I nuovi rettori
- Published in CRUI NEWS
- Be the first to comment!
Dal 1 novembre il sistema universitario italiano ha 4 nuovi rettori.
- Manuela Ceretta (Aosta)
- Giovanni Cuda (Catanzaro "Magna Graecia")
- Graziano Leoni (Camerino)
- Paolo Martelli (Parma)
Dal 1 novembre il sistema universitario italiano ha 4 nuovi rettori.
Nell’ambito delle attività coordinate dalla CRUI per promuovere la digitalizzazione del sistema accademico, opera la Commissione Rapporti con le Imprese e ICT che è composta dai prorettori e dai delegati rettorali responsabili delle politiche e dei programmi per l’innovazione dei processi e la transizione digitale.
La Commissione intende stimolare la riflessione sulle principali tematiche del settore e proporre strumenti condivisi di coordinamento, orientamento e potenziamento del sistema, fornendo informazioni, facilitando processi e diffondendo buone pratiche.
Nell’ambito delle interlocuzioni con le Istituzioni governative sui temi della digitalizzazione, la Commissione è parte attiva del processo decisionale, garantendo così che le scelte strategiche nazionali siano in linea con i piani di sviluppo e implementazione condivisi da tutti gli atenei.
Per affrontare i principali temi, la Commissione può organizzarsi in Gruppi di Lavoro tematici.
Il gruppo ICT della CRUI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) affianca la Commissione e i Gruppi di Lavoro nella realizzazione operativa e gestionale dei programmi di lavoro
Coordinatore: Prof. Francesco Cupertino (Rettore Politecnico di Bari)
*******
Vai alla sezione web dedicata alla Commissione Rapporti con le Imprese e ICT
https://ict.crui.it
Laureato con lode in Ingegneria Civile Edile nel 1992 presso l’Università degli Studi di Ancona, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica delle Strutture presso l’Università di Bologna nel 1996.
Carriera accademica
Dal gennaio 2012 è professore di prima fascia nel settore scientifico disciplinare ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni) presso la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino. In precedenza, è stato borsista post-dottorato (novembre 1997 - ottobre 1999) e ricercatore universitario di ruolo (ottobre 2000 - ottobre 2004) presso l’Università di Ancona, ricercatore universitario di ruolo (novembre 2004 - settembre2005) e professore associato (ottobre 2005 - gennaio 2012) presso l’Università di Camerino. Nel 2003 ha svolto un periodo come studioso visitatore presso la University of New South Wales (Sydney).
Attività istituzionali
Dal 2006, ha incarichi istituzionali presso l’Università di Camerino dove è stato Vicedirettore del Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Ambiente fino all’ottobre 2009. È stato membro della Commissione Paritetica per la Didattica della Scuola di Architettura e Design dal 2010 al 2012. Dal 2008 al 2011 ha fatto parte del Comitato per la Ricerca di Ateneo. Dal novembre 2011 al novembre 2013, è stato Delegato del Rettore per il “monitoraggio e valutazione qualitativa e quantitativa della produttività dei singoli e delle strutture; sistemi nazionali di valutazione”. Dal novembre 2013 all’ottobre 2017 è stato Prorettore con delega alla “valutazione, programmazione e qualità”. Dal novembre 2017 all’ottobre 2023 è stato Prorettore vicario dell’Università di Camerino con delega alla ricostruzione post sismica.
Attività scientifiche
La sua attività scientifica copre un vasto campo di temi dell’ingegneria strutturale e sismica quali: interazione sismica terreno-struttura, sistemi innovativi di protezione antisismica, vulnerabilità sismica di costruzioni esistenti, impalcati da ponte composti acciaio-calcestruzzo, fasi costruttive di strutture da ponte, strutture presollecitate con cavi non aderenti interni o esterni, sistemi sismo-resistenti ibridi acciaio calcestruzzo innovativi. L’attività di ricerca è stata sempre rivolta a molteplici aspetti di interesse pratico ed applicativo ed i risultati ottenuti sono stati pubblicati in oltre 260 articoli scientifici in riviste internazionali e in atti di congressi internazionali e nazionali. È co-inventore di due brevetti aventi per oggetto arredi con funzione salvavita in caso di eventi sismici estremi. È stato coordinatore e ha partecipato come membro di staff di ricerca in numerosi progetti nazionali ed internazionali.
Attività didattiche
Ha svolto attività di docenza universitaria sin dal 2000 in corsi afferenti alla disciplina della Tecnica delle Costruzioni, prima all’Università Politecnica delle Marche e successivamente presso l’Università di Camerino dove oggi insegna “Progettazione delle Strutture Architettoniche” e “Problemi Strutturali dell’Edilizia Storica” rispettivamente nei laboratori di “Progettazione Strutturale” e “Restauro Architettonico” del corso di laurea magistrale in Architettura. Inoltre, è stato membro del Collegio dei Docenti di vari Dottorati di Ricerca ed è stato relatore su invito in Master universitari e in numerosissimi corsi di formazione e aggiornamento professionale. Attualmente è membro dei Collegi dei Docenti nei dottorati "Architecture, design, planning" e “Natural hazards and disaster risk reduction”.
Attività di consulenza
Ha svolto attività di consulenza tecnico-scientifica per la modellazione e la progettazione strutturale avanzata, l’ottimizzazione delle fasi costruttive di ponti, il progetto di strutture protette con isolamento alla base e/o dispositivi di dissipazione, l’interazione dinamica terreno-struttura, la messa in sicurezza di costruzioni storiche danneggiate dal terremoto. È stato Coordinatore Tecnico-Scientifico del laboratorio prove sui materiali LaSIAD dell’Università di Camerino.
Partecipazione a commissioni ed attività editoriali
Partecipa come membro effettivo e studioso corrispondente alle attività di varie commissioni internazionali quali il TC11 della European Convention of Constructional Steelworks (ECCS), del quale è stato anche segretario (dal 2009 al 2016) e vicechairman (dal 2016 al 2021), il WC2 dell’International Association of Bridge and Structural Engineers (IABSE) e del SAG6 del Federation International du Beton (FIB). Svolge inoltre attività di revisione di articoli scientifici per numerose riviste internazionali (Springer, Elsevier, Hong Kong Institute of Steel Construction, Pergamon, ASCE, Techno Press).
Laureato cum laude in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Calabria, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro, 1987), è specialista - cum laude - in Medicina Interna presso la stessa Università (1992).
Ha frequentato, in qualità di Visiting Fellow (dall’aprile 1990 al maggio 1995) il Laboratory of Molecular Cardiology, National Heart, Lung and Blood Institute, National Institutes of Health di Bethesda, MD (USA).
Nel febbraio 2000 è risultato vincitore di concorso a Ricercatore per il Settore Scientifico Disciplinare Biochimica (SSD BIO/10) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro.
Nel dicembre 2002 è risultato vincitore del concorso a Professore Associato di Biologia Molecolare (SSD BIO/11). Nel Luglio 2010 è risultato vincitore del concorso a Professore Ordinario di Biologia Molecolare (SSD BIO/11) presso la medesima Università.
INCARICHI ISTITUZIONALI
− Responsabile del Centro di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare Avanzata, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
− Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo
− Presidente della Società consortile BioTecnoMed, soggetto gestore del Polo di Innovazione per le Tecnologie della Salute e del Distretto per le Sdcienze della Vita della Regione Calabria
− Consigliere d'Amministrazione, per conto dell'Ateneo, del Centro di Competenza per le Biologie Avanzate Biosistema
− Consigliere d'Amministrazione, per conto dell'Ateneo, della Società Consortile Cultura e Innovazione
− Consigliere di Amministrazione, per conto dell’Ateneo, del Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria Calpark SpA
INCARICHI DIRETTIVI IN SOCIETA’ SCIENTIFICHE
− Membro del Direttivo e Segretario-Tesoriere della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (SIBBM)
− Membro del Direttivo della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV)
ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
L’attività di ricerca si è articolata su diverse linee, di seguito riportate:
ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica è svolta nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biotecnologie (Laurea e Laurea Magistrale), Scienze Motorie, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il Prof. Cuda è membro del consiglio docenti dei Dottorati di Ricerca in Biotecnologie Mediche, Oncologia, Immunologia Sperimentale e Sviluppo di Approcci terapeutici Innovativi e di Ingegneria Biomedica. Fa, inoltre, parte del collegio dei docenti delle Scuole di Specializzazione in Biochimica Clinica, Patologia Clinica, Cardiologia, Ortopedia, Microbiologia Clinica, Ginecologia, Cardiochirurgia.
==
CV completo
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |