Bari Politecnico - Bandi di concorso

Super User

Super User

Webinar "I Dottorati innovativi: importante occasione di collaborazione tra ricerca e industria"

Banner1260x400Webinar 3 aprile 2023

Il webinar, organizzato da Confindustria, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei Rettori delle Università italiane, si propone di fornire agli interessati informazioni chiare sul meccanismo dei dottorati innovativi con le imprese promossi nell’ambito del PNRR: illustrando la misura, le modalità di adesione, le tempistiche, le procedure operative più funzionali, gli sviluppi e le opportunità. 

Il PNRR, accogliendo la proposta di Confindustria, ha posto come uno dei pilastri dell’attività su R&S&I i dottorati innovativi (internazionali, intersettoriali e interdisciplinari) che puntano a una migliore integrazione della ricerca con i bisogni del sistema produttivo nazionale e con i contesti internazionali

La Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3 del PNRR prevede, infatti, l’introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese che cofinanziano le borse al 50% e promuove l’assunzione di ricercatori da parte delle stesse.

Con il D.M. 117 del 2 marzo 2023 è partito, per l’anno accademico 2023/2024, il nuovo bando per 13.292 borse di dottorati innovativi (delle quali il 40% - 5.317- destinate alle Università con sede nel Mezzogiorno) aperti alle imprese, il cui scopo è formare figure dotate di competenze di ricerca scientifica avanzata e professionalità di alto livello.

Si tratta di azioni su cui lavorano insieme università (statali e non) e imprese, con l’obiettivo di rendere lo strumento del dottorato coerente con le reali esigenze dell’impresa - facilitando l’inserimento di risorse qualificate nelle imprese - e di favorire anche attraverso i dottorati la collaborazione tra sistema pubblico di ricerca e imprese.

Il dottorato innovativo vede le imprese protagoniste, perché nasce da un loro progetto/bisogno di innovazione e prevede che il dottorato sia inserito su un progetto reale di ricerca di interesse per l’impresa. E’ una grande opportunità per rafforzare la capacità del Paese di vincere  le sfide globali che ci attendono.

 

Read more...

Trasformazione digitale delle università italiane. Accordo CRUI-Oracle

“L’accordo con Oracle, permette, da un lato, di assicurare servizi di qualità e, dall’altro, di organizzare attività di formazione e momenti di confronto di valore”, ha detto Francesco Cupertino, delegato CRUI per i rapporti con l’industria. “La collaborazione è in linea con le politiche della CRUI perché risponde a esigenze pratiche, contribuendo ad alleggerire gli oneri amministrativi degli uffici e a uniformare le procedure negli atenei, a beneficio di docenti e studenti.”

“Le università hanno attivato ormai da anni laboratori pubblico-privati con aziende e multinazionali dei settori più innovativi, all'interno dei quali accademia e impresa fanno insieme attività di ricerca e sviluppo, che hanno sede nell'ateneo,” ha proseguito Cupertino. “È un modello vincente sia per le aziende, che beneficiano delle competenze accademiche per i loro obiettivi di innovazione, sia per gli studenti, i quali trovano nelle loro stesse università le migliori competenze e le opportunità professionali senza dover emigrare. Questo modello di open innovation permette infatti, di alimentare la multidisciplinarietà. I modelli didattici stanno cambiando, integrando gli studi tecnico scientifici con quelli umanistici per poter formare nuovi profili che abbiano non solo le competenze tecniche, ma anche gli strumenti per acquisire consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie sulla società”.

Cupertino ne ha parlato il 24 marzo durante “Oracle e CRUI per la trasformazione digitale del Paese”, organizzato a Roma da CRUI e Oracle.

Read more...

Riconoscimento dei titoli esteri

MUR e CIMEA organizzano, in collaborazione con la CRUI, 5 occasioni formative per docenti e tecnici amministrativi sul riconoscimento dei titoli di studio esteri in Italia.
 
  • 12 aprile 2023: Università degli Studi di Napoli Federico II
  • 14 aprile 2023: Università IUAV di Venezia
  • 17 aprile 2023: UER | Università Europea di Roma
  • 19 aprile 2023: Università degli Studi di Palermo
  • 2 maggio 2023: Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
 
Per registrarsi: www.cimea.it
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in