Sede e Contatti

Super User

Super User

Internazionalizzazione: l’università è una risorsa

Discorso di Gaetano Manfredi (Presidente CRUI) agli Stati Generali per la promozione all’estero della formazione superiore italiana

manfredi stati generali romaL’internazionalizzazione della formazione superiore italiana è una realtà sempre più evidente e sempre più dinamica. Per la Crui rappresenta una priorità indiscutibile. Per il Paese costituisce una risorsa preziosa.
Cominciamo dalle università. Per gli atenei l’internazionalizzazione vuol dire offrire agli studenti, italiani e non, classi davvero internazionali, anticipando – con profitto – le esperienze che i laureati avranno nel mondo del lavoro. Vuol dire recepire dagli altri sistemi accademici le spinte più interessanti verso l’innovazione del modo di insegnare e di apprendere. Vuol dire fare apprezzare al mondo il valore del nostro sistema, troppo poco riconosciuto dai ranking internazionali e dalla rappresentazione ingenerosa che noi stessi talvolta ne facciamo. In un futuro non lontano internazionalizzazione potrebbe significare, un’ulteriore contribuzione studentesca che aiuta le finanze della nostra università.

Ma l’internazionalizzazione degli atenei può essere una risorsa anche per il Paese. Attirare qui talenti stranieri vuol dire aiutare il nostro sviluppo e le nostre aziende. Vuol dire offrire all’Italia un altro fattore di attrattività oltre al turismo. Paesi come l’Australia e la Malesia, oltre ai soliti USA e UK, trovano negli studenti stranieri una fonte di reddito importante. Internazionalizzazione vuol dire legare all’Italia e alla nostra cultura giovani donne e uomini che saranno presto, nei loro paesi di nascita, i migliori partner delle nostre aziende e i migliori ambasciatori del nostro Paese.
Insomma, la strategia di internazionalizzazione della formazione superiore salda interessi robusti e diversi. Non per caso, il documento che oggi presentiamo è il prodotto del lavoro comune di più soggetti. Già solo questo basterebbe a renderlo prezioso. Ma in queste pagine c’è di più.

Per la prima volta, abbiamo un documento strategico che non si limita a indicare esigenze e prospettive. Individua invece con grande concretezza una serie di criticità e problemi e soprattutto propone i passi da intraprendere per rimediarvi. Si tratta di passi impegnativi, come dare al Paese una struttura di promozione della sua alta formazione che sia leggera sì, ma efficace. Si tratta di passi minori, ma anch’essi decisivi, come la risoluzione di problemi amministrativi sui visti d’ingresso.

Abbiamo dato il nostro contributo a questo documento e all’elaborazione degli obbiettivi in esso delineati. Nelle prossime settimane la Crui proporrà un rapporto sul processo di internazionalizzazione dell’alta formazione. Alcuni temi saranno lì ulteriormente dettagliati. Sarà fornita una messe di informazioni maggiori di quelle adatte a un documento strategico come quello che leggiamo oggi. Verranno avanzate e dettagliate ulteriori proposte.

Per intanto desidero ringraziare tanto il MAECI che il MIUR per aver messo in agenda un tema tanto cruciale. Il sistema Paese sa di potere contare sull’apporto delle università italiane e la Crui intende farsi garante e veicolo di questo apporto.


Stati Generali per la promozione all’estero della formazione superiore italiana
 
MAECI, 28 marzo 2017 - Organizzati da MAECI e MIUR, con il supporto della CRUI
Guarda il VIDEO

Read more...

SAA2017, la Settimana dell'amministrazione aperta

Asilo e integrazione, parola agli studenti: un seminario per la #SAA2017
Nella Settimana dell'amministrazione aperta il racconto dei titolari di protezione internazionale vincitori delle borse di studio del Viminale e i dati 2016/2017.

Per dare voce a queste esperienze il dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione, direzione centrale per le Politiche dell'Immigrazione e l'Asilo, ha organizzato il seminario “Il diritto d'asilo visto dalla parte degli studenti universitari", in programma il 9 marzo prossimo a Roma, alle ore 11, nel Salone delle conferenze del Viminale, nell'ambito di #SAA2017, la Settimana dell'amministrazione aperta.

Leggi: http://www.interno.gov.it/it/asilo-e-integrazione-parola-studenti-seminario-saa2017

Read more...

Resoconto 19 gennaio 2017

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente procede a consegnare le medaglie-ricordo ai seguenti Rettori che hanno lasciato la carica, ai quali l’Assemblea formula un caloroso ringraziamento: 

Walter Lorenz (Università di Bolzano);
ergio Pecorelli (Università di Brescia);
Luigi Lacchè (Università di Macerata);
Andrea Sironi (Università di Milano “Bocconi”);
Giovanni Azzone (Politecnico di Milano);
Claudio Quintano (Università di Napoli “Parthenope”);
Massimo Mario Augello (Università di Pisa);
Fabio Beltram (Scuola Normale di Pisa);
Massimo Egidi (Università LUISS di Roma);
Angelo Riccaboni (Università di Siena)

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Con riferimento al Decreto Ministeriale n. 987 del 12 dicembre 2016 riguardante “Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari”, l’Assemblea – dopo ampia ed approfondita discussione – approva il seguente documento da inviare al MIUR:

I commi 3 e 4 dell’art. 4 del DM 987/2016 introducono sostanziali novità ai fini della conferma dell’accreditamento dei corsi di studio nell’ anno accademico 2017/18. Infatti, i requisiti di docenza richiesti fanno ora riferimento ad una numerosità di studenti calcolata sulla base del numero degli iscritti al primo anno (invece degli immatricolati) oltre che a nuove numerosità massime sia per i corsi di laurea sia per i corsi di laurea magistrale. Inoltre, l’accreditamento non viene più effettuato sulla base dell’utenza sostenibile dichiarata per l’anno accademico 2017/18 ma utilizzando dati “retrospettivi” sulla base del valore più basso tra gli iscritti al primo anno nel corso del 2016/17 e del 2015/2016. Tali sostanziali novità hanno un impatto considerevole sul sistema universitario che deve ancora comprendere pienamente questo nuovo meccanismo di conferma dell’accreditamento di cui, peraltro, non si conoscono le ricadute per il prossimo anno accademico. 

Per tutti questi motivi la CRUI chiede al MIUR di disporre una applicazione progressiva del DM 987/2016 che consenta agli Atenei di rispondere ai nuovi requisiti in maniera graduale in un orizzonte temporale pluriennale.

In via subordinata si chiede almeno di “sterilizzare” per l’anno accademico 2017/18 quanto previsto dal comma 4 dell’art. 4 del DM 987/2016, ossia l’impossibilità di accreditare nuovi corsi di studio per l’anno accademico 2017/18 nel caso in cui quelli già esistenti non dovessero rispettare i requisiti di docenza. Ciò consentirà agli Atenei di rimodulare l’offerta formativa per il 2018/19 qualora alcuni corsi di studio non risultassero pienamente sostenibili (in termini di docenza) nel corso dell’anno accademico 2017/18. Si chiede, inoltre, di definire con certezza la categoria di “studenti iscritti al primo anno” dai quali occorrerà almeno sottrarre i rinunciatari, i decaduti, gli ammessi TAR (soprattutto nel caso dei corsi di area sanitaria) e i trasferimenti in uscita.”

Promozione del Bilancio di Genere - Il Presidente illustra all’Assemblea il documento per la promozione del Bilancio di Genere come strumento per la parità di genere nell’ Università. Dopo una breve discussione l’Assemblea accoglie le istanze contenute nel documento ed incarica le Rettrici Paola Inverardi (Università de L’Aquila), Maria Cristina Messa (Università di Milano “Bicocca”) e Aurelia Sole (Università della Basilicata) di coordinare le attività relative al Bilancio di Genere, al fine di promuoverne il processo di diffusione all’interno del sistema universitario.

Varie, eventuali e sopraggiunte -  Il Rettore Novelli interviene relativamente all’opportunità per gli atenei di procedere ai bandi di ammissione alle scuole di specializzazione di area sanitaria per laureati con tipologia di laurea differente da medicina e chirurgia. A tale riguardo l’Assemblea raccomanda che i bandi vengano pubblicati esclusivamente dalle scuole capofila e che nel numero dei posti si tenga in considerazione un possibile aumento del 10% rispetto all’ultimo bando pubblicato, tenendo conto dei requisiti specifici di ogni tipologia di scuola, auspicando il parere conforme dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica e del MIUR.

Con riferimento a quanto comunicato dal Presidente nell’ultima Assemblea relativamente al protocollo d’Intesa stipulato dalla CRUI con il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto, il Rettore Panizza - nella sua veste di coordinatore di questa attività – riferisce che sono pervenute numerose disponibilità da parte degli Atenei allo svolgimento delle attività previste dall’art. 1 del suddetto protocollo (“costruzione, nei territori costruzione, nei territori colpiti dagli eventi sismici, di nuovi edifici ad uso scolastico o educativo”) e che nei prossimi giorni verranno esaminate tutte le proposte presentate.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in