Commissione ristretta Valorizzazione delle conoscenze

Super User

Super User

Loia Vincenzo - Rettore Università di Salerno


Vincenzo Loia ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Salerno nel 1985, e il dottorato di Ricerca in Informatica nel 1989 presso l’Université Pierre & Marie Curie Paris VI, Francia. È attualmente in servizio in qualità di professore ordinario di informatica presso l’Università di Salerno, dove ha ricoperto l’incarico di ricercatore dal 1989 al 2000, e di professore associato dal 2000 al 2004. Fin dall’inizio della sua carriera ha manifestato un profondo ed operativo interesse di ricerca, in particolare nell’utilizzo di approcci innovativi per la risoluzione di problemi complessi mediante nuovi paradigmi di progettazione e programmazione software, quello dei sistemi ad agenti e multi-agenti; nell’ideazione e la sperimentazione di sistemi per il ragionamento approssimato, mediante l’uso sinergico di tecnologie semantiche standard, description logic e Fuzzy Logic; nella definizione di originali metodologie di conceptual data analysis per l’estrazione di conoscenza da risorse non strutturate; nella realizzazione di sistemi di supporto decisionale veicolate da modelli di artificial intelligence, architetture cognitive, computational intelligence e granular computing. 

I pilastri che caratterizzano la sua ricerca scientifica negli anni hanno trovato riscontro in diversi domini applicativi, da quello medico, a quello giuridico, e nell’ambito della cyber-intelligence. Proprio in quest’ultimo ambito manifesta la sua grande predisposizione alla multidisciplinarietà, coordinando il comitato scientifico dell’ “Osservatorio multidisciplinare per il contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo” che implementa una continuativa attività di ricerca scientifica applicata alle aree tematiche della Computational Intelligence e tesa al contrasto delle attività terroristiche diffuse su Web e Deep Web, a supporto dei progetti di analisi delle informazioni per i reati di competenza della DNA (Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo). Tale esperienza gli ha consentito di coordinare il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’implementazione di un sistema che supporti l’Analista di intelligence  nella ricerca di informazioni presenti sul web grazie alla raccolta, indicizzazione e strutturazione delle fonti aperte. Presidente della Fondazione SERICS (Security and rights in the cyber space) espressione del Partenariato Esteso (progetti finanziati dal PNRR) sulla linea 7 quella dedicata alla cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti, di cui l’Università degli Studi di Salerno è Hub nazionale. Sempre in tale progetto è Principal Investigator dello spoke sul contrasto alla disinformazione come strumento per agevolare il lavoro dell’analista di intelligence.   
Inoltre, le sue competenze sono impiegate a supporto di ricerche legate all’ambito della IV rivoluzione industriale testimoniata dalla responsabilità scientifica e partecipazione di progetti nazionali, sul tema dello smart manufacturing, e internazionali, sul tema dei cyber physical systems.

Infine, sia in ambito progettuale che nelle attività di ricerca scientifica ha dimostrato notevoli capacità di team building aggregando competenze eterogenee intorno a idee originali ed innovative. Tutto questo è testimoniato dal gran numero di co- authorship, su pubblicazioni scientifiche, con colleghi di altri settori scientifico-disciplinari e dalle collaborazioni, costituite nell'ambito di progetti di ricerca e sviluppo, con partner aziendali e dipartimenti di aree scientifiche, anche diverse dall'Informatica.


Il Prof. Loia è:
- Editor-in-Chief e Fondatore della rivista internazionale “Ambient Intelligence and Humanized Computing”, Springer- Verlag;
- Editor-in-Chief della rivista internazionale “Evolutionary Intelligence”, Springer-Verlag;
- Editor Responsible for Special Issues della rivista internazionale “Soft Computing”, Springer-Verlag;
- Co-Editor in Chief della rivista internazionale “Information Processing Systems”;

Ha ricoperto numerosi ruoli all’interno della IEEE Computational Intelligence Society, tra i quali:
- Chair of Emergent Technologies Technical Committee (ETTC) - Chair of Task Force “Intelligent Agents”,
- Chair of Task Force “Ambient Intelligence”,
- Chair of IEEE CIS Italian Chapter,
- Vice-Chair IEEE Intelligent Systems Applications Technical Committee.

Ha prodotto circa 350 lavori scientifici pubblicati in proceedings di convegni internazionali, capitoli di libri, riviste internazionali oltre alle monografie. Il suo H-index è 42. Negli ultimi dieci anni è stato presente in qualità di Committee Member in oltre 40 convegni dell’IEEE Society. È stato keynote speaker in vari convegni internazionali tenutosi in Europa, Usa, Taiwan, Cina, Giappone, Corea del Sud.

Il Prof. Loia ha partecipato a più di 20 progetti di ricerca, e, negli ultimi anni, è stato Responsabile Scientifico dei seguenti progetti:
- HABITAT - Sistema di ottimizzazione del traffico portuale 
- Strumenti e soluzioni innovative a supporto della gestione della manutenzione di reti elettriche in presenza di forte penetrazione di generatori di energia rinnovabile 
- Nuovi paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'E-Society 
- LEONARDO 4.0 
È stato, inoltre, Revisore in diversi Comitati MIUR (JTI ARTEMIS, Grandi Progetti Strategici (GPS), Revisore art. 12 ai sensi del DM 593/2000, Progetti art. 9/6 Legge 297/1999), Comitati EU FP7, Revisore di progetti di ricerca per la Repubblica Popolare Cinese regione di Hong-Kong.

Incarichi e attività istituzionali (Università degli Studi di Salerno)

Il Prof. Loia ha ricoperto diversi ruoli istituzionali presso l'Università degli Studi di Salerno:
- Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) (da novembre 2006);
- Direttore del Dipartimento di Informatica (DI) (da dicembre 2012);
- Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) (da ottobre 2015).
- Coordinatore del Collegio dei Direttori di Dipartimento (da settembre 2014);
- Componente del Senato accademico dell’Università degli Studi di Salerno (da febbraio 2016 a ottobre 2019).
- Responsabile Scientifico dell’Osservatorio multidisciplinare per il contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo, costituito tra Università degli Studi di Salerno e Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA) (dal 2018 al 2022).

Attualmente è:
- Rettore dell’Università degli Studi di Salerno (da novembre 2019).
- Coordinatore dei Programmi di mobilità, didattica e ricerca nei campi dell'intelligenza artificiale, matematica e informatica, cooperazione internazionale con la National University of Tainan, Taiwan (dal 2009).
-Presidente CUR Campania (Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane) (da dicembre 2020)
- Presidente della Fondazione SERICS (dal 2022)

Attività Didattica

Nel corso della sua carriera, il Prof. Loia ha ricoperto numerosi incarichi di insegnamento in diversi Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Salerno, tra cui Fondamenti di Informatica, Sistemi ad Agenti, Semantic Web, Methodologies and Tools for It Project/Service Management, Safe Systems, Sistemi di Situation Awareness, Safe and Awareness Systems, Cognitive Defense Systems, Information Disorder and Global Security, Tecniche di base di cyber security e cyber intelligence.
È stato inoltre invitato in qualità di Visiting Professor nell’ambito di Corsi di Laurea, Master e seminari formativi presso prestigiosi Atenei nazionali ed internazionali.

Read more...

Pollice Fabio - Rettore Università del Salento

(Phd in political geography) geografo dell’università del salento; ha insegnato Nelle università di napoli “federico ii” e di roma “la sapienza”. Attualmente è il Rettore dell’università del salento. Dal marzo 2016 all’ottobre del 2019 è stato Direttore del dipartimento di storia, società e studi sull’uomo dell’università del Salento, dopo essere stato per un triennio coordinatore del dottorato di ricerca In human and social sciences attivato dalla medesima università. È stato per Lungo periodo membro del consiglio direttivo della società geografica italiana (sgi) e coordinatore nazionale dei fiduciari regionali . È ad oggi componente del Comitato scientifico del centro universitario europeo per i beni culturali (cuebc), Dell’eurispes, della fondazione iulm di milano e della fondazione "la notte della Taranta". Dirige inoltre la scuola di placetelling® nata, su sua intuizione , dalla Collaborazione tra il cuebc la sgi e l’università del salento. Si occupa di temi di Geografia applicata con particolare riguardo per i temi legati allo sviluppo Territoriale e ai rapporti locale-globale con approfondimenti sul rapporto tra Turismo e cultura e al ruolo della cultura nei processi di sviluppo locale. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche di livello nazionale ed internazionale.

INCARICHI ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI
In corso
▫ Rettore dell’Università del Salento dal novembre del 2019
▫ Professore Ordinario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02) presso l’Università del Salento
▫ Componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC)
▫ Responsabile per i progetti internazionali del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC)
▫ Componente del Comitato Scientifico di EURISPES
▫ Componente del Comitato Scientifico della Fondazione "La Notte della Taranta"
▫ Componente del Comitato Scientifico della Fondazione IULM
▫ Direttore della Scuola di Placetelling® dell’Università del Sale nto.

Pregressi
▫ Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.
▫ Coordinatore del Dottorato in Human ad Social Sciences dell’Università del Salento
▫ Componente del Consiglio Direttivo della Società Geografica Italiana (SGI).
▫ Coordinatore nazionale dei fiduciari regionali della Società Geografica Italiana (SGI).

AMBITI SCIENTIFICI E TEMI DI RICERCA
Si occupa di geografia applicata, con particolare riguardo per le tematiche legate allo sviluppo territoriale e ai rapporti localeglobale, con approfondimenti sul rapporto tra turismo e cultura e sul ruolo della cultura nei processi di sviluppo locale.

Discipline di insegnamento
▫ Geografia Economico-Politica (M-GGR/02)
▫ Geografia delle Interazioni Locale-Globale (M-GGR/02)
▫ Cultura e Sviluppo del Territorio (M-GGR/02)
▫ Geografia del Turismo (M-GGR/02)

Aree di competenza
▫ Sviluppo locale
▫ Cultura e Territorio
▫ Marketing Territoriale
▫ Pianificazione territoriale
▫ Turismo
▫ Distretti industriali
▫ Migrazioni e Integrazione culturale
▫ Internazionalizzazione

FORMAZIONE E STUDI
Professore Ordinario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02) presso l’Università del Salento dal 20/06/2011.
▫ Professore Associato di Geografia (SSD: M-GGR/01) presso l’Università del Salento dal 18.08.2003 e in servizio da quella data in qualità di professore associato presso detta Università con insegnamenti di Geografia Economico-Politica, Geografia dello Sviluppo e dell’Ambiente, Geografia.
▫ Ricercatore Universitario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02) presso il Dipartimento per l’Analisi delle Dinamiche Ambientali e Territoriali (DADAT) dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
▫ Post-Dottorato in Area Economica presso l’Università degli studi di Salerno - Facoltà di Economia di Benevento (periodo 1995-1996).
▫ Dottore di Ricerca in Geografia Politica conseguito in data 20.09.96 presso l'Università di Trieste.
▫ Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell'anno accademico 1989/1990 con la votazione di centodieci e lode (110 e lode) e menzione speciale della commissione, con una tesi in Tecnica Industriale e Commerciale su “La partecipazione dei lavoratori ai risultati aziendali”.
▫ Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo "Umberto I" di Napoli nel 1985 con una votazione di sessanta sessantesimi (60/60) e premio speciale dell’Istituto.

PRODUZIONE SCIENTIFICA (PRINCIPALI PUBBLICAZIONI)
Pollice F., Rinella A., Rinella F., Epifani F. (2019), ""C'era una volta … e c'è ancora": la narrazione dell'autenticità nel Progetto Comunità Ospitali dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia (BAI)", in Geotema, supplemento 2019, pp.129-142, ISSN 1126-7798.
▫ Pollice F. (2019), "Presentazione" al volume di A. Rinella, F. Rinella (a cura di), Con lo smartphone in tasca e il naso all'insù. Prove didattiche per l'insegnamento-apprendimento della geografia nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università del Salento, Wip, Bari, p. 7 (ISBN 978-88-8459-510-2).
▫ Pollice F. (2018), Valorizzazione dei centri storici e turismo sostenibile nel bacino del Mediterraneo, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», serie 14, 1(1), pp. 41-56. ISSN:1121-7820 (print) - ISSN:2532-3997 (online) DOI:10.13128/bsgi.v1i1.88.
▫ Pollice F. e Bandirali L. (2018), PLACETELLING. Il cinema e il racconto dei luoghi, in Segno Cinema, n.214, pp.11-13.
▫ Pollice F. (2018) (a cura di), Ricerche sul Salento. Rapporto 2018, Coll. Placetelling, Università del Salento, Lecce. ISBN:9788883051395. 
▫ Pollice F. (2018), Epistemologia di un rapporto territoriale, in Pollice F. (2018) (a cura di), «Ricerche sul Salento. Rapporto 2018», Coll. Placetelling, Università del Salento, Lecce, pp. 11-31.
[DOI: 10.1285/i9788883051395p11].
▫ Pollice F., Albanese V., Urso G. (2018), Food Security: A Challenge for a Global Governance, in Isoni A., (Eds.), «Food Diversity Between Rights, Duties and Autonomies», Springer, Cham, pp. 217-227. [ISBN 978-3-319-75195-5].
▫ Pollice F. (a cura di) (2018), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Coll. Geografia Economico-Politica 27, Aracne, Roma. [ISNB 9788825513431].
▫ Pollice F. (2018), La valorizzazione del paesaggio come strategia partecipata di sviluppo. Alcune considerazioni introduttive, in Pollice F. (a cura di), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Coll. Geografia Economico-Politica 27, Aracne, Roma, pp. 11-16. [ISNB 9788825513431].

Scarica il cv completo

Read more...

Gregori Gian Luca - Rettore Università Politecnica delle Marche

Si è laureato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona nel 1985 con punti 110/110 e dichiarazione di lode;
● nel 1984 ha vinto una borsa di studio offerta dalla Banca Popolare Pesarese ed ha effettuato in tale Istituto di Credito un corso formativo relativamente a problematiche di finanziamenti e di investimenti;
● nel 1984 ha vinto una borsa di studio frequentando il Corso per Operatori Internazionali organizzato dall'Università degli Studi di Macerata in collaborazione con la Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università degli Studi di Torino;
● nel 1985 ha partecipato alla Scuola Estiva organizzata dall'Accademia di Economia Aziendale, corso residenziale tenutosi a Perugia;
● nel 1986 ha partecipato ad un concorso nazionale per due posti di Ricercatore Universitario bandito dall'Università degli Studi di Ancona nell'ambito dell'Istituto di Scienze Aziendali per il raggruppamento 21; dopo aver vinto tale concorso ha preso effettivo servizio in data 6 luglio 1987;
● dall'A.A. 1987/88 ha svolto esercitazioni ed attività seminariali, partecipando alle commissioni di esame di profitto, nei corsi di Finanza Aziendale, Tecnica Industriale e Commerciale, Tecnica del Commercio Internazionale della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona;
● nel 1988 ha frequentato il "Corso in Didattica per Giovani Docenti" organizzato dall'Accademia Italiana di Economia Aziendale a San Miniato (Pisa);
● nel 1993 ha trascorso un periodo di studio presso l'Università di Edimburgo, sotto la guida del Prof. J. Dawson;
● è stato Professore Supplente di Tecnica Industriale e Commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona;
● è stato Responsabile dell'Area Manageriale del Diploma di Economia e Amministrazione delle Imprese, occupandosi della gestione delle differenti problematiche organizzative ed amministrative;
● nel 1998 ha vinto il concorso universitario nazionale per Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese; da novembre 1999 a dicembre 2002 è stato Professore Associato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona;
● è stato Presidente del Diploma Universitario di Economia ed Amministrazione delle Imprese, continuando a mantenere l'incarico di responsabile dell'Area Manageriale dello stesso Diploma;
● nel 2000 è stato nominato nella Giunta di Facoltà, come responsabile dell'attività di Comunicazione;
● nel 2002 ha partecipato al Concorso per Professore di prima fascia raggruppamento SECS P/08; dopo aver vinto tale concorso è stato chiamato dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona (dal 1° gennaio 2003 Università Politecnica delle Marche). Attualmente è docente di Marketing e Business Marketing;
● ha partecipato a numerose ricerche nazionali ed internazionali su aspetti economico-gestionali con riferimento a imprese e organizzazioni di differenti settori;
● relatore in numerosi Convegni, sia in Italia che all'estero, relativamente alle problematiche gestionali d'impresa;
● collabora con l'Università LUISS Guido Carli;
● è stato Responsabile della Commissione Stage della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona, per lo sviluppo dell'interazione con le imprese;
● ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (Carisap);
● nel luglio 2000 come Presidente ha portato all'acquisizione della Certificazione ISO 9001 il Diploma Universitario di Economia ed Amministrazione delle Imprese, il secondo in Italia;
● nel 2000 è entrato a far parte dell'A.I.D.E.A. (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e della E.A.E.R.C.D. Associazione Internazionale di Studi sulla Distribuzione (composta da Ricercatori e Professori Universitari - con sede a Stirling - UK);
● nel 2003 è entrato a far parte della Società Italiana di Marketing;
● su delega rettorale è stato Responsabile per l'Ateneo del progetto nazionale Campus One, rappresentando l'Università Politecnica delle Marche alla CRUI; è attualmente Responsabile del Progetto Campus World;
● è stato coordinatore del Corso di Laurea triennale in "Economia, mercati e gestione d'impresa";
● da ottobre 2005 a ottobre 2007 è stato Vice-Direttore del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale);
● da novembre 2007 a ottobre 2009 è stato Direttore del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale);
● nel 2007 ha svolto un ciclo di seminari sulle tematiche del marketing presso la Tongji University di Shanghai (Cina);
● nel 2007 e nel 2008 è stato coordinatore generale del progetto europeo Interreg "Padmalab" sul destination management dell'area dell'Adriatico, che ha coinvolto vari enti ed istituzioni nazionali ed internazionali.
● dal 2004 è membro del comitato editoriale della Rivista "Mercati e Competitività" della Società Italiana di Marketing;
● dal 2011 è coordinatore della collana di monografie referate "Gestione d'Impresa" edita da Franco Angeli;
● è reviewer delle riviste "Mercati e competitività", "Piccola Impresa/Small Business", "Sinergie";
● da dicembre 2006 a ottobre 2009 è stato Vice-Preside della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche;
● dal 2 novembre 2009 al 10 aprile 2014 è stato Preside della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche;
● è stato Direttore della Scuola di Dottorato di Economia;
● da ottobre 2011 al 2015 è stato Vice-Presidente dell'ISTAO;
● ha fatto parte del Consiglio di Reggenza della Banca d'Italia di Ancona;
● è stato Presidente del Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza del Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale;
● dal 2 novembre 2013 è stato Pro-Rettore dell'Università Politecnica delle Marche;
● fa parte del Consiglio di Presidenza della Società Italiana Marketing;
● dal 1 novembre 2019 è Rettore dell’Università Politecnica delle Marche

Read more...

Oliviero Maurizio - Rettore Università di Perugia



Maurizio Oliviero, nato a Lioni il 14 luglio 1967, è Professore ordinario di Diritto Pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Perugia.

Nel maggio del 2019 è stato eletto e proclamato Rettore dell’Università degli Studi di Perugia.

Studi
Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio F. De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi (60/60)
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia (110/110 e lode)
Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico presso L’Università degli Studi di Perugia
Corso di specializzazione in Diritto parlamentare e Tecnica della legislazione presso l'Università degli Studi di Firenze e la Camera dei Deputati
Erasmus P.I.C. presso l’Università di Alicante

A.L.P. Program presso la Columbia University di New York
Conoscenza ottima (parlata e scritta) dell’inglese e dello spagnolo, perfezionati durante la partecipazione a numerosi corsi tenuti all’estero.

Attività scientifiche e internazionali
I suoi principali temi di studio e ricerca sono nell’area del Diritto pubblico, italiano e straniero, Diritto pubblico comparato, Diritto transnazionale e Diritto dei Paesi islamici.


É autore e curatore di numerose pubblicazioni, in Italia ed all’estero, nell’area del Diritto costituzionale italiano – tra cui si segnalano:
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato, Roma, 1993; In tema di insindacabilità dei membri del Parlamento, in Giur. Cost., I, 1994, 436 ss.; Les Régimes Électoraux Des Pays De l’Union Européenne (l’Italie), Esperia Ltd, London, 1997; Il dibattito sulla forma di governo italiana: dalla Costituente al progetto di riforma elaborato dalla Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali del 1997, Perugia, 1999; The Bicameral System in Parliamentary Italian Tradition (1848-1948), in Atti della Conferenza mondiale di Atene, 2000; La configurazione giuridica delle immunità parla- mentari, in N. Picardi, B. Sassani, F. Treggiari (a cura di), Diritto e processo. Studi in memoria di Alessandro Giuliani, Napoli, 2001; Scelgo la Costituzione, Roma, 2006; Le immunità nel diritto interno e comparato, Torino, 2014; L’Art. 90 della Costituzione, in La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, 2018;

nell’area del Diritto Pubblico comparato – tra cui si segnalano: I sistemi elettorali in Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Israele, in Pol.Is., 2, 1992; L’evoluzione storica delle immunità parlamentari nei sistemi di democrazia rappresentativa, in Novos Estudos Jurìdicos, 8, 1999; L’impeachment nella Costituzione degli Stati Uniti d’America, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 3, 1999; L’impeachment, Torino, 2001; Sistemi elettorali e democrazie (a cura di M. Oliviero e M. Volpi), e in particolare il Cap. I - I sistemi elettorali, Torino, 2007; Lo Stato teocratico, voce in Glossario di Diritto Pubblico comparato, Roma, 2009; Direito Global: transnacionalidade e globalização jurídica, 2013; As Trajetórias Multidimensionais da Globali- zação, Itajaì 2014; La circolazione della dottrina straniera nella giurisprudenza delle corti costituzionali dei paesi arabi, in Annuario di Diritto Comparato e di studi legislativi, 2015; Sistemas jurídicos e constitucionalismo, Itajaì, 2015; Pressupostos históricos e teóricos para o estudo da democracia e os novos desafios na era da glo- balização, Florianopolis, 2016; Right, transnationality and empathic sustainability, Santa Cruz Do Sul, 2017; Separação Dos Poderes, Controle de Constitucionalidade e Democracia, Itajaì, 2017; Democracia e constitucionalismo: novos desafios na era da globalização, Santa Catarina, 2017; Costituzionalismi, crisi della democrazia e populismi, Florianopolis, 2018; Impeachment: a origem e a circulação do modelo, San Paolo, 2019.

nell’area del Diritto dei Paesi islamici – tra cui si segnalano: Osservazioni sul sistema costituzionale algerino, in Oriente Moderno, 1-6, 1992; Brevi note sul sistema costituzionale marocchino, in Boll. Inf. Parl. e Cost., I, 1995; La recezione del modello semi- presidenziale nei Paesi arabi, in I Semipresidenzialismi, Padova, 1997; Islàm e democrazia, in Studi in onore di S. Galeotti, Roma, 1998; Il costituzionalismo dei Paesi arabi, Milano, 2003; Islam e democrazia, in A. Di Giovine, S. Sicardi (a cura di), Democrazie Imperfette, Torino, 2005; La nuova Costituzione dell’Afghanistan, in Quaderni Costituzionali, 2, 2005; Ruolo e funzioni degli organi di giustizia costituzionale nei Paesi del Maghreb, in G. F. Ferrari, A. Gambaro (a cura di), Corti Costituzionali e Com- parazione Giuridica, Napoli, 2006; L’alta Corte costituzionale egiziana, in G. F. Ferrari, A. Gambaro (a cura di) Corti Costituzionali e Comparazione Giuridica, Napoli, 2006; L’organizzazione dei poteri locali nella tradizione dei Paesi a diritto musulmano, in L. Pegoraro (a cura di), Municipi D’Oriente, Bologna, 2009; Il diritto islamico, voce in Glossario di Diritto Pubblico comparato, Roma, 2009; Narcisismo Constitucional: considerações sobre o constitucionalismo árabe a partir da hermenêutica filosófica, in Novos Estudos Juridicos, 2011; I Paesi del mondo islamico, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G. F. Ferrari (a cura di), Diritto Costituzionale Comparato, Bari, 2013; Sistemas Jurídicos e Constitucionalismo, San Paolo, 2014; Interpretação das fontes e pluralismo jurídico no direito islâmico, Itajaì, 2016; Os países do mundo islâmico, in Novos Estudos Juridicos, 2016; Diritto islamico e diritto dei paesi islamici. Profili metodologici, in Revista general de Derecho Público comparado, 2017; Il ruolo della comparazione giuridica negli studi sul diritto islamico e sul diritto dei Paesi islamici, in Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo, 2019.
nell’area del Diritto transnazionale – tra cui si segnalano: Reflexões sobre o Direito Transnacional, in Novos Estudos Jurídicos, 2012; Reflexões sobre a crise financeira internacional e o Estado de bem-estar, in Revista Jurídica Cesumar, 2013; Temas de Direito contemporâneo, Paranà 2015.

É componente di diversi comitati editoriali e scientifici di Riviste italiane e straniere, tra cui si segnalano: Diritto Pubblico comparato ed Europeo, Nuove Autonomie, Transnational Law Review, Annuario di Diritto comparato e di studi legislativi, Novos Estudos Jurídicos; NAD, Nuovo autoritarismi e Democrazie.

É membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dell’Associazione italiana di diritto comparato e dell’associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. É membro fondatore e vice direttore della Transnational Law Association.
Ha curato l’organizzazione scientifica di numerosi convegni e seminari di rilievo nazionale e internazionale nei settori di competenza.

Ha partecipato, coordinato e diretto ricerche nazionali ed internazionali.
In particolare, ha coordinato il Progetto CNR relativo alla Tutela dei Diritti individuali; nell’ambito dei Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale ha partecipato nel 1998 al Progetto “Forma di governo e istituzioni parlamentari” (Cofin), nel 1999 al Progetto “Organi di indirizzo e di garanzia”, nel 2003 al Progetto “Responsabilità ed immunità dei titolari di cariche politiche” (Cofin). Ha coordinato l’Unità di Ricerca di interesse nazionale sul tema “Corti, Dottrina e società inclusiva: l’impatto dei formanti dottrinali sulle Corti di vertice” (PRIN 2010-2011).

Tra gli incarichi ricoperti in qualità di studioso ed esperto di Diritto pubblico comparato e Diritto dei paesi islamici meritano di essere segnalati: esperto esterno presso il Comitato interministeriale per i diritti Umani (CIDU); membro della Commissione Internazionale di 30 esperti nominata dalla OCSE per la preparazione delle nuove Costituzioni democratiche nelle ex Repubbliche socialiste dell'Asia centrale; membro del “Colloque International de Beyrouth” sull’”Evoluzione costituzionale dei Paesi arabi”; coordinatore del Comitato Scientifico Internazionale per l’Institutional Building in Middle East; membro del Comitato scientifico per la riforma del sistema giudiziario in Afghanistan e docente nell’ambito del Programma di formazione dei giudici afgani; direttore scientifico, nell’ambito del Programma Justice Now, del “Progetto per la realizzazione della Camera Arbitrale in Palestina”; incarico di “Professore Straniero Esperto” presso CAPES (Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior) del Ministero dell’Istruzione in Brasile; membro del Tavolo Internazionale della Lega Araba per l’“Activation of the Statute of the Arab Parliament”, con sede a Baghdad.

Attività istituzionali
Nel 2005, nominato Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Umbria;
nel 2008, eletto membro dell'esecutivo nazionale dell'ANDISU;
nel 2009, in seguito al risanamento economico dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Umbria, nominato Amministratore Unico dell’Ente;
nel 2010, nominato componente della Commissione Statuto e Regolamenti in qualità di esperto per la redazione dei Regolamenti sul funzionamento del Consiglio ed il Regolamento sulla partecipazione del Comune di Perugia;
nel 2011, nominato componente della Commissione Speciale per la Riforma dello Statuto della Regione;
nel 2013 nominato dalla Commissione Europea “Ambasciatore Erasmus” per l’Italia;
dal 2018 al luglio 2019 è stato membro del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS.

Riconoscimenti
Nel 2012 riceve a Betlemme l’”International Award John Paul II” per “l’impegno profuso per la diffusione della cultura della pace tra i giovani in Medio Oriente”;

nel 2013 riceve a Pietrelcina il “Premio Internazionale Padre Pio” per “le attività volte a favorire l’effettività del diritto allo studio in Italia e all’estero”;
nel 2014 riceve ad Itajaì – SC (Brasile), presso l’UNIVALI, la Laurea Honoris Causa in Diritto e Relazioni internazionali;


 

 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in