Regione Sardegna

Super User

Super User

10 tesi per la sostenibilità

10 ottobre, Roma. Cerimonia di premiazione delle 10 tesi vincitrici del premio promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability.

I 10 vincitori sono stati scelti fra 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia. I partecipanti sono stati per il 61,6% donne e per il 38,4% uomini. Tra gli ambiti più presenti: economia e statistica; ingegneria civile, architettura e design; scienze giuridiche, politiche e sociali; ingegneria industriale e dell’informazione; scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; chimica e biologia.

Obiettivo dell’iniziativa: generare un reale cambiamento e «rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro»

Per partecipare è necessario registrarsi su: https://luiss.formstack.com/forms/dieci_tesi_sostenibilita_premiazione

 

Read more...

Primo Forum dei rettori uzbeki e italiani

Blu-Cielo-Rosa-Chiaro-Basato-su-Video-Basato-su-Elemento-Sfondo-Video

24 - 27 settembre. Gli incontri fra i rettori di Italia e Uzbekistan si svolgeranno fra Tashkent, Bukara e Samarcanda. Una delegazione di 22 università italiane, composta da circa 40 partecipanti e coordinata dalla CRUI, parteciperà ai lavori previsti in occasione della visita del ministro Bernini al suo omologo uzbeko. Il forum verrà aperto alla presenza dei due ministri e sarà occasione per la sottoscrizione di alcuni accordi di cooperazione accademica bilaterale.

Due gli obiettivi principali dei lavori. Da una parte, lo scambio di esperienze con un sistema accademico in rapida crescita e molto orientato alla ricerca e all’innovazione. Dall’altra, l’avvio o l’approfondimento di rapporti accademici con le università uzbeche soprattutto su temi quali: ingegneria meccanica e civile, architettura, agraria, medicina, geologia, diritto, italianistica, archeologia, restauro dei beni culturali, turismo.

Read more...

Perullo Nicola - Rettore Università degli Studi di Scienze Gastronomiche


CARRIERA ACCADEMICA
2018––: Professore Ordinario di Estetica
2010-2018: Professore Associato di Estetica
2006-2010: Ricercatore di Estetica
2004-2006: Assegno di ricerca in Estetica

TITOLI DI STUDIO
2003: Master di primo livello in Storia e Cultura del Cibo (Università di Bologna)
2001: Dottorato di Ricerca in Filosofia (Università di Pisa, summa cum laude)
1994: Laurea in Filosofia (Università di Pisa, summa cum laude)

PRINCIPALI INCARICHI UNIVERSITARI
Settembre 2024––: Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche
2019-2024: Pro Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche
2018-2021: Delegato del Rettore alla Formazione
2018––: Coordinatore del Dottorato “Eco-gastronomia, Scienze e Culture del Cibo”
2018––: Coordinatore del Master in “New Food Thinking” (ex “Creativity, Ecology, Education”)
2017-2019: Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali
2006-2015: Coordinatore Didattico

AFFILIAZIONI
2020––: Direttore della collana “SAPIO. Cibo, Conoscenza, Filosofia” (Edizioni ETS, Pisa)
2020––: Direttore della collana “Emergenze dell’Estetica” (Aesthetica Edizioni, Milano-Udine)
2020––: Membro del Comitato Scientifico “Aesthetica Preprint” (Mimesis, Milano-Udine)
2012––: Membro del Comitato Scientifico “Estetica. Studi e Ricerche” (il Mulino, Bologna)
2010––: Membro del Comitato Scientifico “Rivista di Estetica” (Rosenberg & Sellier, Torino)
2006––: Membro della SIE (Società Italiana di Estetica)

PROGETTI DI RICERCA
2023––: Responsabile Scientifico Unità di ricerca di Pollenzo PRIN “GOLA. Representation of gastronomic culture, nutrition and food in the Italian media system. Stardom, material culture, taste (1954-1990)”
2023––: Responsabile Scientifico Unità di ricerca di Pollenzo PRIN “COLTA (Collettivi a tavola)”
2017-2020: Responsabile Scientifico Unità di ricerca di Pollenzo PRIN “Cucina politica. Il linguaggio del cibo tra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche”
2011-2013: PRIN “Etica, politica e religione nell’orizzonte estetico della modernità”
2008-2010: PRIN “Estetica della memoria”

PUBBLICAZIONI
Elenco completo

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in