Milano Bicocca

Super User

Super User

Evento CRUI-CONFINDUSTRIA sul Trasferimento Tecnologico

SAVE-THE-DATE-1

QUANDO:
Mercoledì 16 luglio 2025, ore 14.30
DOVE:
Auditorium della tecnica - Confindustria (Viale dell’Astronomia 30, Roma) e online.
CHI:
Sono Stati invitati i Ministri Bernini, Foti e Urso. Introducono il Presidente di Confindustria Orsini e la Presidente della CRUI Iannantuoni.
COME:
A una prima sessione plenaria seguiranno tavoli tematici.
COSA:
Verranno esplorate le sinergie possibili su settori strategici ed emergenti quali: Mobilità del futuro, Aerospazio (UpStream, vita nello spazio, DownStream), Industria 5.0 e AI, Manifattura Avanzata e Robotica, Transizione verde (energia, ambiente, clean tech), Transizione digital, Salute, Farma e BioMed, Cibo e catena alimentare, Turismo e Beni Culturali.
PERCHÈ:
Scienza e impresa rappresentano insieme gli strumenti per affrontare le fluttuazioni della globalizzazione, il mutare degli scenari internazionali e le sfide che le cittadine e i cittadini italiani si troveranno ad affrontare nel prossimo futuro.
COME ISCRIVERSI:
Sarà possibile iscriversi all’evento, in presenza o da remoto, entro e non oltre l’11 luglio tramite il form disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/hRVLgDndL

Read more...

Tre premi di laurea dai Magistrati Amministrativi

C’è tempo fino al 31 luglio 2025 per presentare le domande. I candidati dovranno aver conseguito il titolo entro il 2024 – nell’ambito del diritto amministrativo, sostanziale e processuale – ottenendo un punteggio minimo di 105/110.

L’iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Magistrati Amministrativi (ANMA) ha l’obiettivo d contribuire alla diffusione e alla conoscenza del diritto amministrativo, dei suoi istituti, delle sue applicazioni concrete nella vita sociale ed economica del Paese. Ma anche di tutte le potenzialità che lo sviluppo del diritto amministrativo nel campo delle forme di tutela e degli aspetti processuali.

L’assegnazione dei tre premi avverrà sulla base delle deliberazioni di una commissione che verrà nominata alla scadenza del bando.

Read more...

Schiesaro Alessandro - Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa

Alessandro Schiesaro è professore di Letteratura latina presso la Scuola Normale Superiore. Ha studiato a Pisa come allievo della Scuola Normale (Laurea, Diploma e Dottorato), a Berkeley (MA) grazie a una Fulbright Fellowship, e a Oxford.

La sua carriera accademica è iniziata come Assistant Professor di Classics e Letteratura Comparata all'Università del Wisconsin-Madison, e ha poi ricoperto cattedre a Princeton, King’s College London e Sapienza Università di Roma, dove è stato il primo Direttore della Scuola Superiore di Studi Superiori Sapienza. All'Università di Manchester è stato Hulme Professor of Classics e ha ricoperto il ruolo di direttore della School of Arts, Languages and Cultures (2016-2021).

A King’s College ha diretto il Department of Classics e presieduto il Subject Panel in Classics dell’Università di Londra. Ha diretto la Segreteria tecnica per la ricerca del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca dal 2008 al 2015, e ha fatto parte del Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca (CNGR) dal 2015 al 2018;  nel periodo 2012-2015 è stato membro del High Level Group on the Modernisation of Higher Education dell’Unione Europea. Fa parte del Comitato scientifico e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lorenzo Valla.

I suoi principali campi di interesse sono la letteratura latina, la teoria letteraria, la psicoanalisi e la storia culturale; è particolarmente affascinato dall'interazione tra poesia e filosofia e dal ruolo della poesia come forma di conoscenza. Il suo lavoro si concentra soprattutto su Lucrezio, Virgilio, Ovidio e Seneca, e ha pubblicato anche su Orazio, Stazio, Apuleio e Leopardi. Attualmente sta scrivendo un commento all'Eneide 1 per Cambridge University Press.

Dirige la rivista MAIA - Rivista di Letterature Classiche - ed è membro del comitato editoriale di Dictynna, Materiali e Discussioni per l'Analisi dei Testi Classici, Rivista di Filologia e Istruzione Classica, Studi Italiani di Filologia Classica e Trends in Classics.

È socio dell'Academia Europaea e dell'Accademia Pontaniana.

È stato Visiting Professor a Stanford e ha tenuto numerose conferenze in Europa e negli Stati Uniti.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in