Giovanna Spatari Rettrice Università di Messina

Super User

Super User

Gruppo Open Access 2017-2019

Coordinatore: Roberto Delle Donne

  • Benedetta ALOSI, Messina
  • Andrea CAPACCIONI, Perugia
  • Emanuele CONTE, Roma Tre
  • Juan Carlos DE MARTIN, Politecnico di Torino
  • Antonella DE ROBBIO, Padova
  • Roberto DELLE DONNE, Napoli Federico II
  • Paola GALIMBERTI, Milano
  • Elena GIGLIA, Torino
  • Mauro GUERRINI, Firenze
  • Rosita INGROSSO, Salento
  • Rosa MAIELLO, Napoli Parthenope
  • Carla PIAZZA, Udine
  • Maria Chiara PIEVATOLO, Pisa
  • Gino RONCAGLIA, Viterbo
  • Giovanni SOLIMINE, Sapienza Roma
  • Francesca ROSSI, CRUI
  • Paolo SIRITO, Milano Cattolica
  • Maria Laura VIGNOCCHI, Bologna


 

Read more...

Open Access

Da alcuni anni la CRUI ha riconosciuto l’importanza dell’accesso pieno e aperto alle informazioni e ai dati di interesse generale per la ricerca e per la formazione scientifica, favorendo la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche condotte in Italia nelle università e nei centri di ricerca. Nel novembre 2004, la CRUI ha promosso l’adesione delle università italiane alla ”Dichiarazione di Berlino per l’accesso aperto alla letteratura scientifica”, in occasione della conferenza di Messina sull’Open Access, per accrescere i vantaggi derivanti alla comunità scientifica da forme di pubblicazione ad accesso aperto. Alla Dichiarazione di Berlino hanno finora aderito 71 atenei italiani.

All’inizio del 2006, nell’ambito della Commissione biblioteche della CRUI, è stato costituito il gruppo di lavoro per l’open access, coordinato dal prof. Roberto Delle Donne, con il compito di dare attuazione ai principi della Dichiarazione di Berlino.

Il gruppo Open Access ha lavorato e lavora all’elaborazione di linee guida, non solo per diffondere all’interno della comunità accademica la consapevolezza dei vantaggi derivanti dalle pubblicazioni ad accesso aperto, ma anche, e soprattutto, per fornire indicazioni sulle migliori pratiche dell’accesso aperto, cioè sulle modalità di creazione e di gestione di archivi aperti, sulla tipologia dei materiali che dovrebbero essere sottoposti a deposito e sulla realizzazione di riviste elettroniche che siano pienamente interoperabili con gli archivi aperti. Particolare attenzione viene naturalmente dedicata agli standard (anche dei metadati) e ai protocolli da utilizzare.

Tra i principali risultati conseguiti va menzionata la definizione delle procedure di deposito telematico delle tesi di dottorato presso le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma, realizzata con procedura di harvesting direttamente dai repository istituzionali dei diversi atenei italiani, nell’ambito del progetto Magazzini digitali.


******

Università italiane (71) che hanno aderito alla Dichiarazione di Berlino

Bari, Bari LUM, Bari Politecnico, Basilicata, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Calabria, Camerino,Cassino, Castellanza LIUC, Catania, Chieti-Pescara, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Insubria, L’Aquila, Lecce, Macerata, Marche Politecnica, Messina, Milano,Milano Bicocca, Milano Cattolica, Milano IULM,,Milano Politecnico, Milano San Raffaele, Modena e Reggio Emilia, Molise, Napoli Federico II, Napoli L’Orientale, Napoli Parthenope, Napoli Seconda Università, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Perugia Stranieri, Piemonte Orientale, Pisa, Pisa Normale, Reggio Calabria, Roma Campus Bio-medico, Roma IUSM, Roma La Sapienza, Roma LUISS, Roma LUMSA, Roma S. Pio V, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno, Sannio, Sassari, Siena, Siena Stranieri, Teramo, Torino, Torino Politecnico, Trento, Trieste, Trieste SISSA, Tuscia, Udine, Venezia Ca’ Foscari, Venezia IUAV, Verona

Read more...

Ricerca e Dottorato

La Commissione Ricerca della CRUI, composta dai Prorettori, Prorettrici, Delegate e Delegati Ricerca delle università, è il forum di discussione e approfondimento degli atenei italiani sulle politiche e la programmazione della ricerca nazionale ed europea e delle relative tematiche connesse. La Commissione può avvalersi anche del contributo di altri Delegati e Delegate per tematiche specifiche collegate (es. Terza Missione, Dottorato di Ricerca, Valorizzazione ecc.). 
In occasione di consultazioni sulle politiche della ricerca e sugli strumenti per la sua valutazione e finanziamento, la Commissione può formulare contributi su aspetti specifici, con l’obiettivo di portare all’attenzione dei decisori politici le esigenze delle università.

Coordinatore: Prof. Francesco Priolo, (Università degli Studi di Catania)

===
Commissione ristretta Valorizzazione delle conoscenze
Coordinatore: Prof. Riccardo Pietrabissa

Read more...

Affari Internazionali

Coordinatore: Prof.ssa Tiziana Lippiello ( Rettrice Università Ca' Foscari Venezia)
 

Nell’ambito delle attività coordinate dalla CRUI per promuovere l’internazionalizzazione del sistema accademico, opera la Commissione per gli Affari Internazionali, che è composta dai prorettori e dai delegati rettorali responsabili delle politiche e dei programmi per l’internazionalizzazione. 

 
La Commissione intende stimolare la riflessione sulle principali tematiche del settore e proporre strumenti condivisi di coordinamento, orientamento e potenziamento del sistema, fornendo informazioni, facilitando processi e diffondendo buone pratiche. 
 
Per affrontare i principali temi, la Commissione Affari Internazionali può organizzarsi in Gruppi di Lavoro tematici. Al momento è attivo il Gruppo di Lavoro sulle European Universities
 
La Commissione si avvale inoltre della collaborazione di apposite reti tematiche: 
  • CUCS: Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo;
  • RUniPace: Rete delle Università per la Pace;
  • RUS: Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile;
  • SAR-Italia: rete italiana delle università aderenti a Scholars at Risk.
     
L’Ufficio Relazioni Internazionali della CRUI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) affianca la Commissione e i Gruppi di Lavoro nella realizzazione operativa e gestionale dei programmi di lavoro
 
Coordinatore: Prof.ssa Tiziana Lippiello ( Rettrice Università Ca' Foscari Venezia)

******* 

Vai alla sezione web dedicata agli Affari Internazionali
Vai alla sezione web dedicata alla Cooperazione allo Sviluppo 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in