Genova - Bandi di concorso

Super User

Super User

Linee guida CRUI sul bilancio di genere, una buona prassi citata da INAPP e ANPAL

A seguito della presentazione alle V commissioni di Camera e Senato del Rapporto sul Bilancio di genere Italia del 2019, è possibile affermare che a tutt’oggi permangono questioni aperte circa il contributo che in Italia il bilancio di genere, seppure inserito nel piano strategico nazionale, possa fornire alla definizione e determinazione degli obiettivi per la parità di genere.

Vero è che nel 2019 molte sono le amministrazioni che hanno portato avanti iniziative volte ad adoperare la prospettiva di genere nelle decisioni per una più equa e trasparente distribuzione delle risorse. Tra questi segnali positivi, da evidenziare: le linee guida emanate dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per il bilancio di genere negli Atenei Italiani e le linee guida per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne, ragazze e bambine nella cooperazione internazionale 2020-2024 definite dall’Agenzia italiana di cooperazione allo Sviluppo e le associazioni della società civile.

Read more...

Il Ministro Messa all’assemblea della CRUI

I Rettori delle università italiane hanno dato oggi il benvenuto al neo Ministro Cristina Messa durante l'assemblea mensile.
“L'università è un’importante infrastruttura del paese. L'infrastruttura della conoscenza, della formazione, della ricerca e dell'innovazione. In questo momento storico, quindi, l'università è una risorsa fondamentale per disegnare il futuro del Paese – ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI, durante l’incontro – In questo inizio di legislatura, che vede imminente la definizione del programma Next Generation EU, la CRUI si impegna a collaborare con il nuovo Governo e il Ministro, puntando su qualità e innovazione delle proprie proposte e garantendo l'attenzione al diritto allo studio.”

In quest’ottica, la CRUI si è poi dichiarata pronta ad affiancare il Ministro per una ripartenza che metta al centro due beni fondamentali: i giovani e la ricerca. Ovvero il capitale umano e i saperi indispensabili all’innovazione.

Nell’avviare il nuovo ciclo, la CRUI ha approfittato infine per ringraziare Gaetano Manfredi, il Ministro uscente, per il grande lavoro svolto a supporto del sistema universitario e nella gestione delle difficili fasi della pandemia.

18 febbraio 2021

 

Read more...

Il Ministro Messa all’assemblea della CRUI

I Rettori delle università italiane hanno dato oggi il benvenuto al neo Ministro Cristina Messa durante l'assemblea mensile.
“L'università è un’importante infrastruttura del paese. L'infrastruttura della conoscenza, della formazione, della ricerca e dell'innovazione. In questo momento storico, quindi, l'università è una risorsa fondamentale per disegnare il futuro del Paese – ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI, durante l’incontro – In questo inizio di legislatura, che vede imminente la definizione del programma Next Generation EU, la CRUI si impegna a collaborare con il nuovo Governo e il Ministro, puntando su qualità e innovazione delle proprie proposte e garantendo l'attenzione al diritto allo studio.”

In quest’ottica, la CRUI si è poi dichiarata pronta ad affiancare il Ministro per una ripartenza che metta al centro due beni fondamentali: i giovani e la ricerca. Ovvero il capitale umano e i saperi indispensabili all’innovazione.

Nell’avviare il nuovo ciclo, la CRUI ha approfittato infine per ringraziare Gaetano Manfredi, il Ministro uscente, per il grande lavoro svolto a supporto del sistema universitario e nella gestione delle difficili fasi della pandemia.

18 febbraio 2021

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in