Organi Direttivi 2017

Super User

Super User

Medicina: il numero va programmato

In questi ultimi giorni il dibattito sull’accesso a Medicina sembra aver avuto un rilancio improvviso. In molti si pronunciano a favore dell’abolizione della programmazione e delle regole condivise a livello europeo per la formazione dei nuovi medici.

“Le università hanno già fatto uno sforzo incredibile per estendere i numeri di coloro che ogni anno accedono ai corsi di laurea in Medicina – ha detto Salvatore Cuzzocrea, Presidente della CRUI – così da preservare, in primo luogo, la qualità della formazione di chi domani dovrà occuparsi della salute dei cittadini. In secondo luogo, per garantire validità europea ai titoli italiani. Non bisogna dimenticare che, grazie all’interlocuzione della CRUI e agli interventi economici del governo, un’apertura tarata sulle necessità del sistema sanitario è già in atto: nei prossimi 7 anni i posti cresceranno infatti di 30mila unità.”

“Immaginare un accesso generalizzato – ha concluso Cuzzocrea – significa programmare di fatto un drastico crollo dell’indiscussa qualità dei corsi che in Italia formano medici e chirurghi, e minare il riconoscimento europeo della laurea stessa.”

Read more...

Terza Missione. Ovvero?

La-Terza-Missione

 

Strategia, identità e missioni delle università, da una parte. Impatto sul territorio e sulla società, dall’altra. Il legame cruciale fra le une e l’altro è al centro de “La Terza Missione degli atenei: dai piani strategici all’impatto sulla società”, evento organizzato dalla CRUI in collaborazione con l’Università di Cagliari il 5 e 6 ottobre 2023.

Il tema, di crescente interesse per gli atenei – riconfermato come “Valorizzazione delle conoscenze (Terza Missione/Impatto sociale)” nella recentissima bozza di Bando VQR 2020-2024 pubblicata dall’ANVUR – sollecita gli atenei a una riflessione sulle proprie missioni e vocazioni.  

Nel corso dell’incontro si avvicenderanno voci e prospettive diverse, per approfondire sfaccettature e dimensioni dell’impegno degli atenei verso la società. Al termine della due giorni verranno presentate alcune proposte relative a denominazione, metriche di valutazione e valorizzazione delle attività universitarie, formulate da una Commissione CRUI che vede al proprio interno referenti di atenei e di alcune delle principali reti universitarie che si occupano di Public Engagement, Valorizzazione della Ricerca e Sostenibilità.

PROGRAMMA 

VIDEO

PRESENTAZIONI

 

Read more...

CRUI meets Argentinian Rectors

The President of the Consejo Interuniversitario Nacional (CIN), Prof. Carlos Greco, gave a speech today at the CRUI’s Assembly. The points he touched on, shared by the CRUI, included: the relevance of basic research; the importance of inclusive education promoting social equality and allowing students to improve their quality of life and that of their communities; the role of the university for boosting progress in technology, economics, society, culture and the arts. The meeting marked the first step on a renewed trail of cooperation between the CRUI and the CIN.

Rome, 19/09/2023

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in