Stefano Paolo Corgnati - Rettore del Politecnico di Torino

Super User

Super User

L'Università italiana nell'Europa di domani - Prof. Gaetano Manfredi

La nostra Università e l’Europa

“Ovvero una infrastruttura nazionale che garantisca formazione di qualità per ogni cittadino, indipendentemente dal luogo di residenza e dal reddito, e che persegua l’eccellenza.”
10 novembre 2017, intervento di Gaetano Manfredi alla giornata di discussione sull’università promossa da MIUR.

Read more...

La CRUI in prima linea per la legalità contro le mafie e la criminalità organizzata

2022 - E’ online da novembre il Repertorio dei prodotti scientifici accademici per la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. La  banca dati nasce dalla collaborazione della CRUI con il LIRMaC (Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca su Mafie e Corruzione dell’Università Federico II di Napoli) e dal contributo degli atenei che hanno fornito le informazioni relative ai propri prodotti scientifici sull’argomento, contenuti nella banca dati IRIS. L’ideazione e realizzazione della banca dati si inserisce nelle attività che la CRUI ha svolto all’interno del protocollo d’intesa stipulato nel 2016 con la Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni mafiosi e delle altre associazioni criminali anche straniere (XVII legislatura), progetto che ha trovato continuità anche con la analoga Commissione della XVIII legislatura. 

La banca dati raccoglie e sistematizza per la prima volta in Italia i prodotti scientifici inerenti al tema della lotta alle mafie e alla criminalità organizzata pubblicati fino al 2017, presenti sugli archivi istituzionali online degli atenei: al momento comprende oltre 2.600 prodotti di più tipologie che possono essere interrogati per autore (più di 1.000 autori accademici), per ateneo (64 atenei che hanno partecipato al progetto) o per titolo del prodotto. Vi è anche la possibilità di ricerca attraverso le 13 parole chiave contenute nel titolo delle pubblicazioni, utilizzate per indirizzare l’individuazione dei prodotti.

Il Progetto è stato recentemente illustrato all’ANVUR, per individuare soluzioni che ne rendano strutturale la fruizione e l’aggiornamento tramite i sistemi informativi già esistenti per il sistema universitario.

Consulta il Repertorio dei prodotti scientifici accademici per la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata 


2021: Audizione alla Camera dei Deputati: L'Università nella lotta alle mafie, Prof. Gaetano Manfredi e Prof. Stefano D'Alfonso
https://webtv.camera.it/embedded/evento/19587

2017 - Interventi del Prof. Gaetano Manfredi agli Stati Generali lotta alle mafie e audizione presso la commissione antimafia.
Presentazione degli esiti della rilevazione progettata e realizzata dalla CRUI, sulle attività formative (corsi di studi ed insegnamenti),  le strutture dedicate e gli eventi/attività che gli atenei hanno promosso nell’anno 2015/2016 relativamente alla lotta alle mafie e alla criminalità organizzata
*https://www.youtube.com/embed/pUVsaAjVkIA

Commissione parlamentare antimafia
Audizione del presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), prof. Gaetano Manfredi.
7 novembre 2017
https://www.youtube.com/embed/Inu_qv5BP94
 

Durante l’audizione sono stati presentati i risultati di una rilevazione pilota sul contributo delle Università al contrasto della cultura mafiosa. Alla rilevazione hanno collaborato 66 atenei, sono stati censiti i corsi di studio, gli insegnamenti, le strutture e gli eventi/attività dedicati al tema nell’anno accademico 2015/16.

Analisi dei dati
Allegato 1: Le strutture dedicate
Allegato 2: Le altre strutture
Allegato 3: I corsi di studio
Allegato 4: Gli insegnamenti
Allegato 5: Gli eventi
Il questionario

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in