zara l’Assemblea approva la seguente proposta riguardante il DDL scuola:
“La CRUI sta seguendo con grande attenzione il dibattito in corso relativamente al DDL Scuola e rimarca, in particolare, l’importanza da attribuire alla formazione degli insegnanti, segnatamente quella iniziale, in quanto essa rappresenta, per implicazioni e responsabilità sociali, il pilastro più importante nel dare solidità al rilancio del sistema Paese e al futuro delle generazioni che verranno.

Per questo, occorre un’attenta riflessione sul modello di formazione che nel giro di pochi anni ha visto il superamento delle SSIS, l’introduzione del DM 249/10 che prevede specifiche lauree magistrali per l’insegnamento, l’adozione transitoria del TFA e ora la proposta di un nuovo modello che implica, nell’ambito delle lauree magistrali ordinarie, l’acquisizione di 24 CFU specifici e l’avvio di un concorso-corso.

Si accoglie in ogni caso favorevolmente la previsione di una stretta coerenza tra formazione e reclutamento, ma particolare attenzione, a nostro parere, deve essere dedicata alla definizione dei percorsi formativi in quanto l’arricchimento di questi ultimi con le discipline delle scienze dell’educazione, i laboratori pedagogico-didattici e le didattiche disciplinari non deve sottrarre spazio agli insegnamenti delle discipline che caratterizzano inequivocabilmente gli attuali corsi di laurea magistrale.

Si esprime inoltre preoccupazione per l’impatto che l’eventuale introduzione dei 24 CFU nei percorsi magistrali comporterebbe nel rispetto dei requisiti di accreditamento introdotti dal sistema AVA. A questo proposito la CRUI propone che i 24 CFU pedagogico-didattici siano considerati aggiuntivi rispetto a quelli ordinariamente previsti nei corsi di laurea magistrale affidandone la gestione alle stesse Università di provenienza dei laureati ovvero a intese regionali tra le Università tali da includere le specifiche competenze formative.

Si sottolinea infine l’importanza di una più stretta coerenza anche tra la formazione universitaria, il processo specifico di formazione e le classi disciplinari di insegnamento nelle scuole.”

In relazione alle prove di ammissione alle Scuole di Specializzazione di area medica, l’Assemblea decide di inviare la seguente lettera al MIUR:
“Con propria nota prot. 10325 del 12.06.2015, codesto Ministero ha ulteriormente precisato le modalità attuative delle prove di cui in oggetto, fornendo anche orientativa indicazione del numero di candidati presumibilmente afferenti ad ogni sede accademica.

Preso in considerazione il ristretto tempo a disposizione per garantire lo svolgimento delle prove nei tempi fissati dal MIUR – e cioè entro il 31 luglio p.v. –, l’Assemblea della CRUI esprime perplessità e riserve in ordine a quanto disposto, sul piano tecnico-organizzativo, con la circolare ministeriale citata in premessa.

In particolare, si segnala quanto segue:
- l’esistente disponibilità di postazioni informatiche, presso le sin-gole sedi universitarie, non consente, in tutti i casi, di accogliere i candidati nel numero presuntivamente determinato dal MIUR;
- peraltro, la predetta disponibilità, pur sempre nei limiti appena rappresentati, potrà essere assicurata in luoghi fisici tra loro non prossimi e nelle esistenti condizioni di allestimento delle singole postazioni informatiche;
- la scelta ministeriale di attribuire l’intera procedura organizzativa alla responsabilità degli Atenei, espone questi ultimi a diretti rischi di contenzioso e ad imprevisti ed ingenti oneri economici nel caso in cui la limitata disponibilità di postazioni informatiche comportasse, come facilmente prevedibile, l’acquisto o il nolo di ulteriori dotazioni tecniche, comunque da disporre mediante procedure di evidenza pubblica e previo positivo accertamento delle necessarie risorse finanziarie;
- la data fissata per le prove, coincidente con l’avanzata stagione estiva e con il godimento del congedo ordinario da parte del persona-le, limita significativamente la disponibilità di unità da destinare alla sorveglianza e all’assistenza tecnica delle aule, soprattutto nei casi in cui queste ultime risultino particolarmente numerose.

Per quanto precede e in relazione alle responsabilità poste in capo agli Atenei, si chiede che – così come avvenuto per l’a.a. 2013-2014 - il MIUR assicuri il reperimento di ulteriori siti di esame in sedi extra-universitarie e fornisca, ove necessario, le sufficienti dotazioni tecno-logiche, in tempi compatibili con il previsto calendario delle prove.
Da parte loro, le Università si impegnano a mettere a disposizione le proprie risorse, umane e tecnologiche, nella misura attualmente esistente.

Considerata la criticità della situazione rappresentata e la complessità della stessa, si resta in attesa delle ulteriori determinazioni che, anche con eventuali modifiche delle scadenze fin qui fissate, saranno assunte da codesto Ministero.”

Read more...

Resoconti Assemblea

*****

*****

*****

*****

*****

*****

*****

*****

*****

*****

Read more...

Bonini Francesco - Rettore LUMSA

Nato a Reggio Emilia l'11 giugno 1957, è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche (SPS/03). Dal 2014 è Rettore della Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA). 
Ha compiuto gli studi accademici all’Università ed alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ove ha ottenuto rispettivamente i diplomi di laurea e di licenza in Lettere (10 novembre 1980) entrambi cum laude. Sempre presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si è perfezionato in Storia (12 marzo 1986) e parallelamente ha ottenuto il DEA (4 ottobre 1982) e il dottorato in Science politique all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi (9 marzo 1987).

Ha successivamente svolto attività di ricerca collaborando con l’ISAP (Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica di Milano) (1988-90) e presso l'Institut d'Etudes Politiques di Parigi, con un Senior Fellowship NATO - C.N.R (1990).

Dopo avere insegnato (1992-93) come professore a contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1° agosto 1993 ha preso servizio come ricercatore, presso l'Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Scienze politiche, per Storia delle istituzioni politiche. Professore associato dal 1° marzo 2001, il 1° febbraio 2005 ha preso servizio come professore di prima fascia sempre all’Università di Teramo - Facoltà di Scienze politiche, dove è stato presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche, internazionali, europee e delle amministrazioni (2005-06) e, dal 2005, direttore del Dipartimento di Storia e Critica della politica, fino al trasferimento (2012). Nel frattempo ha insegnato anche all’Università LUMSA (dal 1997) e alla Sapienza di Roma (2005-2011). Nell’estate 2005 ha compiuto un soggiorno di studio in Canada, con una borsa BREC del governo canadese.

Il 1° marzo 2012 ha preso servizio presso l’Università LUMSA - Dipartimento di Scienze economiche, politiche e Lingue moderne, dove è stato presidente del Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Presidente del Presidio di Qualità e Prorettore alla Didattica e al Diritto allo studio.
È stato docente della Scuola superiore del Ministero dell’Interno ed è stato associato all’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' del CNR. 

Fa parte della Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo), della Società per gli studi di storia delle istituzioni che ha presieduto dal 2018 al 2022 e dell’International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI).

Presidente dell’Editrice Studium e condirettore della rivista omonima, fa parte dei comitati scientifici di "Storia, Amministrazione, Costituzione - Annale ISAP”, “Le carte e la storia”, “Storia e politica”, “Dialoghi” (rivista promossa dall’Azione Cattolica), del comitato direttivo di “Res Publica” e di diverse collane editoriali. È componente del comitato scientifico della Fondazione De Gasperi.

Fa parte dell'Accademia Olimpica Nazionale italiana (AONI) ed è socio onorario della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS), di cui è stato presidente dal 2018 al 2023. Nel 2018 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera – Gran Premio Internazionale di Venezia.

Tenente in congedo dell’Arma dei Carabinieri, è giornalista pubblicista dal 1990, collabora con diverse testate ed è autore di trasmissioni televisive. All’attività accademica ha sempre accompagnato l’impegno civile. È stato consigliere del Ministro per le Riforme istituzionali del Governo Ciampi, Leopoldo Elia (1993-94). Dal 1997 al 2012 è stato coordinatore scientifico del Servizio Nazionale per il progetto culturale, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ed ha fatto parte del Comitato per il progetto culturale (CEI).

Vicepresidente del Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) dal 2015 al 2022, il 17 maggio 2023 è stato eletto vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). 

Pubblicazioni
Tra i suoi volumi:

Il segretariato generale del governo francese dalla Terza alla Quinta Repubblica, Milano, Giuffrè, 1990
Storia della Corte Costituzionale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996
Francesco Crispi e l’unità. Da un progetto di governo un ambiguo mito politico, Roma, Bulzoni, 1997
Amministrazione e Costituzione. Il modello francese, Roma, Carocci, 1999
Le istituzioni sportive italiane. Storia e politica, Torino, Giappichelli, 2006
Storia costituzionale della Repubblica, Roma, Carocci, 2007
Lezioni di Storia delle istituzioni politiche, Torino, Giappichelli, 2010
Chiesa Cattolica e Italia contemporanea, Roma, Studium, 2020
La scrittura delle Costituzioni. Il secondo dopoguerra in un quadro mondiale  (curatela) Bologna, Il Mulino, 2020
La seconda Repubblica. Origini e aporie dell’Italia bipolare (curatela) Soveria Mannelli, Rubettino, 2021
Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana (curatela), Bologna, Il Mulino, 2022

Read more...

d'Alessandro Lucio - Rettore Università Suor Orsola Benincasa

Professore ordinario di Sociologia giuridica dal 1986, è stato Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Sociali e, dal 1990 al 1995, Rettore dell’Università degli Studi del Molise. Dal 1996 ha ricoperto le cariche di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e di prorettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Laureato in Giurisprudenza è stato borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce per l’anno accademico 1973/74. Ha insegnato Filosofia del diritto, Dottrina dello Stato, Sociologia giuridica e Sociologia della famiglia nelle Università di Reggio Calabria, di Campobasso, di Napoli “Federico II”, di Napoli Suor Orsola.

Scadenza del mandato di Rettore: 31 ottobre 2025

Altri incarichi

Dal 1980 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 1986 membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione d’Arte “Pagliara” in Napoli. È stato Presidente del Consorzio “Molise innovazione” (Parco Scientifico e tecnologico) e Commissario presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È stato membro in rappresentanza dell’Europa del Bureau International des Travail dell’Organizzazione delle Nazioni Unite – Ginevra.

Direttore di diverse collane editoriali è membro del comitato di redazione della rivista “Studi di sociologia” dell’Università Cattolica di Milano e della Commissione permanente di sociologia del diritto del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale fondato da Renato Treves. Direttore della Rivista DESK, trimestrale di cultura e ricerca della comunicazione in collaborazione con l’Unione Cattolica Stampa Italiana. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in Napoli e del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano di Scienze Umane con sede in Firenze e socio ordinario dell’Istituto Sturzo in Roma. È direttore scientifico della Scuola Europea di Studi Avanzati (Sesa) che fa parte dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). 

Responsabile scientifico del settore socioantropologico del Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, Centro di Eccellenza Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. È membro del Consiglio di amministrazione dell’Enac. 

Attività scientifiche e pubblicazioni
Ha studiato il pensiero europeo a cavallo tra Sette e Ottocento con ricerche originali sull’utilitarismo morale dirette, in particolare, all’approfondimento del pensiero e dell’opera politica e filosofica di Jeremy Bentham. Ai problemi dell’hegelismo e del post hegelismo con particolare riguardo alle problematiche del diritto e dello Stato nel contesto italiano del secondo Ottocento sono dedicati alcuni saggi degli anni Ottanta. Particolarmente originali gli studi sul pensiero di Michel Foucault dedicati all’approfondimento della genealogia del sociale nel pensiero del filosofo francese. Altre ricerche sono dedicate allo studio del moderno concetto di Università a partire dal pensiero di Humboldt e Schleiermacher. Alcuni saggi sono dedicati alla filosofia antica e in particolare all’analisi dei concetti di legge e di giustizia nel Critone di Platone. Agli studi monografici e alla saggistica, ha costantemente accompagnato l’attenzione verso la narrativa con la pubblicazione di scritti che vanno dai Racconti di Natale (1993), alle Storie di Santi e quasi (2004) all’ultimo romanzo Il medico dei vicoli (2010).

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in