Gara Microsoft a procedura aperta suddivisa in due lotti

Super User

Super User

Italia e Giappone. Partner per didattica e ricerca

Pavia, 17-18 dicembre 2018.

La CRUI e l’Università di Pavia organizzano, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il secondo incontro tra università italiane e giapponesi.
L’evento, che si terrà nella cornice del settecentesco Palazzo Vistarino (www.palazzovistarino.it), fa seguito al precedente incontro bilaterale tenutosi a Kyoto (Giappone) nel novembre 2017.

In tale occasione, 45 atenei italiani avevano aderito all’Accordo promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo per l’istituzione della Italian School of Advanced Studies in Kyoto (ISASK). Inoltre, la CRUI aveva sottoscritto con le quattro principali università del Kansai un Memorandum of Understanding per dare concreto avvio all’ISASK in una prospettiva di collaborazione.

Il simposio di Pavia ha dunque un duplice obiettivo: da un lato, dare seguiti concreti alle prospettive di collaborazione che si sono aperte a Kyoto nel 2017 identificando i principali ambiti scientifici di collaborazione da portare avanti nel breve-medio periodo. Dall’altro lato, al termine dei lavori scientifici si terrà la prima riunione del Comitato Scientifico dell’ISASK (composto da un rappresentante per ciascuno degli atenei sottoscrittori dell’Accordo), per definire la governance di questo organismo, gli aspetti logistici e operativi del suo funzionamento, nonché un programma di lavoro per il prossimo anno. 

Nell'occasione, saranno premiati con il Premio “Marco Polo della Scienza Italiana” i professori Yoshifumi Muneta, esperto di progettazione urbana della Kyoto Prefectural University, e il prof. Francesco Benazzo, ortopedico dell'Università di Pavia.

I lavori sono riservati ai prorettori e delegati dei rettori per l’internazionalizzazione, nonché ai componenti del Comitato Scientifico dell’ISASK.

Programma
 

Read more...

Italia e Giappone. Partner per didattica e ricerca

Pavia, 17-18 dicembre 2018.

La CRUI e l’Università di Pavia organizzano, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il secondo incontro tra università italiane e giapponesi.
L’evento, che si terrà nella cornice del settecentesco Palazzo Vistarino (www.palazzovistarino.it), fa seguito al precedente incontro bilaterale tenutosi a Kyoto (Giappone) nel novembre 2017.

In tale occasione, 45 atenei italiani avevano aderito all’Accordo promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo per l’istituzione della Italian School of Advanced Studies in Kyoto (ISASK). Inoltre, la CRUI aveva sottoscritto con le quattro principali università del Kansai un Memorandum of Understanding per dare concreto avvio all’ISASK in una prospettiva di collaborazione.

Il simposio di Pavia ha dunque un duplice obiettivo: da un lato, dare seguiti concreti alle prospettive di collaborazione che si sono aperte a Kyoto nel 2017 identificando i principali ambiti scientifici di collaborazione da portare avanti nel breve-medio periodo. Dall’altro lato, al termine dei lavori scientifici si terrà la prima riunione del Comitato Scientifico dell’ISASK (composto da un rappresentante per ciascuno degli atenei sottoscrittori dell’Accordo), per definire la governance di questo organismo, gli aspetti logisIMG7554tici e operativi del suo funzionamento, nonché un programma di lavoro per il prossimo anno. 

Nell'occasione, saranno premiati con il Premio “Marco Polo della Scienza Italiana” i professori Yoshifumi Muneta, esperto di progettazione urbana della Kyoto Prefectural University, e il prof. Francesco Benazzo, ortopedico dell'Università di Pavia.

I lavori sono riservati ai prorettori e delegati dei rettori per l’internazionalizzazione, nonché ai componenti del Comitato Scientifico dell’ISASK.

Programma

Read more...

Italia e Giappone. Partner per didattica e ricerca

Pavia, 17-18 dicembre 2018.

La CRUI e l’Università di Pavia organizzano, sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il secondo incontro tra università italiane e giapponesi.
L’evento, che si terrà nella cornice del settecentesco Palazzo Vistarino (www.palazzovistarino.it), fa seguito al precedente incontro bilaterale tenutosi a Kyoto (Giappone) nel novembre 2017.

In tale occasione, 45 atenei italiani avevano aderito all’Accordo promosso dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo per l’istituzione della Italian School of Advanced Studies in Kyoto (ISASK). Inoltre, la CRUI aveva sottoscritto con le quattro principali università del Kansai un Memorandum of Understanding per dare concreto avvio all’ISASK in una prospettiva di collaborazione.

Il simposio di Pavia ha dunque un duplice obiettivo: da un lato, dare seguiti concreti alle prospettive di collaborazione che si sono aperte a Kyoto nel 2017 identificando i principali ambiti scientifici di collaborazione da portare avanti nel breve-medio periodo. Dall’altro lato, al termine dei lavori scientifici si terrà la prima riunione del Comitato Scientifico dell’ISASK (composto da un rappresentante per ciascuno degli atenei sottoscrittori dell’Accordo), per definire la governance di questo organismo, gli aspetti logisIMG7554tici e operativi del suo funzionamento, nonché un programma di lavoro per il prossimo anno. 

Nell'occasione, saranno premiati con il Premio “Marco Polo della Scienza Italiana” i professori Yoshifumi Muneta, esperto di progettazione urbana della Kyoto Prefectural University, e il prof. Francesco Benazzo, ortopedico dell'Università di Pavia.

I lavori sono riservati ai prorettori e delegati dei rettori per l’internazionalizzazione, nonché ai componenti del Comitato Scientifico dell’ISASK.

Programma

Read more...

Internazionalizzazione delle universita

L’internazionalizzazione della formazione superiore in Italia: Le universitàinternazionalizzazioneitalia
a cura del Rettore Fabio Rugge
E' il rapporto sulle principali caratteristiche delle strategie e delle attività di internazionalizzazione del nostro sistema accademico. Il lavoro è stato realizzato con la collaborazione di un gruppo di esperti universitari che tra il 2016 e il 2017 ha realizzato studi specifici sui diversi aspetti analizzati nel rapporto finale.

ALLEGATI
- L’internazionalizzazione della formazione superiore in Italia. Le università (a cura del Rettore Fabio Rugge)
- Contributi del Gruppo di Lavoro

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in