Insubria - Bandi di concorso

Super User

Super User

Resoconto del 17 febbraio 2022

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che è stato pubblicato il Decreto Ministeriale relativo a “Incremento del valore delle borse di studio e requisiti di eleggibilità ai benefici per il diritto allo studio di cui al d.lgs. n. 68/2012 in applicazione dell’art. 12 del D.l. 6.11.2021 n. 152” che incrementa il valore degli importi minimi delle borse di studio dall’anno accademico 2022/2023, integrando quanto disposto dal decreto n. 157 del 12 febbraio 2021

Il Presidente riferisce inoltre che è stato pubblicato il Decreto Interministeriale MUR - Salute n. 142 del 28 gennaio 2022, contenente le Linee Guida per le iniziative del Piano complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale e per l’Ecosistema innovativo della salute.

Il Presidente riferisce quindi che è stato pubblicato sul sito del MUR il bando che stanzia circa 749 milioni di euro, in parte con investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per finanziare i Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) per il 2022. Dei 749 milioni, circa 223 milioni – il 30% del totale – sono destinati a progetti presentati da professori o ricercatori con meno di 40 anni.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso – Il Presidente comunica che, in riferimento decreto-legge “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico” approvato dal Consiglio dei ministri, i dottorandi titolari di borse di studio che avrebbero dovuto terminare il percorso di ricerca nell’anno accademico 2020-2021 e che, a causa dell’emergenza epidemiologica in corso, avevano già chiesto e beneficiato della possibilità di prorogare il termine finale del corso, possono presentare un’ulteriore richiesta di proroga. 

Il Presidente comunica che è stato richiesto dal Ministero agli Atenei un quadro informativo dei dati ai fini del riparto delle risorse per l’anno 2022. Come già comunicato con nota del 1° ottobre 2021, prot. n. 13314, verranno presi in considerazione i dati inviati dalle Università in ANS nella spedizione ufficiale di fine marzo (31 marzo 2022). I dati caricati saranno dunque utilizzati dal Ministero per il calcolo di:

a) costo standard;
b) indicatori relativi al 20% della quota premiale;
c) fondo post-laurea;
d) fondo giovani;
e) no-tax area 

Il Presidente informa che è stato pubblicato il 19 gennaio scorso il bando che disciplina, ai sensi dell’art. 1, co. 3, della l. 14 novembre 2000, n. 338, le procedure e le modalità di accesso al cofinanziamento di interventi per la realizzazione di strutture residenziali universitarie. 

Iniziative di sistema del PNRR - In riferimento ai Partenariati estesi, il Presidente comunica che per i primi di marzo sono in uscita i bandi per finanziare i partenariati estesi alle università. Previsti circa 15 progetti per un totale di 1.610.000. 

Seguiranno: Teaching & Learning center: 3 bandi per 10 milioni di euro, e Digital & Innovation hub: 3 bandi per 50 milioni di euro.
In uscita anche dieci iniziative da 16 milioni di euro per iniziative transnazionali.

Aggiornamento attività delle Commissioni.
Didattica – La Rettrice Mapelli riferisce che il 26 gennaio è stata inviata al MUR una nota del Gruppo di lavoro sull’offerta formativa, contenente richieste di chiarimenti relative ai DM 1154/21 e DD 2711/21). 

Attività internazionali – Il Rettore Tira riferisce sulla raccolta delle intenzioni da parte delle Università di partecipare al Bando per le European Universities Initiatives con scadenza 22 marzo, e informa che è in atto una collaborazione, sempre nello stesso ambito, con la Commissione Didattica per le Micro Credentials e per facilitare i percorsi di studio con titoli multipli. Inoltre, comunica che la Giunta ha dato via libera per siglare un accordo con la Conferenza dei Rettori del Niger. Il testo verrà proposto in approvazione a marzo.  Riferisce infine dell’incontro con l’European Student Network per siglare un protocollo d’intesa.

Ricerca - Il Rettore Pettinari riferisce sulle attività di approfondimento su politiche e programmazione europea: il primo appuntamento ha avuto luogo il19 gennaio 2022; prossimi appuntamenti marzo-aprile 2022.  Il 24 gennaio 2022 si è svolto un incontro preliminare con la nuova Capo Dipartimento Affari Pubblici dell’Ambasciata di Israele, Smadar Shapira, su tematiche di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Sono emersi alcuni spunti per collaborazioni future. Il Rettore riferisce inoltre che il 31 gennaio si è svolto un primo incontro con le due referenti per Science and Innovation dell’Ambasciata britannica a Roma e del Consolato di Milano. La Rappresentanza UK ha svolto una indagine qualitativa sui progetti che vedono coinvolte istituzioni di ricerca (incluse le università) italiane e britanniche, per trarre alcuni spunti di policy anche legati allo status, ancora non definito, del Regno Unito in Horizon Europe (accordi di associazione con l’UE) a seguito della Brexit. 

Programmati inoltre: un incontro con la Presidente dell’associazione ERC in Italy, formata da ricercatori italiani che hanno vinto ERC o stranieri ospitati in istituzioni italiane, per possibile collaborazione con CRUI, e una riunione del Research Policy Working Group EUA, per aggiornamenti su sviluppi delle policies europee (Green Deal, Researchers’ Career) che verranno poi diffusi agli atenei.

Intervento del Prof. Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Il Presidente introduce il Ministro Giovannini. Focus del programma del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili è il passaggio dal fare le cose al come si fanno, creazione di infrastrutture sistemiche che si avvalgano di figure nuove da formare. L’Università ha quindi un ruolo fondamentale nella creazione del pensiero sistemico. 

 

Read more...

Ripartire da università, ricerca e arti: la sfida comune di MUR e CRUI

Immagine-2022-06-01-185241

Orientamento, PNRR e digitalizzazione:
il Ministero dell’Università e della Ricerca e la CRUI al #FORUMPA

Da martedì 14 a venerdì 17 il MUR e la Conferenza dei Rettori saranno presenti con uno stand e un calendario di incontri ed eventi alla manifestazione dedicata al racconto della pubblica amministrazione

“Ripartire da università, ricerca e arti: la sfida comune di MUR e CRUI”: è questo il tema conduttore delle iniziative e degli eventi promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane che da martedì 14 giugno a venerdì 17 saranno presenti a FORUM PA. 

I workshop formativi che saranno promossi dal MUR e dalla CRUI sono dedicati all’approfondimento di azioni rivolte all’orientamento degli studenti e alla didattica digitale. Dottorati di ricerca innovativi e programmi di studio e di formazione legati all’innovazione tecnologica-informatica, certificazione delle competenze, nuovi test di ammissione, democrazia digitale, bandi di ricerca e potenziamento di strutture e infrastrutture, impatto applicativo: sono gli altri ambiti che saranno approfonditi in seminari e incontri dedicati.

Attenzione anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli eventi si terranno tutti nello stand del MUR-CRUI e potranno essere seguiti pure a distanza (tramite la pagina: https://ict.crui.it/ripartire-da-universita-ricerca-e-arti-la-sfida-comune-di-mur-e-crui/).

Il Ministro Maria Cristina Messa interverrà martedì 14 giugno, dalle 10 alle 10.30, nella Sala Rossa dell’Auditorium, dialogando con Carlo Mochi Sismondi, presidente dello stesso FORUM PA.

Nello stand del MUR e della CRUI i visitatori avranno a disposizione materiali divulgativi e pubblicazioni e potranno chiedere informazioni e chiarimenti al desk dedicato a università e ricerca.

Il FORUM PA da oltre 30 anni è un appuntamento di riferimento per la pubblica amministrazione. La manifestazione quest’anno, dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia, tornerà in presenza all’Auditorium della Tecnica, a Roma (Viale Umberto Tupini, 65 - zona EUR). Gli appuntamenti potranno anche essere seguiti a distanza tramite la piattaforma dedicata (www.forumpa.it). Il tema scelto per la nuova edizione è: ‘Il Paese che riparte - Insieme per una sfida condivisa’.

Il programma e le modalità di partecipazione:
https://ict.crui.it/ripartire-da-universita-ricerca-e-arti-la-sfida-comune-di-mur-e-crui/

Read more...

“Saperi per la legalità” Premio Giovanni Falcone 2022

Al via la seconda edizione del premio  “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”. 

Quattro tesi di laurea magistrale, quattro tesi di dottorato e quattro tesi del comparto Afam, intitolate alla memoria del giudice Giovanni Falcone, riceveranno un premio istituito grazie al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” sottoscritto dal Ministero dell’Università (MUR), dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), dalla Fondazione Falcone e dal Consiglio Nazionale degli Studenti universitari (CNSU). 

I premi consistono in assegnazioni in denaro (solo per il primo classificato di ciascuna tipologia di tesi) ovvero - per secondi, terzi e quarti classificati - nella pubblicazione dell’elaborato con codice ISBN e modalità digitale Open Access (Free O.A.). 

Il premio intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti appartenenti al mondo dell’alta formazione e di giovani ricercatori in lavori su tematiche collegate alla criminalità organizzata di tipo mafioso, agli effetti complessi di tali organizzazioni sulla società e alle figure di coloro che abbiano dedicato la loro vita al contrasto di tali fenomeni.

Possono partecipare al bando le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 23 maggio 2022.

La presentazione delle candidature, predisposte ai sensi del bando, deve essere effettuata esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 23 giugno 2022.

Per informazioni o chiarimenti, si prega di visitare il sito della Fondazione Falcone: https://www.fondazionefalcone.org oppure di rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in