Giovanni Molari Rettore Bologna

Super User

Super User

Prandi Cristina - Rettrice Università di Torino

Dal 1° ottobre 2025 la Rettrice dell’Università degli Studi di Torino è Cristina Prandi, Professoressa ordinaria di Chimica Organica.

Si è laureata in Scienze Biologiche all’Università di Torino nel 1988 e qui, nel 1993, ha conseguito il Dottorato in Biotecnologie. Ha avviato la sua carriera accademica come ricercatrice nel 1993, per poi diventare Professoressa associata nel 2006 e Professoressa ordinaria nel 2017 presso il Dipartimento di Chimica dell’Ateneo.

Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: è stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Chimica, responsabile della Commissione Erasmus e della Commissione Spoke per la progettazione europea del Dipartimento di Chimica, Vice Direttrice alla Ricerca del Dipartimento e, dal 2019 al 2024, Vice Rettrice per la Ricerca delle scienze naturali e agrarie. Dal 2016 è inoltre rappresentante per l’Ateneo nel Cluster Nazionale della Chimica Verde.
Dal 2019 coordina Butterfly Area, progetto strategico di UniTo dedicato al trasferimento tecnologico e alla collaborazione tra università, imprese e istituzioni. Queste esperienze le hanno permesso di maturare una visione integrata dell’università come comunità in cui didattica, ricerca e innovazione si rafforzano reciprocamente.

Come scienziata è autrice di oltre 140 pubblicazioni, due libri e diversi brevetti. La sua attività di ricerca si concentra sulla chimica organica e sulla chimica verde, con applicazioni in agricoltura sostenibile e biomedicina. Ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali, tra cui iniziative europee di grande rilievo.
Dal 2022 coordina lo Spoke 2 del progetto NODES - Nord-Ovest Digitale e Sostenibile, ecosistema dell'innovazione finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR D.D. n.1054 del 23 giugno 2022.

Nel 2025 le è stato conferito il Premio alla Ricerca “Chimica Organica nei suoi Aspetti Metodologici” dalla Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.

La sua attenzione si concentra sul valore della relazione formativa tra docenti e studenti, sul sostegno ai giovani talenti e sull’importanza di infrastrutture e servizi che rendano più semplice e inclusiva la vita universitaria. Promuove un’idea di ricerca capace di dialogare con i grandi temi globali, di attrarre risorse e competenze, e di generare impatto concreto sul territorio.

Convinta che UniTo debba essere un hub di conoscenza aperto al mondo, sostiene il policentrismo come opportunità per sviluppare legami con le comunità locali e l’internazionalizzazione come leva per rafforzare la competitività dell’Ateneo. Centrale nel suo impegno anche la sostenibilità, intesa non solo in termini ambientali ma come principio guida per la crescita armonica della comunità universitaria, la qualità della vita, la parità di genere e l’inclusione.

==

CV completo (IT) - CV completo (EN)

Read more...

Reali Alessandro - Rettore Università di Pavia

Carriera
Dal 2016: Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni (UniPV) 2013-2016: Professore Associato di Scienza delle Costruzioni (chiamata diretta, UniPV) 2008-2013: Ricercatore di Scienza delle Costruzioni (UniPV) 2005-2008: Contrattista/assegnista di ricerca (UniPV) 2005: Dottore di Ricerca in Ingegneria Sismica (UniPV e IUSS) 2004: Master di secondo livello in Ingegneria Sismica (UniPV e IUSS) 2002: Abilitazione alla professione di Ingegnere (voto: 120/120, Pavia) 2001: Laurea in Ingegneria Civile (voto: 110/110 e lode, UniPV) 1996: Maturità Scientifica (voto: 60/60, L.Sc. “Copernico”, Pavia)

Ruoli ricoperti presso UniPV (selezione)
2025-2031: Rettore dell’Università di Pavia 2019-2025: Delegato del Rettore a Ricerca Internazionale e Ranking 2018-2024: Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (2 mandati) 2023: Referente del progetto “DORIAN” finanziato con 6.5M€ nell’ambito dell’intervento “Dipartimenti di Eccellenza” del Ministero dell’Università e della Ricerca 2018-2019: Membro del Senato Accademico 2017-2022: Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Design, Modeling, and Simulation in Engineering” 2018-2024: Membro del Comitato Direttivo della Facoltà di Ingegneria 2013-2018: Referente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 2013-2016: Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Facoltà di Ingegneria

Altri ruoli e affiliazioni (selezione)
2023-2025: Membro del Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia 2019: TUM Ambassador (nominato dal Presidente della Technical University of Munich) 2018-2024: Membro del Consiglio Direttivo del “Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica” 2023: Membro del Gruppo di Lavoro su Ricerca & Sviluppo del Forum Sanità Lombarda Futura promosso da ECOLE - Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education Dal 2020: Membro del Consiglio Direttivo della Lake Como School of Advanced Studies Dal 2013: Membro del Consiglio Scientifico di H2CU - Honors Center of Italian Universities Dal 2007: Associato di ricerca dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del CNR Dal 2023: Membro della General Assembly della European Community on Computational Methods in Applied Sciences (ECCOMAS) Dal 2016: Membro del General Council della International Association for Computational Mechanics (IACM) 2013-2019: Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano di Meccanica Computazionale dell’Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA) 2014-2016: Chairman dell’ECCOMAS Young Investigator Committee

Premi e riconoscimenti (selezione)
2025: Socio Ordinario dell’Accademia di Tecnologie e Ingegneria (ITATEC) 2024: Premio internazionale con medaglia d’oro “Panetti-Ferrari” (Accademia delle Scienze di Torino) 2024: Fellow della European Academy of Sciences 2020: ECCOMAS Euler Medal (European Community on Computational Methods in Applied Sciences) 2014-2018: ISI Thomson-Reuters/Clarivate “Highly Cited Researcher” (5 volte) 2018: Premio Finzi (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere) 2017: Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana 2016: IACM Fellows Award (International Association for Computational Mechanics) 2015: Fischer Fellow (Institute for Advanced Study della TU Munich) 2014: IACM Argyris Award (International Association for Computational Mechanics) 2013: Premio AIMETA Junior (Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata) 2012: ECCOMAS Zienkiewicz Award (European Community on Computational Methods in Applied Sciences) 2004-2012: Oden Faculty Fellow (8 volte, Institute of Computational Engineering and Sciences della UT Austin) 2010: ERC “Ideas” Starting Independent Researcher Grant (European Research Council)

Produzione scientifica (sintesi)
Dal 2005: Autore di più di 200 articoli su riviste internazionali, con circa 17500 citazioni e un h-index di 63 (G.S.) Dal 2004: Relatore di più di 200 contributi su invito (di cui oltre 40 plenary/keynote) a conferenze, workshop e seminari

Read more...

Orlandi Marco - Rettore Università di Milano Bicocca

Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 1° ottobre 2025, Marco Emilio Orlandi è professore ordinario di Chimica Analitica. Laureatosi in Chimica e successivamente in Scienze Biologiche all’Università Statale di Milano, nel 1996 ha conseguito la specializzazione in Sintesi Chimica presso lo stesso ateneo.

Dopo un’importante esperienza internazionale all’Università di Helsinki, dove ha approfondito lo studio della chimica della lignina affrontando tematiche ambientali ancora poco dibattute, nel 1999 è approdato come ricercatore nella neonata Università di Milano-Bicocca, di cui ha seguito l’intero percorso di crescita e consolidamento.

Dal 2018 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT), che ha diretto per sei anni dal 2012. Durante il suo mandato il DISAT ha ottenuto per la prima volta il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza.
Ha guidato come responsabile scientifico diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali su bandi competitivi e, dal 2003, coordina un gruppo di ricerca riconosciuto a livello internazionale per le attività su chimica verde, bioraffineria e diagnostica applicata alla conservazione dei beni culturali. È autore o coautore di circa 130 pubblicazioni su importanti riviste internazionali.

Dal 2018 al 2019 è stato membro del Senato Accademico; tra il 2019 e il 2025 ha ricoperto il ruolo di Prorettore Vicario e di delegato della Rettrice Giovanna Iannantuoni per le Politiche di benessere del personale e per le Relazioni sindacali. Nel 2025 è stato anche Prorettore alla Ricerca e Presidente della Fondazione Bicocca.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in