La nuova primavera dell'università della Basilicata

Super User

Super User

Resoconto del 21 novembre 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Evento Didattica innovativa: la Presidente Iannantuoni dà la parola alla Rettrice Mapelli, la quale informa che domani, 22 novembre, si terrà il secondo evento dedicato alla didattica innovativa - il primo a Palermo - sottolineando che l'evento sarà disponibile anche in streaming. La Rettrice evidenzia che l'evento coinvolgerà principalmente le università del nord-est. 
La Presidente infine informa che il prossimo evento si terrà a Macerata, e che altri eventi saranno organizzati in diverse regioni per rafforzare il legame con il territorio e le scuole.
- Giornata dell’Università: la Presidente ricorda che Il 20 marzo è la giornata dell'università, un evento importante per il sistema universitario. Lo scorso anno ha avuto un grande impatto mediatico con migliaia di articoli di giornale. Per quest'anno si sta valutando un evento di lancio centrale, possibilmente con la partecipazione del Presidente Mattarella, in un luogo istituzionale. Si sta considerando se scegliere un tema specifico per l'evento o mantenere un approccio più libero come l'anno scorso. Il Rettore Pollice aiuterà nell'organizzazione dell'evento. L'obiettivo è creare un evento che rappresenti l'intero sistema universitario e che possa avere un forte impatto mediatico e istituzionale.
- Adesione ai Musei Universitari Statali: La Presidente riferisce che alcuni atenei hanno completato il processo di adesione ai musei universitari statali e al sistema museale nazionale, ma molti altri manca-no ancora.

È stata inviata una comunicazione per ricordare agli atenei di completare l'adesione prima della scadenza della deadline.
 
Intervento del Prof. Paolo Bouquet, Presidente di Unisport Italia
Il Prof. Bouquet parla dell'importanza dello sport nelle università italiane, evidenziando come negli ultimi 10 anni sia in atto un rapporto sempre più stretto tra sport e università. Presenta la rete "Uni-Sport Italia", nata nel 2018 come rete informale per condividere esperienze e progetti tra i delegati sportivi delle università. Spiega l'organizzazione della rete, che include un'Assemblea generale e un comitato di coordinamento, con rappresentanti eletti ogni tre anni. Sottolinea che la rete non è sovrapposta alla Federazione degli sport universitari (Federicus), ma è complementare, e spiega come lo sport possa aggiungere valore agli atenei se integrato con le missioni di base delle università. Menziona vari temi importanti come la promozione di stili di vita attivi, il supporto agli studenti atleti, le opportunità di networking, la ricerca e la terza missione, inclusi inclusione, equità e diversità. Parla delle convenzioni e protocolli sviluppati con molte istituzioni e delle iniziative organizzate durante il Covid, come i "caffè di uni-sport Italia".
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
Missione in Giappone: la Rettrice riferisce sulla missione conoscitiva in Giappone, evidenziando l'importanza di promuovere il sistema universitario italiano in Giappone e la possibilità di istituire dottorati congiunti che coinvolgano imprese italiane e giapponesi. Menziona anche l'uso del padiglione Expo 2025 come hub per le università italiane. 
Missione in Uzbekistan: la Rettrice informa sulla prossima missione in Uzbekistan, che ha l'obiettivo di rafforzare le collaborazioni esistenti e esplorare nuove opportunità di cooperazione. 
Collaborazione con il Kazakistan: prevista una collaborazione imminente con il Kazakistan, con una riunione pianificata per discutere i dettagli. 
Settimana Italo-Cinese della Scienza, Tecnologia e Innovazione: la Rettrice riferisce sulla partecipazione italiana alla Setti-mana Italo-Cinese, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per le relazioni bilaterali nel campo della ricerca e dell'innovazione. 
Aggiornamenti dal MUR: la Rettrice riferisce che vi sono aggiornamenti su vari bandi e iniziative del MUR, tra cui il finanziamento per le alleanze europee e la strategia per l'internazionalizzazione del sistema italiano della formazione superiore.
 
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Didacta: la partecipazione a Didacta dell'anno scorso ha avuto un buon successo, nonostante alcune criticità. È stata inviata una richiesta di partecipazione per quest'anno, con una manifestazione di interesse a tutti gli atenei. 
 
Commissione Ricerca: Il Rettore Priolo riferisce su: 
- Libro Verde MIMIT: il Ministro Urso ha inviato una nota riguardante una consultazione aperta per la nuova strategia italiana di politica industriale. La Crui è uno degli stakeholder coinvolti in questa consultazione. La consultazione si terrà online il 10 dicembre e invita i Rettori a partecipare.
- Dottorato di ricerca: il Rettore annuncia che il 26 novembre ci sarà una giornata dedicata al dottorato di ricerca presso la Crui. Saranno presenti rappresentanti di Anvur e del Ministero. Il rettore invita quindi i delegati al dottorato a partecipare, sia in presenza che in remoto. La giornata sarà un'occasione per discutere del futuro dei dottorati di interesse nazionale e dei dottorati innovativi. 
 
Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni riferisce in merito a: 
- Istituzione del Gruppo di Lavoro al MUR per lo svolgimento di attività di supporto al Ministro per analisi, studio ed elaborazione di proposte di revisione, in attuazione della delega legislativa, dell’accesso e della formazione nei corsi di studio di area di Scienze della Salute.
Il tavolo della salute è composto da un gruppo tecnico e un gruppo consultivo. 
Il gruppo tecnico è coordinato da Andrea Lenzi e include membri del CUN dell'area 06 e docenti di varie università italiane. 
Il gruppo consultivo include rappresentanti istituzionali come Eugenio Gaudio, la Presidente della Conferenza dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, il Presidente del CUN, Paolo Pedone, e la stessa Rettrice in quanto coordinatrice della Commissione CRUI medicina. 
Il tavolo affronterà temi come l'accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, e la formazione nelle professioni sanitarie. 
Il gruppo tecnico audirà altri soggetti, come la Conferenza delle professioni sanitarie, per raccogliere input e migliorare la formazione in queste aree. 

La Rettrice sottolinea l'importanza di mantenere la qualità dell'offerta formativa e l'accreditamento europeo dei corsi di medicina e veterinaria. Il tavolo lavorerà per garantire la sostenibilità e la qualità della formazione, tenendo conto delle aspettative politiche e delle necessità del sistema sanitario. 
 
Commissione Formazione Insegnanti: il Rettore Fiorucci riferisce su:
- Apertura banche dati offerta formativa formazione insegnanti. 
 
Commissione Bilancio: La Rettrice Ramaciotti riferisce in merito agli esiti del Gruppo di Lavoro della Sotto commissione FFO: 
-  le proposte di revisione del FFO, tra cui l'esclusione delle borse di specializzazione dal calcolo del fabbisogno, la modifica del metodo di calcolo della contribuzione studentesca e l'esclusione degli RTDA dal costo del personale, verranno inviate all’Assemblea
Read more...

Resoconto del 17 ottobre 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Eventi: La Presidente riferisce sull'evento recente a Palermo, 9 ottobre, ringraziando i colleghi siciliani per l'accoglienza e sottolineando il successo dell'evento. Evidenzia l'importanza di comunicare l'innovazione presente nelle università e di far conoscere le modalità didattiche innovative scoperte in Sicilia. Annuncia i prossimi eventi de-dicati alla Didattica innovativa a Padova il 22 novembre e a Macerata il 4 febbraio. Ulteriori eventi sono in programma in Campania e a Bergamo. In itinere anche l'organizzazione di un evento di orientamento a Napoli, 6 novembre.
- CONSIP: La Presidente riferisce dell’avvio di una interlocuzione con Consip, con l'obiettivo di aprire una sezione dedicata alla ricerca. L'accordo tra CRUI e Consip è in fase di conclusione e inizierà con un progetto pilota che include una decina di oggetti standard come gas e cappe chimiche. Gli atenei potranno richiedere questi beni di-rettamente a Consip, riducendo la burocrazia e i tempi di acquisto, oltre a ottenere prezzi più bassi grazie agli acquisti centralizzati. L'accordo dovrebbe essere finalizzato entro fine anno, con l'inclusione nel piano industriale di Consip previsto per il 1° dicembre. Una lista dettagliata degli oggetti sarà condivisa con i delegati alla ricerca degli atenei per confermare le necessità specifiche. 
- FFO: La Presidente spiega che non ci sono novità rispetto a quanto fatto a luglio, ma ora si ha una migliore contezza delle risorse disponibili. Propone di escludere gli stipendi degli specializzandi di medicina dal calcolo del fabbisogno. Questo rappresenterebbe una soluzione per tutti gli atenei, poiché a livello nazionale si tratta di circa 200 milioni di euro. La prima interlocuzione con il MEF è positiva e si spera di ottenere questa modifica per risolvere il problema del fabbisogno. L’obiettivo è ottenere risorse per gli scatti (150 milioni di euro) o per il 4,8% dell'ISTAT. La Presidente sottolinea che il Ministro Ber-nini è al fianco della Crui in questa interlocuzione con il MEF. 
- Accesso a Medicina: La Presidente sottolinea che senza risorse adeguate, non è possibile accogliere 60.000 studenti nel primo semestre di qualsiasi anno accademico. Evidenzia l'importanza dell'accreditamento europeo per medicina, che prevede limiti sulla didattica da remoto. Questo potrebbe impedire l'inserimento delle telematiche nel primo semestre. La Presidente informa che sta interloquendo con i capigruppo sia del centrodestra che del centrosinistra, i quali assi-curano che non ci saranno telematiche nel primo semestre, ma una piattaforma da remoto gestita dalla CRUI. Infine, ricorda che la CRUI aveva presentato una proposta che prevedeva l'inizio della formazione medica dall'ultimo anno delle superiori ai primi due mesi dell'università, come compromesso.

Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
- Missione Crui in Cina: La missione si terrà dall'8 al 10 novembre, con 18 università italiane partecipanti. Il giorno principale sarà il 9 novembre, con un forum di Rettori italiani e cinesi, preparatorio al fo-rum del 2025. 
- Settimana della scienza Italo-cinese: Si svolgerà dal 23 al 27 novembre, con una bilaterale tra i ministri della ricerca di Italia e Cina a Napoli il 27 novembre. 
- Collaborazione con l'Uzbekistan: Il Rettore Ubertini ha inviato un bando per la collaborazione tra università italiane e uzbeke, con finanziamenti da entrambi i ministeri. 
- Programma di borse di studio per studenti libici: Il Maeci ha avviato un programma per supportare studenti libici a frequentare corsi universitari in Italia, partendo dall'apprendimento dell'italiano. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sulla preparazione degli studenti per corsi come medicina e ingegneria.
- Prossima riunione della Commissione: 30 ottobre ore 11.

Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Esiti riunione del 2 ottobre: coinvolti i delegati della didattica e alcuni amministrativi per discutere la transizione delle classi con i decreti 1648 e 1649. Il CUN ha fornito una nota con i passaggi della procedura semplificata, che dovrebbe concludersi entro il 28 novembre.
La procedura semplificata prevede che gli atenei adeguino solo le tabelle se le parti testuali dell'ordinamento sono conformi ai decreti.
Se le modifiche sono più sostanziali, si procederà con una modifica ordinaria a gennaio. Gli esiti della procedura semplificata possono essere l'approvazione o la riformulazione quadro.
- L'Erasmus italiano ha firmato 600 convenzioni e 480 studenti sono stati ritenuti idonei. 

Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce che: 
- Borse di Dottorato: Il Rettore aggiorna l’Assemblea sull'assegnazione delle borse aggiuntive, con 629-630 borse distribuite. Ha espresso preoccupazione per i tempi stretti e la mancanza di chiarezza nel-la distribuzione delle borse, promettendo di continuare a insistere per una maggiore flessibilità.
- Riunione del 26 novembre: Il Rettore annuncia una riunione il 26 novembre per fare il punto sui dottorati, invitando anche i coordinatori per una riflessione generale sui Dottorati. 
- Sicurezza nella Ricerca: tutti gli atenei hanno compilato il questionario sulla sicurezza nella ricerca e che ci saranno riunioni per discutere i risultati e le azioni future.

Il Rettore manifesta preoccupazioni per il futuro dei Dottorati e sottolinea la necessità di misure per evitare che il post-PNRR sia peggiore del pre-PNRR, suggerendo cofinanziamenti permanenti per i dottorati industriali e altre misure per mantenere i numeri attuali. 

Infine, evidenzia il problema della proporzionalità tra fondi e numero di borse, suggerendo di alzare l'importo delle borse e di ricevere i fondi in base alla cifra totale piuttosto che al numero di borse.
Intervento del Rettore Castelli: il Rettore ha espresso preoccupazione per l'algoritmo utilizzato per la distribuzione delle borse di dottorato, definendolo non chiaro. Sottolinea l'effetto bolla creato dalle borse di dottorato del PNRR, con un aumento insostenibile del numero di dottorati. Infine, il Rettore evidenzia come l'aumento del numero di dottorandi abbia influenzato negativamente la definizione del costo standard, penalizzando gli atenei che hanno adottato una politica più oculata.

Commissione Housing universitario: il Rettore Svelto riferisce su:
- 338: ci sono 170 milioni di euro in attesa della firma del Ministro.
- Antincendio: È stato stimato che circa sei milioni di metri quadri necessitano di interventi antincendio, con un costo stimato di circa tre miliardi di euro.  La scadenza del 31 dicembre per l'adeguamento è stata considerata preoccupante e si è convenuto che deve essere spostata. È stata preparata una lettera per informare il ministro della situazione e sollecitare un'azione.
Commissione Medicina: la Rettrice Polimeni riferisce su:
-  proposta alternativa per l’accesso a medicina, che non coincide con il semestre ma si svolge immediatamente dopo l'esame di maturità. La proposta prevede di utilizzare l'esperienza dei licei a curvatura biomedica, integrando i saperi con quelli delle università. 
- Progetto PNRR: la Rettrice riferisce che tutte le università con corsi di laurea in medicina sono coinvolte in un progetto finanziato dal PNRR, che potrebbe offrire corsi gratuiti agli aspiranti studenti di medicina. La rettrice sottolinea infine l'importanza di ottenere il testo completo della proposta per poterla valutare adeguatamente e ha suggerito di riunire la commissione che ha lavorato alla proposta originale. 

Commissione Formazione Insegnanti: il Rettore Fiorucci informa sul il rischio che una parte significativa della formazione degli insegnanti venga affidata all'INPS, soprattutto per quanto riguarda il Nord Italia. 

Commissione ITS: Il Rettore Cavalieri riferisce su: 
- Evento sugli ITS: si terrà a Bergamo il 13 novembre, focalizzato principalmente sulle esperienze degli ITS in Lombardia, ma aperto anche ad altre regioni. L'evento prevede una sessione mattutina de-dicata alle opportunità e criticità della relazione tra mondo universitario e ITS. Il pomeriggio sarà dedicato all'esperienza di Bergamo in collaborazione con il mondo confindustriale. Il Rettore sottolinea l'importanza di avere un sentire comune sui patti federativi, che si stanno stipulando in questo periodo.

Read more...

Resoconto del 18 luglio 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Stati Generali: fissate le date 30 e 31 ottobre, 2 giornate con due sessioni ciascuna. L'obiettivo è lasciare un'impronta delle idee e prospettive strategiche sulla governance universitaria. I temi dei tavoli includeranno il post PNRR, la didattica innovativa, e un focus particolare sulla ricerca, sottolineando l'importanza di quantificare la ricerca competitiva negli atenei. 
- Meeting Didattica Innovativa: la Presidente comunica che il primo incontro sul tema si terrà a Palermo il 9 ottobre p.v. 
- Fondo Salva Opere: la Presidente ricorda che la discussione verte principalmente sull'esenzione dal contributo dello 0.5% per gli acquisti di beni e servizi nell'ambito del PNRR e sintetizza quindi quanto segue:
Esenzione per il PNRR: è stata confermata l'esenzione dal contributo dello 0.5% per tutti gli acquisti di beni e servizi effettuati nell'ambito del PNRR.
Interpretazione per le Università: si sta lavorando su un'interpretazione che potrebbe esentare le università dal contributo dello 0.5% anche per gli acquisti al di fuori del PNRR, basandosi sull'interpretazione che le università non siano considerate come le altre imprese alle quali normalmente si applica questo contributo.
Collaborazione con il MIT: il Ministero dei Trasporti (MIT) si è mostrato collaborativo, anticipando che verrà inviata una nota ufficiale per confermare l'esenzione per gli acquisti nel contesto del PNRR.
- LEP (Livello Essenziale nelle Prestazioni): La Presidente riferisce in merito al passaggio della legge sull'autonomia differenziata e il suo impatto sulle università. Inizialmente, i LEP saranno associati a borse di studio, ma la Presidente sottolinea che vi è incertezza su come si evolveranno e su come si incroceranno con altri standard. 
- Piano Mattei: la Presidente riferisce in merito all'audizione in Senato che ha avuto un buon esito, e ringrazia il Rettore Oliviero per l'aiuto nella presentazione. È stata sollevata quindi la necessità di una mappatura degli Outpost in Africa, e si è discusso di come collabora-re armonicamente con il MAECI e il MUR sul tema delle borse di studio, sottolineando l'importanza di un passaggio attraverso la CRUI.
 
Parere sulla determinazione del fabbisogno finanziario del sistema universitario per l’anno 2024
Dopo ampia ed approfondita discussione l’Assemblea approva il seguente parere:
“Con nota prot. 9627 del 4 luglio u.s. il MUR ha comunicato alla CRUI, per l’espressione del prescritto parere, i criteri di quantificazione e ripartizione del fabbisogno finanziario per l’università, per l’anno 2024. Il calcolo del fabbisogno assegnato all’intero sistema per l’anno 2024 è stato effettuato in linea con i criteri previsti dal Decreto MEF dell’11 marzo 2019 (Disciplina del fabbisogno finanziario delle università statali per il periodo 2019-2025), ovvero tenendo conto del fabbisogno realizzato dagli Atenei al 31 dicembre 2023, incrementato del tasso di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) reale, per l’anno 2023, stabilito dalla più recente Nota di aggiornamento del DEF e delle maggiori risorse assegnate, in ciascun anno di riferimento, al Fondo per il finanziamento ordinario delle università. 
Sulla base dei criteri sopra citati, l’obiettivo fabbisogno 2024 per l’intero sistema universitario è stato quantificato in 8.086,64 milioni di euro, in decremento di circa 209 milioni di euro rispetto all’assegnazione del 2023. 
 
Non è noto a quali fattori sia dovuto tale decremento, considerato che ad oggi, nonostante le reiterate richieste della CRUI in merito, non sono stati pubblicati né i computi con i quali viene determinato l’obiettivo di fabbisogno complessivo, né i conteggi attraverso i quali lo stesso viene ripartito tra gli atenei. 
In proposito, il MUR ha precisato che il fabbisogno realizzato dagli Atenei al 31 dicembre 2023 è pari a 8.006,57 milioni di euro; nell’analoga nota dello scorso anno il MUR non ha riportato il dato relativo al fabbisogno realizzato dagli Atenei al 31 dicembre 2022. 
 
L’assegnazione iniziale di sistema è pari a 7.561,13 milioni di euro, ovvero il 93,50% del fabbisogno complessivo disponibile; essa sarà ripartita in misura proporzionale al peso dell’ateneo nel sistema sulla base del fabbisogno medio realizzato negli anni 2022 e 2023; a tale proposito, si precisa che nel 2023 era stato inizialmente ripartito il 95,90% del fabbisogno complessivo disponibile. 
In relazione all’assegnazione iniziale spettante a ciascun ateneo sono state previste delle clausole di salvaguardia: in particolare, viene assicurata una prima assegnazione non inferiore al 90% del fabbisogno realizzato nel 2023, prevedendo al contempo che il fabbisogno assegnato a ciascun ateneo non superi il 98% del realizzato nel 2023. 
In proposito, si precisa che nel 2023 la clausola di salvaguardia era correlata al fabbisogno assegnato nel biennio precedente, laddove nel 2024 il limite inferiore viene correlato al fabbisogno realizzato nell’anno precedente. 
 
Come di consueto, la quota residua (ovvero 525,51 milioni euro) sarà ripartita in corso d’anno a seguito di monitoraggi e in relazione a eventuali richieste motivate degli atenei, che dovranno essere puntualmente indicate in una nota firmata dal Retore e dal Direttore generale, entro le scadenze del 9 settembre 2024 e del 25 novembre 2024; pertanto, anche per il 2024 (come avvenuto nel 2023) il Ministero intende rimodulare l’assegnazione iniziale di fabbisogno in due soluzioni, effettuando un secondo monitoraggio a cavallo tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre. 
Rispetto a questa previsione si rileva che le scadenze fissate per la rimodulazione sono leggermente anticipate rispetto all’acquisizione delle informazioni da parte degli atenei circa i pagamenti prospettici che devono effettuare. Per tale motivo andrebbero posticipate le scadenze almeno di una settimana per quella di novembre (al 9 di-cembre) e di almeno due settimane quella di settembre (al 16 settembre). In questo modo sarebbe possibile calcolare correttamente gli stipendi di dicembre e le ultime scadenze di pagamento. 
 
Tanto premesso, si ricordano le principali istanze formulate nel corso degli ultimi esercizi dalla CRUI in relazione ai criteri di calcolo del fabbisogno assegnato agli atenei e utilizzato dagli stessi: 
• ulteriore incremento del fabbisogno assegnato correlato alla riduzione delle entrate derivanti dalla contribuzione studentesca derivante dall’applicazione della “no tax area”, considerato che la conseguente integrazione di FFO esercita di fatto un impatto negativo sul fabbisogno, in quanto la stessa (che non compensa per intero la riduzione delle entrate proprie) viene computata nell’ambito del fabbisogno consumato dagli atenei; 
• esclusione dal calcolo del consumo di fabbisogno del costo delle ore/uomo del personale strutturato rendicontato tra le spese elegibili dei progetti di ricerca PNRR, che al momento della liquidazione massiva degli stipendi viene invece computato di default nel fabbisogno consumato dagli atenei; 
• esclusione dal calcolo del fabbisogno utilizzato anche delle spese per ricerca finanziata dagli atenei, oltre che dei costi correlati alla ricerca etero finanziata, al fine di evitare una contrazione forzata di tali voci di spesa per far fronte ad eventuali criticità in termini di consumi di fabbisogno; 
• esclusione dal calcolo del fabbisogno utilizzato anche delle borse dei medici in formazione specialistica dal momento che gli atenei non hanno margini di intervento in questo ambito; 
• esclusione dal calcolo del fabbisogno i versamenti fiscali e contributivi sulle retribuzioni del personale; 
• revisione del meccanismo di ripartizione dell’obiettivo di fabbisogno assegnato agli atenei, con aggancio della distribuzione delle risorse alla distribuzione del FFO; 
• pubblicazione dei dati utilizzati per il calcolo dell’obiettivo di fabbisogno complessivo e di quello assegnato ad ogni ateneo, come già è prassi per il FFO. 
Infine, è opportuno segnalare i recenti incrementi retributivi del per-sonale docente e del personale tecnico-amministrativo, che incide-ranno negativamente sull’obiettivo di fabbisogno.”
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Cooperazione internazionale
Il Rettore Oliviero riferisce sul progetto chiamato "Educare alla Pace", che mira a fornire borse di studio a studenti palestinesi. Definite quasi un centinaio di borse di studio disponibili. Per facilitare il processo verranno organizzati corsi di lingua italiana in loco per valutare e motivare gli studenti. Questi corsi, in collaborazione con il Consolato italiano a Gerusalemme, serviranno anche per valutare la motivazione degli studenti e la loro conoscenza della lingua italiana. L'obiettivo è che gli studenti che raggiungono la certificazione possano fare richiesta per accede-re alle borse.
 
Commissione Relazioni Internazionali. La Rettrice Lippiello riferisce in merito a: 
- Alleanze Europee: la Rettrice comunica quali sono le università italiane che hanno vinto il bando per le alleanze europee, con un focus su didattica, ricerca e sanzioni.
- European Degree: il 17 luglio si è tenuto un incontro congiunto delle Commissioni Didattica e Relazioni Internazionali con il MUR (DG Ordinamenti + DG Internazionalizzazione), l’ANVUR e il CUN;
Obiettivi: raccordo tra didattica e internazionalizzazione su corsi internazionali, corsi congiunti, accreditamento; confronto sui corsi internazionali congiunti e soprattutto sullo “European degree” (Blueprint for a European degree, Comunicato di Tirana); 
- Relazioni bilaterali:
o Forum dei rettori italo-uzbeco (Uzbekistan 23-25 settembre)
o Incontro con Presidente EUA (CRUI, 17 ottobre)
o Settimana italo-cinese della scienza, tecnologia e inno-vazione (26-28 novembre)
- Missione in Giappone: l’obiettivo è creare relazioni con università giapponesi, con un focus su medicina e altri settori.
 
- Incontro con Presidente Gaia Tamasi e Simone Lepore (01/07/2024): 
o Presentazione attività ESN (https://esn.it)
o Verifica di possibili ambiti di collaborazione tra ESN e CRUI:
o Riconoscimento del volontariato nelle università;
o Partecipazione degli studenti nelle European University Alliances;
o Coinvolgimento degli studenti in occasioni convegnisti-che, seminariali e di discussione pubblica;
o Coinvolgimento CRUI nel Erasmus Generation Meeting 2025 (Ancona, 3-7 aprile 2025).
 
Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- incontro con i delegati alla didattica e all'internazionalizzazione su European Degree. Evidenzia l'importanza di questi temi per l'innova-zione didattica e la collaborazione internazionale.
- Erasmus Italiano: la Rettrice sottolinea che è stato presentato un programma che permette agli studenti di completare o integrare il loro percorso formativo in altri atenei italiani, offrendo la possibilità di partecipare a concorsi e di accedere a corsi in altre università. 
- Teaching Learning Center: è stato istituito un tavolo di lavoro nell’ambito della Commissione Didattica con l’obiettivo di promuovere metodi innovativi.
 
Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
- Sicurezza della Ricerca: si è tenuta una riunione ministeriale sulla sicurezza della ricerca in cui si è discusso dell’importanza di proteggere le conoscenze e tecnologie critiche. Un questionario verrà inviato alle università per comprendere la consapevolezza del problema.
- Dottorati nazionali: un gruppo di lavoro sta esaminando le linee guida per i dottorati nazionali da proporre al ministero. L'obiettivo è chiarire il ruolo dei dottorati nazionali e come possono essere sostenuti, soprattutto dopo il PNRR, senza un cofinanziamento specifico.
 
Commissione Housing ed Edilizia Universitaria: il Rettore Svelto riferisce in merito alla normativa antincendio e, in particolare, sulle misure da implementare. Il Rettore sintetizza quanto segue: 
o Situazione attuale: le università hanno circa 12 milioni di metri quadri di spazi, di cui 6 milioni non sono conformi alle normative antincendio, con un costo stimato di tre miliardi di euro per la messa a norma.
o Incontri con il MUR e il Ministero dell'Interno: sono stati tenuti incontri per discutere la situazione, evidenziando la partecipa-zione del MUR alla redazione del decreto e la necessità di trovare una soluzione praticabile.
o Proposta di Soluzione: si è discusso di spostare la scadenza del decreto per dare più tempo agli atenei di conformarsi e di lavorare su una soluzione legislativa che permetta una messa a norma graduale degli spazi.
 
Il Rettore sottolinea l'importanza di trovare una soluzione che permetta alle università di adeguarsi senza imporre oneri insostenibili.
Commissione Orientamento. Il Rettore Ubertini riferisce in merito a: 
- Pubblicità Progresso: circa 50 università hanno partecipato inviando materiale video. L'uscita della campagna è prevista tra settembre e ottobre, con la possibilità di anticipare o posticipare in base alle esigenze. L'evento mira a promuovere l'importanza dell'istruzione superiore e l'innovazione didattica attraverso una campagna pubblicitaria nazionale.
- Counseling psicologico: Il rettore evidenzia un impegno significativo da parte delle università nell'ambito del counseling psicologico, con la partecipazione attiva di molte istituzioni. Sottolinea, inoltre, che le università hanno riscontrato alcune difficoltà, come la richiesta di fare le deleghe in tempi ristretti. È stata inviata una lettera al ministero per chiedere proroghe e maggiore flessibilità negli adempimenti richiesti.
Commissione per il Diritto allo studio e studenti con disabilità (CNUDD). il Rettore Di Lenarda riferisce in merito a:
-  Misure compensative per gli esami di ammissione per studenti con disabilità grave: il Rettore evidenzia la mancanza di chiarezza su co-sa costituisca una "disabilità grave" e come le università dovrebbero gestire le misure compensative. Si è sottolineato che le valutazioni dovrebbero essere uniformi per evitare di compromettere le graduatorie nazionali. La CRUI ha proposto di lavorare con il MUR per fornire indicazioni chiare agli atenei su come gestire queste misure compensative in modo coerente. 
Commissione ICT: Il Rettore Fiorucci riferisce su: 
- evento organizzato in collaborazione con Google sull'intelligenza artificiale e l'alta formazione. Questo evento si terrà oggi pomeriggio alle 15:30, presso l'Istituto di studi americani, e mira ad approfondire l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'istruzione superiore e l'innova-zione didattica. 
 
Commissione Formazione Insegnanti. Il Rettore Ubertini riferisce che sono state accolte dal Ministero le richieste di semplificazione proposte dalla Crui, portando a una revisione positiva delle procedure per la formazione degli insegnanti. È stato evidenziato un cambiamento normativo che ha risolto alcune criticità precedentemente sottolineate. È stata corretta una FAQ ministeriale che aveva fornito una risposta errata riguardante il riconoscimento dei CFU, dimostrando l'attenzione e la reattività alle esigenze espresse dal mondo universitario.
Read more...

Resoconto del 20 giugno 2024

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
-  Antincendio: la Presidente ricorda la scadenza del 30 giugno per la presentazione dei progetti antincendio e quella di fine anno per il completamento dell'iter. La Presidente sollecita i Rettori a presentare i progetti definitivi per la sistemazione antincendio ai vigili del fuoco. 
-  Risposta del MIT sulle stazioni appaltanti: necessario verificare la quota da versare al fondo salva opere in base alle opere edilizie e agli acquisti di beni e servizi. La Presidente comunica che chiederà un appuntamento al MIT per verificare la possibilità che gli atenei non siano costretti a versare lo 0,5%. 
-  Seminario università non statali: la Presidente segnala il seminario organizzato dal Rettore Bonini il 3 luglio sul tema della quota premiale in seguito a una sentenza della Corte di Cassazione. 
-  Incontro con il FNOPI: la Presidente chiede il sostegno degli atenei per migliorare l'orientamento degli studenti verso le scienze infermieristiche. 
-  Campagna donazione sangue: la Presidente presenta due protocolli di intesa - uno con il Ministero della Salute e uno con AVIS e il MUR - per promuovere la donazione del sangue tra gli studenti universitari e creare una collaborazione tra università e sistema sanitario.
-  Pubblicità progresso: Il rettore Ubertini riferisce che si sta concludendo il lavoro per la pubblicità progresso sull'università, che sarà condivisa con i comunicatori degli atenei. 
-  Stati generali dell'università: la Presidente propone di organizzare nell'autunno gli Stati generali dell'università, con diversi tavoli tematici, per fare il punto sul futuro dell'università e pubblicare un White paper. Chiede la partecipazione e il contributo di tutti i colleghi.

Sostenibilità finanziaria degli Atenei e indice di indebitamento
La Presidente solleva il problema della sostenibilità finanziaria degli atenei, basandosi sull'indice di indebitamento, che misura il rapporto tra il costo del personale e il fondo di funzionamento ordinario più le tasse. Sottolinea che, secondo le proiezioni, più della metà della Crui supererà l'80% di indebitamento entro il 2024. 
La Presidente comunica che chiederà al MUR di cambiare i criteri di valutazione dell'indice di indebitamento, che non tiene conto delle specificità degli atenei e delle loro missioni. La Presidente riferisce quindi che insieme con la Rettrice Ramaciotti è stata fatta una simulazione del costo del personale e che chiederà al MUR un aumento del fondo di funzionamento ordinario del 5% per i prossimi cinque anni, in modo da far fronte al reclutamento e alla formazione del personale. La Presidente ha quindi annunciato che chiederà al MUR di fornire i dati sulle quote vincolate dei piani straordinari e di verificare quanto si possa svincolare per dare maggiore flessibilità agli atenei. 
La Rettrice Ramaciotti interviene per illustrare i dati e le simulazioni sulla sostenibilità finanziaria, evidenziando che il costo del personale supererà il 90% nel 2025. Sollecita quindi i colleghi a fornire i dati sul turnover e sulla contribuzione studentesca.

Formazione degli insegnanti
La Presidente sottolinea l'importanza di attivare i corsi per i 60 CFU per non perdere il ruolo delle università nella prepara-zione degli insegnanti e per contrastare l'offerta delle telematiche. 
I delegati della Crui per la formazione Insegnanti, i Rettori d’Alessandro e Fiorucci, riferiscono delle difficoltà operative e dei tempi ristretti per organizzare i corsi in pochi mesi, e hanno chiesto delle semplificazioni sul tirocinio, sui tutor e sulla certificazione dei crediti. 
Viene sottolineato che il MUR ha concesso una proroga al 24 giugno per la presentazione dei corsi e si è auspicato che nella riunione successiva si possano definire le semplificazioni richieste. Il Ministero della Scuola intenderebbe affidare a INDIRE la formazione degli in-segnanti di sostegno e viene quindi richiesto alla Crui di intervenire con una presa di posizione forte. 
I Rettori Fiorucci e d’Alessandro espongono gli esiti della riunione con il MIM che si è tenuta alle 12, alla quale hanno partecipato an-che il MUR e gli uffici scolastici regionali. L'obiettivo era di trovare una soluzione per agevolare il conseguimento del titolo di abilitazione all'insegnamento da parte dei laureati magistrali, in vista della carenza di personale docente nelle scuole. Si è discusso della possibilità di stipulare una convenzione quadro tra le quattro istituzioni, che preveda la collaborazione delle università nella progettazione e nella realizzazione dei corsi di abilitazione, nonché la semplificazione delle procedure amministrative e burocratiche. La riunione si è conclusa con l'impegno a redigere una bozza di convenzione entro il mese di luglio, da sottoporre poi al vaglio delle parti coinvolte.

Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce in merito a: 
- Transizione delle nuove classi di laurea: la rettrice riferisce della riunione con il CUN e il ministero ha evidenziato le criticità e le scadenze da rispettare. Ha anche ricordato il problema dei gruppi scientifico disciplinari e alla loro incidenza sulla didattica. 
- European degree: la Rettrice specifica che si tratta di un titolo di studio riconosciuto a livello europeo che permette la mobilità degli studenti e dei laureati tra le università aderenti a un'alleanza europea. La Crui sta organizzando una riunione congiunta delle commissioni didattica e relazioni internazionali per discuterne; parteciperanno rappresentanti del ministero dell'Università, dell'Anvur e dell'Università di Padova, che presenterà un esempio concreto di European degree già attivato. Gli European degree richiedono una revisione degli ordinamenti didattici, degli obiettivi formativi, delle tabelle delle classi di laurea, in linea con le nuove normative europee. Infine, la Rettrice sottolinea che gli European degree possono favorire la qualità della formazione, l'innovazione didattica, la cooperazione tra università e la valorizzazione del capitale umano.

Commissione Ricerca. Il Rettore Priolo riferisce in merito a: 
- preruolo: Il Rettore propone di introdurre un sistema di valutazione dei ricercatori a tempo determinato per accedere al ruolo di associa-to, basato su criteri oggettivi e trasparenti. Aggiunge quindi che si rende necessaria un adeguamento delle retribuzioni dei ricercatori. La Presidente della Crui interviene suggerendo di avere due figure semplici, post laurea e post doc, con una durata di 18 mesi per il post doc. Alcuni Rettori hanno espresso le loro opinioni e suggerimenti, sottolineando la necessità di avere una proposta condivisa, unitaria e forte da presentare al MUR e al Parlamento. 
- Ricerca: Il Rettore ha riferito sulle attività del gruppo di lavoro sull'etica della ricerca, che si occupa di affrontare le questioni legate al dual use, alla sicurezza e alla responsabilizzazione dei ricercatori. Riferisce della riunione con il MUR e il MAECI sulle nuove regole europee sull'esportazione delle tecnologie critiche e ha sottolineato la necessità di non imporre restrizioni eccessive alla ricerca aperta e al-la collaborazione internazionale. Il Rettore ha quindi aggiornato l’Assemblea sulla situazione dei dottorati, sia per quanto riguarda le borse 630, che hanno avuto un grande successo e sono state tutte piazzate, sia per quanto riguarda i dottorati nazionali, che hanno vi-sto 35 corsi su 44 ottenere le 30 borse richieste.

Commissione Orientamento. Il Rettore Ubertini riferisce in merito a: 
- missione in Uzbekistan prevista per il 23-26 settembre, per promuovere la collaborazione con le università di quel paese. Alcuni rettori hanno espresso il loro interesse e la loro disponibilità a parteci-pare alla missione, sottolineando le opportunità di sviluppo e di cooperazione che offre l'Uzbekistan. Si è convenuto sulla necessità di elaborare una strategia congiunta e di presentarsi come sistema universitario italiano per valorizzare al meglio le competenze e le potenzialità delle università italiane.

Commissione per il Diritto allo studio e studenti con disabilità (CNUDD). Il Rettore Di Lenarda riferisce di una sentenza che ha accolto il ricorso di una studentessa con disturbi di apprendimento e la possibilità di consentire l'esecuzione di esami da parte di studenti con difficoltà di natura sanitaria o di disabilità. Ha annunciato che ci saranno incontri con il ministero e l'ANVUR per definire le modalità operative di queste due questioni.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in