Organi Direttivi 2017

Super User

Super User

Commissioni della CRUI

  • Affari Internazionali
    Coordinatore: Prof.ssa Tiziana Lippiello (Rettrice Università Ca' Foscari Venezia)
  • Biblioteche
    Prof. Andrea Romanino (Direttore SISSA)
  • Bilancio
    Coordinatore: Prof.ssa Laura Ramaciotti (Rettrice Università di Ferrara)
  • Contrattazione, Cooperazione allo Sviluppo, Sport
    Coordinatore: Prof. Maurizio Oliviero (Rettore Università di Perugia)
  • Counseling Psicologico
    Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Spatari (Rettrice Università di Messina)
  • Didattica
    Coordinatore: Prof.ssa Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze)
  • Formazione Insegnanti
    Coordinatore: Prof. Massimiliano Fiorucci (Rettore Università Roma Tre) - Università statali
    Coordinatore: Prof. Lucio d’Alessandro (Rettore Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) - Università non statali
  • Housing Universitario
    Coordinatore: Prof. Francesco Svelto (Rettore Università di Pavia)
  • ICT
    Coordinatore: Prof. Francesco Cupertino (Rettore Politecnico di Bari)
  • Medicina
    Coordinatore: Prof.ssa Antonella Polimeni (Rettrice Sapienza Università di Roma)
  • Orientamento
    Coordinatore: Prof. Stefano Ubertini (Rettore Università della Tuscia)
  • Politiche di Genere
    Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Spatari (Rettrice Università di Messina)
  • Ricerca, Dottorato, Valorizzazione
    Coordinatore: Prof. Francesco Priolo (Rettore Università di Catania)
  • Trasferimento Tecnologico
    Coordinatore: Prof. Stefano Corgnati (Rettore Politecnico di Torino)
  • Università non statali
    Coordinatore: Prof. Francesco Bonini (Rettore LUMSA)
Read more...

Ricerca e innovazione: la visione EUA per il 2027

E’ stata pubblicata sul sito EUA la “Research and Innovation Agenda”, che contiene la visione EUA per R&I per il 2027. Il Piano strategico si articola in tre priorità, in linea con quanto già indicato nel documento “Universities without walls”, che riporta la prospettiva EUA per le Università per il 2030. 
Le tre priorità per R&I assegnano un ruolo di rilievo al rapporto scienza-società e sono così articolate:
1.  Amplifying the societal impact of university R&I 
2. Cultivating robust, diverse and collaborative R&I culture(s) 
3. Championing a well-designed and sustainable R&I system:

Il documento è disponibile online sul sito EUA all’indirizzo: 
https://eua.eu/resources/publications/1082:eua-research-innovation-agenda-2027.html

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in