Padova

Super User

Super User

VINCITORI BANDO “LEONARDO DA VINCI” ED. 2020: PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE DI NOMINA

Si sono concluse le procedure di valutazione della seconda edizione (2020) del Bando Leonardo da Vinci, volto a valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano della formazione superiore e della ricerca italiane. Il Decreto Ministeriale del 15.09.2020 n. 1418 contiene l’elenco dei vincitori per ciascuna delle tre azioni previste: 
  • mobilità dei docenti: per finanziare posizioni all’estero di visiting academics;
  • mobilità di giovani: ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, studenti con laurea specialistica/magistrale e studenti con diploma accademico di secondo livello del settore Afam;
  • medaglie “Leonardo da Vinci”: per i migliori elaborati scientifici o artistici, anch’esse destinare alle categorie dei giovani. 
Il processo di valutazione e selezione delle proposte ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e le conferenze dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di Musica, riuniti in un’apposita Commissione coordinata dal MIUR.
Si è trattato di una grande collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, che ha proseguito con successo l’attività avviata nel 2019 in occasione delle celebrazioni del 500° anniversario della morte della più significativa figura di scienziato ed artista italiano del Rinascimento.
Read more...

LA RICERCA UNIVERSITARIA SBARCA IN RAI

Più di 40 atenei hanno risposto alla call di CRUI e Rainews 24 per contribuire con studi, ricercatori e scienziati alla trasmissione “Post Covid 19: Si può fare”. 15 puntate a cui hanno partecipato 22 studiosi provenienti dalle università di tutto il Paese. 

Obiettivo della trasmissione è stato affrontare nodi cruciali per la ripartenza dell’Italia, aggravati o messi in scacco dalla pandemia. Sì è parlato di scuola, trasporti, turismo, commercio, scuola secondaria, offerta culturale, trasporti, dissesto idrogeologico, università, agricoltura, industria, gestione acqua, tasse.

Link alle puntate RAI: https://www.rainews.it/salute?refresh_ce

Read more...

SOSTENIBILITA': UNIVERSITA' ITALIANE, CRUI E GSE SOTTOSCRIVONO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE

CRUI-GSE-ACCORDO

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, ha presenziato alla stipula dell’accordo di collaborazione tra CRUI e GSE, che prevede tra l’altro la promozione della cultura della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili negli Atenei, attraverso progetti di ricerca, formazione e sviluppo tecnologico 

Roma 23 luglio 2020. Questa mattina, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, presso il Rettorato dell’Università La Sapienza di Roma, è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.) società pubblica che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), l’Associazione alla quale è riconosciuto il ruolo istituzionale di rappresentanza, coordinamento e sviluppo del sistema universitario italiano, attraverso attività di studio e di sperimentazione.

L’Accordo – sottoscritto da Francesco Vetrò, Presidente del GSE, e da Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – prevede una collaborazione finalizzata alla promozione dello sviluppo sostenibile negli Atenei italiani, mediante interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio delle strutture universitarie, attraverso l’uso delle fonti rinnovabili e favorendo la mobilità sostenibile. Tra le finalità, anche quella di contribuire alla crescita formativa delle nuove generazioni su tali temi, ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 e in linea con gli indirizzi strategici del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima varato dal Governo. 

“In virtù del proprio ruolo di soggetto istituzionale promotore dello sviluppo sostenibile del Paese, il GSE non può che esprimere particolare soddisfazione per aver finalizzato una collaborazione strutturata con gli Atenei italiani, che consentirà di sviluppare attività congiunte di ricerca e formazione sui temi della sostenibilità”, ha detto il Presidente Francesco Vetrò che, ringraziando la CRUI e in particolare il suo Presidente, ha poi aggiunto: “Per garantire la diffusione della cultura della sostenibilità alle generazioni future, è necessario consolidare e sviluppare il dialogo interdisciplinare con le Università italiane, quali principali veicoli della diffusione dell’innovazione e della ricerca, anche nell’ottica di perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030”.

“La CRUI ha avviato da anni campagne di sensibilizzazione e incontri pubblici di rilevanza nazionale sui temi della sostenibilità,” ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI. “D’altra parte, le università rappresentano da sempre uno snodo cruciale del dibattito. Nelle nostre aule aumentano di anno in anno gli insegnamenti orientati ad approfondire i vari aspetti della sostenibilità. Nei nostri laboratori si elaborano le tecnologie per ridurre l’impatto delle società umane e migliorare la vita delle persone. Nei nostri uffici si costruiscono le strategie per trasferire quelle stesse tecnologie e renderle parte dell’esperienza di ognuno. In questo senso, l’accordo con il GSE rappresenta un passo importante per creare nuove occasioni e avvicinare un futuro in cui la sostenibilità non sia più un obiettivo da raggiungere, ma la normalità quotidiana”.

L’Accordo stipulato oggi tra il GSE e la CRUI prevede il supporto operativo della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), prima realtà istituzionale di coordinamento tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in