Sergio Cavalieri Rettore Università di Bergamo

Super User

Super User

Cina e Italia delle università: il Forum dei Rettori 2025

Si tiene a Pechino, il 13 novembre, per parlare di integrazione, innovazione, governance e del futuro della cooperazione sino-italiana nell’istruzione superiore.
Il Forum dei Rettori 2025 rappresenta la prima edizione di un’iniziativa di alto profilo istituzionale, anticipata nel 2024 dal protocollo d’intesa firmato nel dal Ministero dell’Istruzione cinese (MOE) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (MUR) in occasione della visita del Presidente della Repubblica Mattarella in Cina. Il Forum ha l’obiettivo principale di rafforzare il dialogo fra le università di Italia e Cina. L’edizione 2025 nasce in particolare dalla collaborazione tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e la China Education Association for International Exchange (CEAIE), le associazioni che rappresentano le università dei due Paesi.

Promosso con il sostegno di MOE e MUR, il Forum sarà aperto dai ministri Anna Maria Bernini per l’Italia e Hejun Yin per la Cina.

L’edizione 2025 prevede, tra i momenti salienti:

  • la firma di un Accordo Quadro tra CRUI e CEAIE;
  • la presentazione di circa venti accordi di collaborazione accademica bilaterale;
  • tre sessioni tematiche dedicate all’integrazione interdisciplinare, all’innovazione nei modelli di gestione universitaria e alla formazione di talenti per la governance globale.

Il Forum si concluderà con la firma del verbale ufficiale da parte dei rappresentanti della CRUI e della CEAIE, a testimonianza dell’impegno condiviso per costruire una comunità accademica internazionale fondata su valori comuni, visione strategica e cooperazione concreta.

Il Forum si tiene nell’ambito della quattordicesima edizione della Settimana della Scienza e Tecnologia Italia-Cina (13-15 novembre, Pechino e Hangzhou) coordinata da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Beijing Municipal Science and Technology Commission, la Administrative Commission of Zhongguancun Science Park e il Zhejiang Provincial Department of Science and Technology.

Read more...

In 10 atenei i nuovi vertici

A causa del coincidere della scadenza dei mandati, novembre è sempre un mese cruciale nell’avvicendamento delle rettrici e dei rettori. In particolare nel 2025, anno interessato da un elevato numero di università chiamata a eleggere i massimi rappresentanti delle varie comunità accademiche.

Dall’Emilia-Romagna alla Calabria, dall’Umbria alla Puglia, sono 10 i nuovi vertici degli atenei a entrare in carica nel mese di novembre:

  • Maria Antonietta Aiello - Università del Salento
  • Rita Cucchiara - Università di Modena e Reggio Emilia
  • Virgilio D’Antonio - Università di Salerno
  • Gianluigi Greco - Università della Calabria
  • Tiziana Laureti - Università della Tuscia
  • Massimiliano Marianelli - Università di Perugia
  • Maria Moreno - Università del Sannio
  • Rocco Papalia - Università Campus Biomedico di Roma
  • Enrico Quagliarini - Università Politecnica Marche
  • Massimo Sacchetti - Università di Roma Foro Italico

Il prossimo 20 novembre, Rettrici e rettori appena eletti prenderanno parte alla loro prima assemblea della CRUI

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in