Procedura negoziata
- Published in Amministrazione Trasparente
- Be the first to comment!
Procedura negoziata ex art. 63 Comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016 per le risorse bibliografiche elettroniche norme UNI - Contratto UNI 2023-2024
Procedura negoziata ex art. 63 Comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016 per le risorse bibliografiche elettroniche norme UNI - Contratto UNI 2023-2024
Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, salutando la nuova Rettrice del Politecnico di Milano, Prof.ssa Donatella Sciuto, e informando che l’Università Europea di Roma è da ora socio ordinario della CRUI.
Il Presidente introduce l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini, che illustra il progress delle attività ministeriali e avvia un confronto con i Rettori su varie tematiche di interesse nazionale.
Aggiornamento attività delle Commissioni
Ricerca - Il Rettore Pettinari riferisce in merito a:
- Dottorati: i risultati del DM352 sono stati inferiori alle attese; sollecita quindi l’Assemblea a segnalare iniziative per promuovere tale strumento;
- 14-15 marzo incontro a Padova su DM 351 e 352, dottorati nazionali e industriali.
La Rettrice Polimeni interviene per sottolineare che i dottorati nell’ambito delle professioni sanitarie meriterebbero un finanziamento dedicato, specifico per gli atenei con policlinici.
Didattica - La Rettrice Mapelli riferisce su:
- Lauree professionalizzanti: in uscita a breve il decreto che le rende abilitanti.
Relazioni Internazionali - La Rettrice Lippiello riferisce in merito a:
- Raccolti quesiti da sottoporre al CIMEA sul riconoscimento dei titoli.
- Ruolo degli istituti Confucio all’interno delle università: avviato un monitoraggio all’interno degli Atenei.
Medicina - La Rettrice Mapelli riferisce su:
- Test in italiano: in definizione lo schema di bando per Medicina e Veterinaria, verrà sottoposto agli Amministrativi degli Atenei.
- Test in lingua inglese per Medicina: precedentemente erogato dal MUR (attraverso il Cambridge Institute); per quest’anno dovrebbe venire erogato in prova unica contestuale in tutte le sedi, in presenza e su cartaceo. Il Test verrà predisposto dal CISIA e validato da una commissione ministeriale.
Oltre 120 delegati in rappresentanza di 76 atenei. Per la prima volta la rete dei referenti per i dottorati delle Università italiane si riunisce e lo fa a Padova, il 14 e 15 marzo 2023. Due giornate organizzate dalla CRUI, ospitate negli spazi dell’Orto Botanico dell’ateneo patavino.
«Il dottorato di ricerca – sottolinea Claudio Pettinari, Delegato CRUI per la Ricerca e Rettore dell’Università di Camerino – non solo rappresenta uno step fondamentale per la formazione delle laureate e dei laureati ma è oggi anche lo strumento attraverso il quale si sviluppa un'intensa attività di ricerca in Italia. Con i dottorati innovativi, poi, non solo si ha la possibilità di far crescere e sviluppare le imprese e di conseguenza il Paese, ma si stanno anche formando ricercatrici e ricercatori che potranno avere un grande impatto sociale anche su settori non prettamente scientifici. È chiaro, quindi, come il numero di dottorati di ricerca che abbiamo e che sta sempre più aumentando, rappresenti un fattore di crescita non solamente del sistema universitario, ma dell’intero Paese: implementarlo, in Italia, ci consente di essere sempre più competitivi a livello internazionale».
«L’importanza del dottorato di ricerca, motore di uno sviluppo basato su competenze sempre più specializzate e innovative, sta crescendo negli ultimi anni – ricorda Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Ecco perché la Crui ha ritenuto importante organizzare queste due giornate di riflessione approfondita e scambio di buone pratiche sulle tematiche relative al dottorato di ricerca. Tematiche quali accreditamento, dottorato nazionale e industriale, sviluppi e opportunità derivanti dal PNRR saranno al centro di una discussione che riguarda non solo aspetti nazionali ma anche internazionali».
«Siamo onorati di ospitare la prima edizione dell’incontro dei referenti per il dottorato. – spiega Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università di Padova –. La grande risposta in termini di partecipazione permetterà, in questo modo, di mettere a fattor comune le migliori esperienze del mondo accademico italiano. Sarà anche l’occasione per una riflessione più generale sugli aspetti formativi, cruciali per dotare il Paese di risorse umane all’altezza delle sfide globali che ci attendono».
---------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
14 MARZO
15.00 – 15.30
Saluti istituzionali
Daniela Mapelli, Rettrice Università degli studi di Padova, Delegata CRUI per la Didattica
Introduzione lavori
Claudio Pettinari, Rettore Università degli studi di Camerino, Delegato CRUI per la Ricerca
Modera: Massimiliano Zattin, Prorettore Dottorato e post lauream, Università di Padova
15.30 I dottorati PNRR tra esperienze e novità: prospettive per l’a.a. 2023/2024
Gianluca Cerracchio, Direttore Generale, DG degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, MUR
16.00 La valorizzazione del Dottorato di ricerca attraverso le procedure di accreditamento
Menico Rizzi, Consiglio Direttivo ANVUR
16.30 L'indeterminatezza organizzativa dei servizi di supporto al dottorato di ricerca
Alberto Scuttari, Presidente CODAU
16.50 Discussione
17.00 Coffee Break
17.15 - 18.00
Tavola rotonda. Partecipano:
Coordina: Claudio Pettinari, Delegato CRUI per la Ricerca
PRESENTAZIONI DEL 14 MARZO
==========
15 MARZO
Modera: Massimiliano Zattin, Prorettore Dottorato e post lauream, Università di Padova
9.00 Il circuito virtuoso del Dottorato in collaborazione con le imprese
Nicoletta Amodio, Responsabile Ricerca e Innovazione Confindustria
9.20 Il dottorato nazionale: una sfida aperta
Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS Pavia
9:40 Fare rete. Le Scuole dottorali in Europa
Paolo Biscari, Politecnico di Milano, Steering Committee Council for Doctoral Education EUA
10:00 Coffee break
10.30 Il dottorato, oltre l’accademia: problematiche e prospettive circa il riconoscimento del dottorato di ricerca in Italia
Tommaso Brollo, Vicesegretario nazionale ADI (Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia)
10.50 Discussione
11.00 -12.00 Tavola rotonda. Partecipano:
Coordina: Paolo Biscari, Politecnico di Milano
12:00-12:30 Prospettive future e Conclusioni
PRESENTAZIONI DEL 15 MARZO
Le “Linee Guida per la sicurezza in zone a rischio geo-politico e socio-sanitario del personale delle Università” sono state elaborate congiuntamente da CRUI e CUCS e approvate dalla Giunta CRUI del 22 febbraio 2023.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |