BASILICATA
- Published in Atenei e Rettori CRUI
- Be the first to comment!
Università degli studi della Basilicata
Rettore: Ignazio Marcello Mancini
Via dell'Ateneo Lucano, 10 - 85100 Potenza
Tel. 0971 202477
rettore@unibas.it
Università degli studi della Basilicata
Rettore: Ignazio Marcello Mancini
Via dell'Ateneo Lucano, 10 - 85100 Potenza
Tel. 0971 202477
rettore@unibas.it
Università degli studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara
Rettore: Liborio Stuppia
Via dei Vestini, s/n 66013 Chieti Scalo
Tel. 0871 3556010 - 0871 552317 Fax 08713556007
rettore@unich.it
segreteriarettore@unich.it
Università degli studi dell'Aquila
Rettore: Edoardo Alesse
Via G. Falcone, 25
c/o ex Scuola Reiss Romoli
67010 Coppito - L'Aquila
Tel: 0862 432030 - Fax: 0862 432033
rettore@univaq.it
Università degli studi di Teramo
Rettore: Christian Corsi
Via R. Balzarini 1 - 64100 Teramo
Tel. 0861 266279
rettore@unite.it
Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute” (GSSI)
Rettrice: Paola Inverardi
Viale F. Crispi, 7 67100 L’Aquila
Tel. 0862 433127 - 0862 433001
rector.office@gssi.it
Il 26 marzo 2008 il gruppo di lavoro EUA sull’Open Access (http://www.eua.be/index.php?id=396) ha approvato a Barcellona le proprie Raccomandazioni in materia di Open Access.
Il gruppo, costituito nel 2007, rivolge le proprie raccomandazioni a:
- Università, che dovrebbero creare degli “Archivi Istituzionali” (Institutional Repositories) o partecipare ad Archivi condivisi, gestiti in modo conforme agli standard in uso, in cui far depositare dai ricercatori le pubblicazioni scientifiche (eventualmente prevedendo periodi di embargo per la loro successiva consultazione);
- Conferenze dei Rettori, che dovrebbero collaborare con le agenzie nazionali di finanziamento per la ricerca e i governi per rendere possibile l’autoarchiviazione delle pubblicazioni di ricerca negli Archivi Istituzionali e dovrebbero incoraggiare i Governi ad operare nell’ambito delle conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea del 22 e 23 dicembre 2007 sull’Informazione Scientifica nell’Era digitale: accesso, disseminazione e conservazione (http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/newsWord/en/intm/97236.doc);
- EUA, che dovrebbe continuare a contribuire attivamente al dialogo sull’Open Access a livello europeo
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |