Progetto DOI
- Published in Biblioteche
- Be the first to comment!
La CRUI ha aderito al Consorzio internazionale DataCite per l’attribuzione del DOI non commerciale alle pubblicazioni ad accesso aperto.
DataCite è un’organizzazione non profit che ha tra i propri obiettivi quelli di facilitare l’accesso ai dati della ricerca su Internet, aumentare la loro legittimazione tra i contributi di ricerca, supportare l’archiviazione di dati che possano essere verificati e riutilizzati a scopo di ricerca. DataCite è costituita da un “Managing Agent” (la German National Library of Science and Technology) e da numerosi “Members and Associate Members”, presenti in tutto il mondo; l’Italia è rappresentata dalla CRUI (http://datacite.org/members).
Possono fare richiesta di aderire al progetto DOI della CRUI gli atenei italiani e i centri di ricerca che pubblicano riviste elettroniche, libri, banche dati e tesi di dottorato, ad accesso aperto; con l’accettazione della richiesta, ciascun ente sarà abilitato a gestire come “Data Center” autonomo l’assegnazione di un numero illimitato di DOI.
Il DOI potrà essere assegnato dalle istituzioni aderenti esclusivamente agli oggetti digitali pubblicati ad accesso aperto. Per evitare duplicazioni nelle assegnazioni del DOI si raccomanda di attribuirlo soltanto a prodotti pubblicati dall’istituzione stessa come publisher oppure co-publisher.
Ciascuna istituzione si impegnerà a compilare, per ogni DOI assegnato, i relativi metadati, secondo lo schema fissato da DATACITE (http://schema.datacite.org). A tal fine sarà possibile avvalersi dei plugin per OJS, D-Space ed EPrints.
Francesca Rossi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Ciascun Data Center, oltre ad accettare i principi stabiliti dal consorzio DATACITE nel proprio statuto (http://www.datacite.org/docs/datacite-statutes-final.pdf), per l’attribuzione del DOI ai diversi oggetti digitali sarà chiamato ad osservare le seguenti regole di composizione dell’identificativo:
1. Riviste elettroniche:
Esempio:
Esempio:
Libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca, a cura di Roberto Delle Donne, Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II - ClioPress, 2004, ha il seguente DOI: 10.6092/978-88-88904-07-7.
Esempio:
La CRUI auspica che i DOI siano assegnati a oggetti digitali che rispettino i seguenti standard minimi di qualità.
2. Collane di monografie
3. Dataset