Montanari Tomaso - Rettore Università per Stranieri di Siena

Montanari Tomaso - Rettore Università per Stranieri di Siena

  • Ateneo: Stranieri di Siena
  • Scad.: 7 ottobre 2027
  • Ord.: Storia dell'Arte moderna
  • Nata/o: Firenze, 15 ottobre 1971
  • Sede: Piazza Carlo Rossellli, 27/28 - 53100 Siena
  • Tel.: Tel. 0577 240162 - 0577 240172 - Fax 0577/270630
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tomaso Montanari è nato a Firenze il 15 ottobre 1971. 
Studia la storia dell’arte europea del XVII secolo (cui ha dedicato oltre cento saggi scientifici, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere d’arte con tutti gli strumenti sviluppati nella storia della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all’analisi dei significati, ad una interpretazione storico-sociale) e la storia del patrimonio culturale.
Si è formato al Liceo classico ‘Dante’ di Firenze. Si è laureato in Lettere moderne all’Università degli studi di Pisa.

È stato allievo del corso ordinario e poi del corso di perfezionamento (dottorato di ricerca) della Scuola Normale Superiore di Pisa, sotto la direzione di Paola Barocchi. È stato assegnista di ricerca e ricercatore a contratto alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1999), ricercatore di ruolo di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (2000), professore associato presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’ (2004), professore ordinario presso l'Università di Napoli Federico II (2008), e (dal 2018) presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore dall’ottobre 2021.

È membro del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti del Ministero per i Beni Culturali; del Comitato scientifico delle Gallerie degli Uffizi a Firenze; del Comitato scientifico del Monumento Nazionale dei Girolamini a Napoli. È socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, lettere e arti. È presidente della Fondazione Archivio e Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia. 
È presidente onorario dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli. È membro della redazione di “Prospettiva” e del comitato scientifico dell’Annuario  Internazionale della Commedia dell’Arte.

È stato membro del Cassiano Dal Pozzo Catalogue Committee (Windsor Castle); del comitato internazionale di redazione di “Studiolo” e di quello “Perspective, la revue de l’INHA”; dell’International Advisory Board di “Konsthistorisk Tidskrift. Journal of Art History"; del Consiglio Scientifico della Fondazione Basso; della Commissione per la riforma del Ministero per i Beni Culturali; della Commissione per l'esame delle proposte di cessione di beni culturali, offerti in pagamento di imposte. 

È stato presidente di Libertà e Giustizia. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra. Nel febbraio 2013 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio». Nel novembre del 2012 ha ricevuto il Premio Giorgio Bassani,  riconoscimento destinato ogni due anni da Italia Nostra a chi si sia distinto per i propri scritti, o per interventi nel settore della comunicazione, a favore della tutela del patrimonio storico, artistico, naturale, paesaggistico del nostro Paese.

Nell'ottobre del 2015 ha ricevuto il Premio Verde Ambiente 2015. Il suo libro L’ora d’arte ha vinto il Premio De Sanctis per il saggio breve (2021). Scrive sul «Fatto quotidiano». Sul «Venerdì di Repubblica» tiene la rubrica Ora d’arte. Per Rai Cultura ha ideato, curato e condotto le serie televisive La libertà di Bernini (8 puntate,); La vera natura di Caravaggio (12 puntate); I silenzi di Vermeer (4 puntate);  Velázquez. L’ombra della vita (4 puntate); Gli abissi di Tiepolo (4 puntate).

I suoi libri:

Monografie scientifiche

1) Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi, Milano, Skira, 2020
2) Velázquez e il ritratto barocco, Torino, Einaudi, 2018
3) Costituzione italiana. Articolo 9. Carocci, Roma, 2018.
4) La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere, Torino, Einaudi, 2016.
5) L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte. Roma, Carocci, 2013.
6) Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012
7) Bernini pittore, catalogo della mostra ideata e curata da Tomaso Montanari, e tenutasi a Roma, Palazzo Barberini, dal 19 ottobre 2007 al 20 gennaio 2008, Milano, Silvana Editoriale, 2007.

Libri di ‘terza missione’

1) Chiese chiuse, Torino, Einaudi, 2021
2) La seconda ora d’arte, Torino, Einaudi, 2021
3) Cento luoghi di versi (con Franco Marcoaldi), Roma, Treccani, 2020
4) Ora d’arte. Torino, Einaudi, 2019
5) Contro le mostre (con Vincenzo Trione), Torino, Einaudi, 2017
6) Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, 2017
7) Privati del patrimonio, Torino, Einaudi, 2015.
8) Alfabeto figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli, Milano, Skira, 2014.
9) Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà, Roma, Minimum fax, 2014.
10) Le pietre e il popolo. restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane, Roma, Minimum fax, 2013.
11) La madre dei Caravaggio è sempre incinta, Milano, Skira, 2012.
12) A cosa serve Michelangelo?, Torino, Einaudi, 2011.
13) Gian Lorenzo Bernini, Milano, L’Espresso, 2004

Log in