Valentina Garavaglia - Rettrice IULM Milano

Super User

Super User

Il Presidente Modica ci ha lasciato

Luciano Modica è stato Presidente della CRUI dal 1998 al 2002E’ successo oggi. Luciano se n’è andato via lasciandosi dietro un grande vuoto. Come succedeva ogni giorno quando usciva dalla sede seguito dalla scia di quel meraviglioso turbine di idee e passione che generava progetti, idee e lavoro, e che ci travolgeva in un circuito di positività. Lo si sarebbe definito un visionario, se il rigore della matematica non lo avesse sempre aiutato a incanalare il turbine, a renderlo struttura, percorso, obiettivo. Per chi come noi ha avuto la fortuna di lavorarci con assiduità, entusiasmo e dedizione oggi è un giorno triste. Con lui se ne vanno la sua generosità, la sua intelligenza lucida e quella sua capacità di guardare lontano, davvero fuori dal comune. 

Luciano per noi non è stato solo il Presidente. E’ stato l’uomo attento al metodo ma soprattutto alle persone, di cui non mancava mai di riconoscere meriti e risultati. E’ stato l’amico rigoroso, ma sempre disponibile.

Oggi se ne va Luciano, ma in tutti noi rimane un po’ di lui.

Ciao Luciano, che la terra ti sia lieve.

Il personale della CRUI

4 maggio 2021

____

Luciano Modica è stato Presidente della CRUI dal 1998 al 2002

 

 

 

Read more...

Expo Dubai: selezionati sessanta candidati per il programma Volontari del Padiglione Italia

Sono 39 studentesse e 21 studenti i candidati selezionati per il Programma Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la pandemia e frutto di una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane).

I prescelti hanno un’età media di 23 anni, sono iscritti a 52 atenei  e provengono da 16 Regioni del Paese. I tirocini avranno una durata massima di quattro mesi. Si svolgeranno in due periodi distinti: il primo con 32 partecipanti da settembre a dicembre e il secondo, con i restanti 28, da gennaio a marzo 2022 quando si concluderà l’Expo.

Il Programma costituisce un’occasione di formazione unica che gli studenti selezionati avranno la possibilità di vivere presso il Padiglione Italia e con la quale potranno ampliare le proprie conoscenze in ambito internazionale contribuendo all’organizzazione e alla gestione della partecipazione italiana al più importante evento globale mai organizzato nell’area che comprende Medio Oriente, Africa e Asia Meridionale. 

Roma, 3 maggio 2021

Read more...

Il lavoro di pubblica utilità entra nelle Università

“Educare è il principio cardine dell’Università. Aprendo le porte dei nostri atenei diamo agli imputati messi alla prova non solo la possibilità di svolgere un servizio di pubblica utilità, ma di entrare a contatto con comunità fondate su valori positivi di crescita culturale oltre che personale”. Queste le parole con cui Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha commentato la stretta collaborazione avviata tra il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CRUI, anche in base alla Convenzione Quadro sottoscritta il 27 gennaio 2016, e ha continuato affermando che la collaborazione vuole essere “Un dialogo sistematico e strutturato tra la Conferenza dei Rettori e il Ministero che punta a sperimentare pratiche innovative e ad avvicinare ulteriormente l’Università ai bisogni della società, contribuendo a una crescita equa ed inclusiva”.

La collaborazione –  che  prevede lo sviluppo di sinergie sia a livello nazionale fra la Direzione Generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova e la CRUI, che a livello locale fra le singole Università statali e gli Uffici di esecuzione penale esterna – consentirà ad alcuni  imputati di reato, con misura della messa alla prova, individuati dagli Uffici di esecuzione penale esterna, di svolgere lavori di pubblica utilità all’interno delle Università italiane.

L’azione degli uffici di esecuzione penale esterna sarà indirizzata soprattutto a fornire alle Università statali,  tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie alla piena comprensione delle finalità dell’istituto della messa alla prova per  adulti,  a favorire i contatti tra le Università statali ed i tribunali ordinari e  a supportare le Università per favorire la stipula delle convenzioni per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità.

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane si rende invece disponibile a sollecitare le Università statali a prendere contatti con i tribunali, avvalendosi anche della collaborazione degli uffici di esecuzione penale esterna, per  stipulare convenzioni locali per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità, per individuare il numero di imputati che potranno  essere inseriti nei lavori, per individuare le tipologie di attività lavorative idonee allo scopo sociale.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in