Garofalo Antonio - Rettore Università Parthenope Napoli
- Published in Rettori
- Be the first to comment!
Maggiori Informazioni
Roberto Di Pietra è professore ordinario in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG) dell’Università di Siena. Ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Pisa nel 1997; ha inoltre ricevuto il titolo di specialista in discipline bancarie nel 1993 presso la Scuola di Specializzazione in Discipline Bancarie dell’Università di Siena. Si è laureato in Scienze Economiche e Bancarie (SEB) nel 1990 presso la stessa Università.
É stato Direttore del DISAG nel periodo 1° novembre 2015 al 31 ottobre 2021, nonché componente del Senato Accademico dal gennaio 2016 al dicembre 2021. In precedenza ha svolto il ruolo di Vice Direttore, Componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Economia e Management (SEM), Presidente del Comitato per la Didattica della Laurea in Economia e Commercio e della Laurea Magistrale in Management e Governance.
Da luglio 2006 a novembre 2016 è stato Editor-in-Chief del Journal of Management and Governance (JMG), Official Journal dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) pubblicata da Springer Verlag (attualmente è Past and contributing Editor). É stato Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR), dal 2014 al 2017 e, in precedenza, vicepresidente nel periodo 2010-2014.
È stato Visiting professor presso la University of Wales, Bangor, il Consevatoire National des Arts et Metiers (CNAM) e l’Ordre des Experts Comptables (OEC) Parigi, la Universidad Autonoma de Madrid (UAM), la New York University (NYU), la University of Sydney, la Soochow University Taipei (Taiwan), la University of Ljiubljana, la ORT University Montevideo.
É componente di numerosi Comitati Editoriali (tra i quali: Accounting in Europe; Revista Espanola de Financiaccion y Contabilidad, dal 2002; Accounting and Cultures; Financial Reporting) e numerosi Comitati scientifici di collane monografiche. È Direttore scientifico della Collana accreditata AIDEA e SIDREA “Collana di Studi di Ragioneria ed Economia Aziendale – CREA”, CEDAM.
É Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Economia Aziendale e Management. É Componente dello Scientific Committee del Workshop on Accounting and Regulation organizzato in collaborazione con l’EIASM e Faculty member della Capri Summer School AIDEA on Qualitative Research Methods.
Le principali aree di ricerca di Di Pietra sono nell’ambito della Contabilità e Bilancio, della International Accounting, dell’Accounting and Regulation, del Non-Financial Reporting, della Revisione e della Storia della Ragioneria.
Lingue parlate: Inglese, Spagnolo e Francese.
JOHN McCOURT è rettore dell'Università di Macerata per il sessennio 2022-28.
E' stato direttore del dipartimento di Studi Umanistici da novembre 2021 a novembre 2022. E' professore ordinario di Letteratura inglese all’Università di Macerata.
E’ Presidente dell’International James Joyce Foundation e componente del board dell’International Yeats Summer School.
Ha insegnato all’Università Roma Tre dove è stato direttore del CRISIS (Centro di Ricerca Interdipartimentale per gli Studi Irlandesi e Scozzesi) e all’Università di Trieste (dove è stato co-fondatore ed è attuale Presidente della Trieste Joyce School nel 1997).
E’ stato Visiting Professor/Fellow a Concordia University, Montreal, Université de Valenciennes, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, Harry Ransom Humanities Research Centre, University of Texas, University of Pennsylvania.
È autore di numerosi libri e articoli su James Joyce e sulla letteratura irlandese del XIX e XX secolo. Fra le pubblicazioni spiccano: Consuming Joyce 100 Years of Ulysses in Ireland (Bloomsbury 2022), Ulisse Guida alla Lettura (Carocci, 2021). E’ anche l’autore di The Years of Bloom: Joyce in Trieste 1904 - 1920 (2000). Questo volume è stato tradotto in spagnolo, ungherese, e giapponese. L’edizione italiana, Gli Anni di Bloom (Mondadori, 2005), ha vinto il premio Comisso. Nel 2009 ha pubblicato James Joyce in Context (Cambridge University Press) e Questioni Biografiche: Le Tante Vite di Yeats and Joyce (Bulzoni). Nel 2010 ha curato il volume Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema (Cork University Press). Nel 2015 ha pubblicato Writing the Frontier Anthony Trollope between Britain and Ireland (Oxford University Press). Il volume è stato presentato al General Post Office di Dublino dall’ambasciatore britannico in Irlanda, S.E. Dominic Chilcott. E’ anche curatore dei volumi Flann O'Brien: Problems with Authority (Cork University Press, 2017) e Reading Brendan Behan (Cork University Press, 2019).
JOHN McCOURT is Rector of the University of Macerata (2022-28). He previously served as Head of the Department of the Humanities. He is professor of English literature.
He is President of the International James Joyce Foundation and a member of the academic board of the International Yeats Summer School. He previously taught at the Università Roma Tre where he was director of CRISIS (the centre for research into Irish and Scottish literature) and at the University of Trieste (where he co-founded and continues to co-direct the Trieste Joyce School).
He has been visiting professor or fellow at Concordia University, Montreal, Université de Valenciennes, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, the Harry Ransom Humanities Research Centre, University of Texas, the University of Pennsylvania.
He is the author of many books and articles on James Joyce and on 19th and 20th century Irish literature including Consuming Joyce 100 Years of Ulysses in Ireland (Bloomsbury 2022), Ulisse Guida alla Lettura (Carocci, 2021). He is also the author of The Years of Bloom: Joyce in Trieste 1904 - 1920 (2000). This volume was translated into Spanish, Japanese, and Hungarian while the Italian version, Gli Anni di Bloom (Mondadori, 2005), won the Comisso prize. In 2009 his edited collection, James Joyce in Context, was published by Cambridge University Press. In the same year he published Questioni Biografiche: Le Tante Vite di Yeats and Joyce (Bulzoni). This was followed by Roll Away the Reel World: James Joyce and Cinema (Cork University Press, 2010).
In 2015 he published Writing the Frontier Anthony Trollope between Britain and Ireland (Oxford University Press). He recently co-edited Flann O'Brien: Problems with Authority with Paul Fagan and Ruben Borg (Cork University Press, 2017) and Reading Brendan Behan (Cork University Press, 2019).
È Rettore dell’Università Bocconi, nonché Professore di Demografia nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi.
Francesco Billari si è laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi nel 1994, con specializzazione in Statistica e Ricerca Operativa. Nel 1997 è stato Doctoral Fellow presso il Max Planck Institute for Human Development di Berlino e ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Demografia presso l’Università di Padova (Dipartimento di Scienze Statistiche) nel 1998. Dal 1999 al 2002 è stato leader di un gruppo di ricerca presso il Max Planck Institute for Demographic Research di Rostock.
Professore di Demografia presso l’Università Bocconi dal 2002 al 2012 (fino al 2005 Associato e successivamente Ordinario), Francesco Billari si è successivamente trasferito all’Università di Oxford in qualità di Statutory Professor of Sociology and Demography e di Direttore del Department of Sociology e Professorial Fellow presso il Nuffield College, rientrando presso la propria alma mater nel 2017.
Ha ricoperto diversi incarichi accademici a livello internazionale, tra i quali Distinguished International Scholar presso il Department of Sociology e il Population Studies Center della University of Pennsylvania (2008-09) e Visiting Professor presso il Department of Social and Political Sciences della Universitat Pompeu Fabra di Barcellona (2007).
E’ stato Presidente, Segretario Generale e Tesoriere della European Association for Population Studies e Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione, sezione della Società Italiana di Statistica. Ha inoltre ricoperto ruoli nei consigli scientifici di varie istituzioni, tra cui il Center for Demographic Studies, Institut National d’Études Démographiques, Netherlands Interdisciplinary Demographic Institute, Paris School of Economics, Vienna Institute of Demography.
Per i suoi contributi di ricerca sulla demografia, lo studio dei corsi di vita, la sociologia e le politiche sociali, Francesco Billari è stato nominato Fellow della British Academy (2014), Foreign Corresponding Member della Austrian Academy of Sciences (2014), Fellow della European Academy of Sociology (2010).
Nel 2012 la Population Association of America gli ha attribuito il “Clifford C. Clogg” Award for Mid-Career Achievement. Ha inoltre ricevuto un dottorato Honoris Causa dalla facoltà di Scienze Economiche Sociali e Politiche e della Comunicazione, Université Catholique de Louvain (2013).
Le sue ricerche sono state pubblicate da riviste generaliste, come Nature e PNAS, e dalle migliori riviste internazionali in campo demografico, sociologico, statistico ed epidemiologico, avendo anche ricoperto ruoli editoriali in Advances in Life Course Research (come founding editor), Population Studies, Demographic Research, Demography. Ha ottenuto finanziamenti competitivi di ricerca dall’European Research Council (Advanced Investigator Grant) e da altri primari programmi a livello nazionale e internazionale.
In Bocconi ha ricoperto anche i ruoli di Prorettore Vicario, Dean of the Faculty, Prorettore allo Sviluppo, Direttore alla fondazione (poi presidente) del Centro “Carlo F. Dondena” per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali e le Politiche Pubbliche, Direttore (durante la sua costituzione) del Master of Science in Economic and Social Sciences (Discipline Economiche e Sociali).
Nato nel 1970, è sposato con cinque figli.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |