Giuseppe Zimbalatti - Rettore di Reggio Calabria

Super User

Super User

Resoconto del 23 febbraio 2023

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente dà la parola al Presidente dell’ANVUR, il Prof. Antonio Uricchio, che illustra il calendario per il quinquennio delle visite per l’accreditamento periodico. Interviene il Prof. Tronci, membro del consiglio ANVUR, per illustrare le novità relative al Modello AVA3.
 
Il Presidente dà poi il benvenuto alla Dott.ssa Marcella Gargano, direttore generale del MUR, che illustra ai Rettori le attività in corso al MUR e avvia un confronto con alcuni Rettori su temi di interesse nazionale.
 
Comunicazioni, situazione normativa e provvedimenti in corso 
Il Presidente riferisce in merito a: 
  • FFO: si sollecita il caricamento dei dati sulla piattaforma dedicata con puntualità e precisione per consentire al MUR di procedere con l’erogazione dei Fondi. 
  • è alla firma il decreto per l’assegnazione dei fondi per i vincitori del Bando edilizia, lettera B. 
  • Ex Lettori: il fondo previsto dal Governo è al momento bloccato perché alcuni Atenei non hanno fornito le informazioni necessarie.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Ricerca - Il Rettore Pettinari riferisce in merito a: 
- Dottorato di ricerca: in vista della pubblicazione dei nuovi decreti PNRR, il CINECA - su sollecitazione di Confindustria - sta ultimando una piattaforma a supporto alla collaborazione fra impresa e università in tema di dottorato.

La piattaforma, distinta dalla banca dati dottorato ma ad essa collegata, dovrebbe semplificare la consultazione, da parte delle aziende, dei Corsi di dottorato e delle relative tematiche, per facilitare la collaborazione e il co-finanziamento di borse nei dottorati di maggior interesse.
Sarà anche possibile, per l’impresa, proporre nuove tematiche di dottorato (es. in un corso già esistente) o proporre un nuovo Corso. 
In questi casi, l’iter di accreditamento rimane comunque invariato.
  • Criticità:
Tempistiche (la piattaforma dovrebbe essere operativa entro fine febbraio e consentire anche una fase di test):
  • Tempistiche di presentazione
  • Tempistiche di test e utilizzo
  • Tempistiche nuovi bandi PNRR e accreditamento.
Raccomandazioni formulate:
  • Possibilità di ricerca per parole chiave (per le aziende);
  • Evitare di sottoporre gli atenei a ulteriori stress organizzativi: la piattaforma deve essere collegata alla banca dati Dottorati e deve essere evitato il doppio inserimento di informazioni.
Altre criticità e proposte sul DM 352 sono state riportate alla competente Direzione Generale MUR e agli uffici preposti, e sono state avanzate alcune proposte per aumentare il numero di dottorati in co-finanziamento con soggetti privati.
Il Presidente propone di inviare una nota CRUI al MUR riepilogativa delle criticità relative ai Dottorati nazionali (DM351 e DM352).
Il 14 e 15 marzo a Padova si terrà un incontro sul Dottorato di Ricerca: si tratta di due mezze giornate finalizzate a fare il punto sulle politiche del dottorato e ad avviare una rete nazionale di referenti di ateneo.
Interverranno rappresentanti MUR, CODAU, ANVUR, Council for Doctoral Education EUA, ADI, Confindustria; Rappresentanti di ateneo.
Il programma è stato diramato ai delegati, delegate e referenti (docenti) di ateneo per il Dottorato di ricerca (indicati da Rettori e Rettrici).

Si è tenuto in CRUI il 9 febbraio l’incontro su «Terza Missione e Impatto sociale degli atenei», cui hanno partecipato oltre sessanta delegati degli atenei. 
Si è discusso della nozione di TM, della denominazione «Terza Missione» e del concetto di «impatto», mettendo a confronto anche il punto di vista di reti nazionali. Ha preso parte all’incontro anche Sau-ro Longhi, Coordinatore GEV TM nell’ultima VQR. L’incontro ha forni-to numerosi spunti di riflessione e proposte per la prosecuzione dei lavori sul tema, attraverso specifici focus group tematici, che verranno a breve avviati.
Sul tema è in programma una interlocuzione della Commissione con la Coordinatrice VQR ANVUR, nell’ambito di un confronto più ampio sul (prossimo) esercizio di valutazione nazionale.
 
Medicina - La Rettrice Mapelli riferisce su:
- Test in inglese. È in corso una trattativa con il Cambridge Institute attraverso Cineca.
- È in discussione la possibilità di aumentare il numero di accessi a medicina, ma in tal caso verrebbe cambiato il numero di classe di Medicina che diventerebbe 75 (riferito al rapporto di 1 docente ogni 75 studenti).
 
Relazioni Internazionali - Il Presidente dà la parola al Prof. Tira che illustra le linee guida relative alle missioni all’estero. Il Presidente informa che tale documento è stato preventivamente inviato a tutti gli Atenei ed è stato approvato dalla Giunta. 
Il Prof. Tira illustra infine le modalità di voto per le elezioni del Presidente e del rinnovo del board di EUA che si svolgeranno a Danzica, 20-21 aprile 2023.
Read more...

Terracciano Luigi Maria - Rettore Humanitas University

 


1977- Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “S. Pansini”, Napoli.
1980 - Diploma di lingua tedesca presso il Goethe-Institut di Napoli.
1983- Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli con 110/110 e lode, discutendo la tesi “Patologia neoplastica da pesticidi”.
1985 - Research fellow presso il Dipartimento di Biologia Animale ed il Centro Studi di Istochimica CNR dell'Università degli Studi di Pavia diretto dal Prof. Giuseppe Gerzeli, nonché il Servizio di Citodiagnostica dell'Ospedale Civile di Busto Arsizio (Varese) diretto dal Prof. Carlo Ravetto.
1986 - Post-doc del Laboratorio di Ultrastruttura (Chief: Prof. Bruno Agostini) della Sezione di Fisiologia del Max-Planck-Institut, Heidelberg, Germania, (Chief: Prof. W. Hasselbach).
1987- Diploma di Specialista in Anatomia ed Istologia Patologica con 50/50 e lode, discutendo la tesi “Il contributo della microscopia elettronica alla diagnosi e allo studio dei tumori”.
1988 - Allievo interno specializzato presso l'Istituto di Patologia (ex Anatomia ed Istologia Patologica) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli, occupandosi principalmente di patologia ultrastrutturale.
1989 - Dal 30 dicembre Collaboratore Tecnico (VII livello) presso l'Istituto di Patologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli, occupandosi prevalentemente di patologia ultrastrutturale e di patologia epatica.
1990 - Dal 19 aprile Assistente Medico presso il I° Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Federico II” di Napoli, diretto dal Prof. Antonio Calì.
1992 - Research Fellow della Sezione di Epato-gastropatologia (Chief: Prof. Leonardo Bianchi) dell'Istituto di Patologia dell'Università di Basilea, Svizzera (Chief: Prof. M. J. Mihatsch).
1993 - Dal 1° aprile, dopo il pensionamento del Prof. Leonardo Bianchi, direzione della Sezione di Epato-gastropatologia presso l'Istituto di Patologia dell'Università di Basilea, con la qualifica di “Oberarzt” (Senior Consultant Pathologist).
1999 - Research Fellow dell’Istituto di Patologia dell’Università di Graz, Austria, (Chief: Prof. Helmut Denk). 2001- Vincitore del concorso riservato per 1 posto di ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Università “Federico II”, Napoli, direttore Prof. Giovanni Giordano Lanza.
2001 - Dal 1° dicembre “Leitender Arzt” (Primario) della Sezione di Epato-gastropatologia presso l'Istituto di Patologia dell'Università di Basilea.
2002 - Vincitore del concorso di idoneità per Professore Associato di Anatomia Patologica (MED/08) all’Università di Sassari.
2002 - Maggio: Venia Docendi per Patologia (Privat Dozent, Habilitation) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Basilea.
2003 - 1° marzo: Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Sezione di Anatomia Patologica e Citopatologia. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “Federico II”, Napoli.
2005 - Febbraio: Nomina di Professore Associato di Anatomia Patologica (MED/08) presso la Facoltà di Scienze del Benessere, Università degli Studi del Molise.
2005 - Febbraio: Nomina di Professore Titolare (Titular Professor) in Patologia presso l’Università di Basilea, Svizzera.
2005 - Dal 1° aprile è nominato Direttore della Divisione di Patologia Molecolare presso l’Istituto di Patologia dell’Università di Basilea, Svizzera.
2006 - Marzo: Vincitore del concorso di idoneità per Professore Ordinario di Anatomia Patologica (MED/08) all’Università di Bari.
2008 - Ottobre: Specializzazione in Patologia Molecolare, Berna, Svizzera.
2011 - Aprile: Professore Straordinario, Insegnamento Medicina Legale, Università Telematica Pegaso, Napoli
2011 - Settembre: Professore Extra-ordinario, Patologia Sperimentale, presso l’Istituto di Patologia, dell’Università di Basilea, Svizzera
2018 - Gennaio: Professore a contratto presso l’Istituto di Patologia dell’Università di Berna, Svizzera, come responsabile e coordinatore della ricerca epatopatologica.
2018 - Novembre: Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano), Italia.
2020 - Settembre: Responsabile dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
2023- Giugno 2023: Rettore di Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano). 

CV completo

Read more...

Dottorati di Interesse Nazionale: la presentazione

DIN3“Il dottorato, da due anni a questa parte almeno, è un punto fisso dell’agenda CRUI – ha detto Claudio Pettinari, delegato CRUI ai temi della ricerca in apertura dell’evento di presentazione dei Dottorati di Interesse Nazionale - I rettori discutono a ogni assemblea le politiche da implementare e le possibili strade per il futuro. Qualche numero per capire le dimensioni della questione. Ad oggi, per l’a.a. 2022/2023, 39.000 studenti sono iscritti a un corso di dottorato. Le borse erogate ammontano a circa 26.000 euro annui, il che fa sì che l’investimento italiano superi attualmente il miliardo. Investimento sul quale ha inciso significativamente il PNRR. Questi numeri ribaltano completamente la tendenza degli anni fra il 2010 e il 2020, in cui si erano toccati livelli mai così bassi.”

L’evento è proseguito con gli interventi di Marcella Gargano (MUR), Gianluca Cerracchio (MUR), Mario Martina (DIN), Mariagrazia Dotoli (DIN) per concludersi poi con la presentazione delle 6 aree dei DIN, in stanze separate.

Maggiori informazioni:
https://www.dottoratinazionali.it/din-day

Guarda il video dell’evento:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLtZ4UjhKEnzZsA1y37F5Ri8cjk7Q4smYj

 

Roma, 6 giugno 2023

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in