Milano Bicocca

Super User

Super User

Microsoft: al via il Microsoft University Tour in collaborazione con CRUI

tour microsoft crui

Microsoft e CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, hanno oggi dato il via al primo Microsoft University Tour italiano, iniziativa nata per guidare studenti, ricercatori e professori alla scoperta delle opportunità offerte dalle tecnologie e dal digitale.

Il progetto, annunciato in occasione dell’incontro avvenuto oggi tra il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) Gaetano Manfredi e Anthony Salcito, Vice President of Worldwide Education di Microsoft, è un percorso che toccherà 11 tra i principali Atenei italiani e che prevede l’organizzazione di momenti formativi nelle Università selezionate declinati in laboratori, demo e workshop, arricchiti da testimonianze dal mondo del lavoro. Le sessioni dedicate agli studenti spazieranno dallo studio di ambiti più tecnici come il Cloud Computing e l’Internet of Things ad approfondimenti più focalizzati sul public speaking e sullo sviluppo di giochi e app. I corsi formativi dedicati a ricercatori e professori approfondiranno l’utilizzo di tool e piattaforme Microsoft di livello professionale come Microsoft Azure, includendo, tra le altre, lezioni dedicate a Big Data, Internet of Things e Computing.

Comunicato stampa

Read more...

#GuerradiParole vince il premio “Prodotto formativo dell’anno”

La sfida di retorica tra detenuti di Regina Coeli e studenti di Tor Vergata ha ricevuto ieri il riconoscimento come miglior progetto di formazione
 
Milano, 19 ottobre 2016. La rivista Persone&Conoscenze (edizioni Este) ha attribuito a PerLaRe-Associazione Per La Retorica il premio “Prodotto formativo dell’anno” 2016. La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri a Milano in chiusura del convegno “Formare e formarsi. Aiutare le persone a coltivare i propri talenti”.

#GuerradiParole è il prodotto formativo premiato, un’iniziativa che si è tenuta a Roma il 5 marzo 2016 nel carcere di Regina Coeli. Si è trattato di un duello di retorica tra detenuti e studenti. L’iniziativa è stata organizzata da PerLaRe-Associazione Per La Retorica (fondata da Andrea Granelli e Flavia Trupia), insieme alla Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, alla Casa Circondariale di Roma Regina Coeli, all’Università di Tor Vergata. Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio.

Il confronto dialettico aveva l’obiettivo di premiare la squadra maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili, senza perdere la calma, sbraitare o insultare. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consisteva nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola.

Le due squadre sono state chiamate a sostenere posizioni opposte che riguardavano uno stesso argomento di attualità. La gara si è svolta in due round di 20 minuti ciascuno. Allo scadere del round le posizioni da sostenere si invertivano. Il tema del dibattito è stato incentrato sui confini della legittima difesa. Hanno vinto i detenuti, ma gli studenti si sono fatti onore.

Sia i detenuti che gli studenti sono stati preparati allo “scontro” da PerLaRe-Associazione Per La Retorica; da Flavia Trupia, la presidente, e dall’attore e regista Enrico Roccaforte.
Le gare di retorica hanno l’obiettivo di preparare i partecipanti ad affrontare la vita e il lavoro, contesti in cui è inevitabile confrontarsi con opinioni diverse. È una formula didattica che i membri di PerLaRe utilizzano da anni nelle aule delle aziende pubbliche e private, con l’obiettivo di migliorare, oltre alla capacità dialettiche, i processi di negoziazione e di comprensione dell’altro.

#GuerradiParole è stato selezionato tra più di 40 progetti. Le motivazioni espresse dalla giuria sono state le seguenti: “Il prodotto rende attuale una metodologia antica. L’utilizzo della retorica consente di attivare confronti tra le persone in un contesto all’interno del quale la ricerca del dialogo dovrebbe essere più attuale”.

I membri della giuria erano rappresentanti del mondo della formazione e della gestione delle risorse umane: Michele Bavaro, Direttore Risorse Umane di Gruppo Uniqa Italia; Tiziana Bernardi, Formatrice; Laura Bruno, Hr Director di Sanofi; Fabio Gabbiani, Direzione risorse umane, Responsabile Formazione, Comunicazione interna ed Engagement, Carrefour; Chiara Lupi, Direttore editoriale di Este; Aida Maisano, Responsabile ABIFormazione; Alberto Piccolo, Vice President, Head of Training Centre di Deutsche Bank; Francesco Varanini, Direttore di Persone&Conoscenze.

La seconda edizione di #GuerradiParole si terrà a Roma, sempre nel carcere di Regina Coeli, nel marzo 2017

 Sito internet: http://www.perlaretorica.it/guerradiparole-vince-il-premio-prodotto-formativo-dellanno/

Read more...

Italia - Brasile: Rettori a confronto per la cooperazione la ricerca e l’innovazione

Universities for a world without borders

Grande evento internazionale presso l'Università di Parma da lunedì 24 a venerdì 28 ottobre 2016. Si riuniranno per la prima volta in Italia i Rettori delle 72 Università brasiliane che fanno parte del Gruppo COIMBRA per tenere la loro IX Assemblea Generale e l'VIII Seminario Internazionale.

Momento particolare della settimana sarà la giornata di martedì 25 ottobre, che vedrà l'incontro dei Rettori brasiliani con i Rettori italiani, previsto in Aula Magna a partire dalle ore 10.

Interverranno tra gli altri la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini, l'Ambasciatore del Brasile in Italia Ricardo Neiva Tavares, il Presidente della CRUI Gaetano Manfredi e la Presidente del Gruppo Coimbra delle Università brasiliane (GCUB) Angela Maria Paiva Cruz. 

Read more...

Resoconto 21 luglio 2016

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni informando che è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 6 luglio 2016 n. 552 relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2016.

Situazione normativa e provvedimenti in corso -  Il Presidente dà la parola al Rettore Ajani, il quale riferisce relativamente alla problematica riguardante il computo nella quota d’obbligo del personale docente inquadrato nel ruolo di ricercatore. Dopo ampia ed approfondita discussione, l’Assemblea approva all’unanimità una mozione predisposta dal Rettore Ricci.

Revisione AVA - Il Rettore Zara riferisce che lo scorso 4 luglio l’ANVUR ha approvato in via provvisoria le linee guida per l’accreditamento periodico delle sedi delle università e dei corsi di studio, ai fini di una consultazione pubblica entro il prossimo 12 settembre. A tale riguardo il Rettore Zara si impegna a trasmettere a breve a tutti i Rettori una sorta di documento “politico” - in cui saranno evidenziati i punti di attenzione più importanti riguardanti il le suddette linee guida e contenente alcune osservazioni che già una decina di sedi avevano fatto pervenire – con l’invito a far pervenire entro il prossimo 5 settembre eventuali osservazioni, tenendo presente che è importante che siano puntuali e di carattere generale. Le osservazioni di carattere più prettamente tecnico sul nuovo sistema AVA potranno essere inviate direttamente all’ANVUR entro i termini stabiliti dalla stessa Agenzia.

Aggiornamento sui MOOCs - Il Rettore Corradini illustra i risultati delle attività di completamento del “Progetto MOOCs Italia”, iniziativa a lui delegata dalla CRUI sul fenomeno dei Massive Open Courses (MOOCs). In particolare sono stati elaborati dei documenti dai tre tavoli di lavoro costituiti sui seguenti temi:
  • (tavolo 1) Linee guida nazionali per la predisposizione di MOOC di qualità erogati dalle Università italiane per le finalità del Progetto MOOCs Italia;
  • (tavolo 2) Accordo Quadro per il Coordinamento tra Atenei italiani aderenti al Progetto MOOCs Italia;
  • (tavolo 3) Regolamento Osservatorio Progetto MOOCs Italia.

Il progetto in questione non si occupa dell’erogazione di MOOCs e non intende interferire sulle strategie adottate dai singoli atenei o dai consorzi già esistenti. Come originariamente stabilito si intende, invece, proporre agli Atenei italiani azioni coerenti di sistema su un fenomeno ancora all’inizio nel nostro Paese (ma dalle enormi possibilità di crescita), azioni volte ad individuare e sviluppare al meglio modalità innovative per la formazione on line e focalizzare l’attenzione su aspetti di interesse per il contesto nazionale italiano.
 
I documenti verranno al più presto inviati a tutti i Rettori con l’invito a far pervenire entro l’8 settembre eventuali commenti ed osservazioni, al fine di poter approvare in forma definitiva il lavoro svolto nell’Assemblea di settembre e quindi dare operatività al Progetto nel suo complesso.
 
Rete delle Università Sostenibili - Il Rettore Bugliesi illustra l’accordo per la costituzione della rete delle università per lo sviluppo sostenibile, che viene approvato all’unanimità dall’Assemblea.

Varie, eventuali e sopraggiunte - In relazione ai recenti eventi avvenuti in Turchia, l’Assemblea approva all’unanimità la seguente posizione:
La CRUI in sintonia con la posizione assunta dall’EUA, esprime unanime e ferma condanna per le misure adottate dal Governo turco a seguito del tentativo di colpo di stato del 15 luglio.
Tali misure colpiscono i diritti civili dei singoli e delle collettività. In particolare, vengono mortificate le libertà di ricerca, insegnamento, autogoverno per lunga tradizione proprie delle Università ed essenziali alla loro vita. Già nell’immediato, le misure del Governo turco provocano gravi danni alle collaborazioni oggi attive e stabilite grazie a un lungo percorso ispirato a valori che oggi vengono negati.
Questi sviluppi troveranno da parte nostra concrete risposte, per un verso, di condanna degli abusi, per altro verso, di solidarietà alle Comunità universitarie turche: ai docenti, ai ricercatori, agli studenti.”
 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in