Disposizioni Generali

Super User

Super User

[VIDEO] RUniPace: nasce la rete delle università per la pace

50 università che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’UE. E’ questa RUniPace, la Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla CRUI. La Rete è stata presentata oggi online in due momenti: un evento nazionale durante la mattina e, nel resto della giornata, una cascata di eventi locali in tutta Italia che hanno portato le comunità accademiche a conoscenza dell’iniziativa.



Non è un caso che la Rete venga presentata oggi. Il 10 dicembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti umani, e la pace deve essere considerata un diritto inalienabile – ha detto Ferruccio Resta, Presidente della CRUI – Nei duri mesi della pandemia abbiamo visto inasprirsi le differenze economiche ed emergere difetti e conflitti delle nostre società. Ciò rende evidente e ancora più necessario il contributo di analisi e progettazione che solo le università e un approccio interdisciplinare possono fornire. La pace è un progetto che va sostenuto con le gambe solide della ricerca, della didattica e della terza missione.”

Una delle principali finalità di RUniPace è infatti lo studio delle disuguaglianze, del sottosviluppo e della povertà che possono essere considerate fra le principali cause dei conflitti. Quindi uno studio non fine a sé stesso ma funzionale all’intervento sulle dinamiche in atto: sono infatti queste le caratteristiche che anche a livello internazionale qualificano i Peace Studies. Fra le altre finalità: il supporto all’educazione alla pace, alla nonviolenza, alla non discriminazione e al dialogo; la valorizzazione del ruolo delle donne nei processi di pace a ogni livello; la creazione delle condizioni favorevoli alla leadership delle giovani generazioni nei processi di pace.

La crisi pandemica ha posto l’attenzione sul valore della formazione e della ricerca come bene comune e come grande strumento di riduzione dei divari, sia a livello nazionale che a livello globale – ha dichiarato Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca – Una delle strategie del Ministero, in un momento di grande trasformazione tecnologica, è rafforzare il ruolo delle università nella promozione dei valori universali della tolleranza e dell’inclusione. La Rete delle Università italiane per la Pace lavorerà proprio in questa direzione, con proposte ispirate a principi e valori dal forte impatto sociale.”

Quando abbiamo immaginato la Rete – ha detto Maurizio Tira, Rettore dell’Università Brescia e uno dei promotori – abbiamo pensato che l’azione non dovesse concentrarsi solo sull’esterno ma anche verso l’interno dell’università. Di conseguenza, Runipace nasce anche con l’obiettivo di promuovere la riflessione da parte delle comunità accademiche sulla responsabilità sociale di tutte le discipline. Questo per rafforzare la costruzione e il consolidamento della pace, anche accogliendo e sostenendo chi nel mondo soffre per violazioni dei diritti umani e del diritto alla libertà della ricerca.”

La costruzione della Rete ha avuto il suo momento più intenso proprio durante i difficili mesi della pandemia, ed è stata resa possibile solo grazie alla passione e alla resilienza dei nostri delegati – ha detto l’altro promotore Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa –  RUniPace ha obiettivi ambiziosi che vanno realizzati a partire dal patrimonio di ricerche e competenze che già esiste nelle università, creando coordinamenti tra studiosi e studiose negli atenei e fra gli atenei. Senza però dimenticare il necessario raccordo con la società civile. Lo scopo primario di questa rete è infatti promuovere lo sviluppo, anche a livello territoriale, di una cultura della pace che permetta un approccio non violento alla risoluzione dei conflitti.”

Per informazioni:

 

logo-runipace

Read more...

Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele

ESITO DELLA SELEZIONE 2020 
 
La Commissione di Selezione mista, istituita ai sensi dell’art. 4 del Bando emanato da MAECI, Fondazione CRUI e MUR per l’assegnazione del Premio bi-nazionale intitolato “Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele” (edizione 2020), ha valutato positivamente la candidatura del progetto: 
  • Mutina Hebraica: Histories and Technologies for Languages Digitization, Transcription, and Annotation
    presentata dal Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe), sotto la supervisione del Prof. Matteo Al Kalak, da realizzare in collaborazione con il Prof. Gadi Algazi, della Tel Aviv University (Dept. of History).  
 
Il Premio Rita Levi-Montalcini per l’anno 2020 viene pertanto attribuito al Prof. Gadi Algazi.
 
Read more...

Polimeni Antonella - Rettrice della Sapienza Università di Roma


INCARICHI UNIVERSITARI IN CORSO 

2020 – alla data attuale Rettrice, Sapienza Università di Roma, per il sessennio 2020 – 2026;  
2018–2020  Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma, per il triennio accademico 2018-2021; 
2014–alla data attuale Coordinatore Dottorato di Ricerca in Malattie dello Scheletro e del Distretto Oro-Cranio-Facciale, Sapienza Università di Roma; 
2015–alla data attuale Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica; 
2018–alla data attuale Direttore del Master Interfacoltà Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Industriale, Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Medicina e Psicologia, biennale di II livello "Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro" presso Sapienza Università di Roma in collaborazione con INAIL. 

INCARICHI UNIVERSITARI PRECEDENTEMENTE ASSUNTI 

2013 - 2018 Componente Consiglio di Amministrazione, Sapienza Università di Roma; 
2010 - 2015 Preside Vicario Facoltà di Medicina e Odontoiatria di Sapienza Università di Roma; 
2007 - 2013 Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, Sapienza Università di Roma; 
2002 - 2017 Direttore del Master di II Livello “Odontostomatologia in età evolutiva” attivato presso Sapienza Università di Roma; 
2000 - 2013 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Malattie Odontostomatologiche presso Sapienza Università di Roma; 
2005 - Professore Ordinario presso Sapienza Università di Roma
2000 - Professore Associato presso Sapienza Università di Roma; 
1991 - Tecnico Laureato presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata, trasferita presso Sapienza Università di Roma nel 1995 

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE

2019 Membro Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 06/F1 - Malattie Odontostomatologiche (D.D. 195 del 08/02/2019); 
2018-2016-2012 Componente dell’elenco dei Commissari sorteggiabili ai fini della procedura di formazione della Commissione Nazionale per il conferimento dell’Abilitazione 
Scientifica Nazionale per il settore 06/F1 - Malattie Odontostomatologiche alle funzioni di Professore Universitario di I e II fascia, bando 2018, 2016, 2012; 
2015–2017 Componente Team Qualità, Sapienza Università di Roma; 
2015-alla data attuale Iscrizione all’Albo degli Esperti Scientifici (REPRISE) per la ricerca di base istituito presso il MIUR; 
2014 Revisore ANVUR per l'esercizio VQR 2011 - 2014; 
2011 Componente GEV per il SSD MED/28 (Gruppo Esperti Valutatori) nominato dall'ANVUR per l'esercizio VQR 2004 - 2010; 
2011 Esperto nominato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua per la Valutazione dei Progetti di Ricerca relativi al bando anno 2010 "Sviluppo e Ricerca sulle Metodologie Innovative nella Formazione Continua" nell'ambito del programma di Educazione Continua in Medicina; 
2010 - 2014 Componente Presidio Qualità, Sapienza Università di Roma; 
2009 - 2013 Componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo, Sapienza Università di Roma; 
2007 - 2010 Componente Progetto Qualità, Sapienza Università di Roma; 
2001 - 2009 Presidente del Nucleo di Valutazione della I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma. 

ATTIVITÀ COLLEGI PROFESSORI UNIVERSITARI 

2015–alla data attuale Presidente Vicario Conferenza Permanente Collegi Professori Universitari Area Medica; 
2010–2014 Presidente Collegio Professori Universitari di Discipline Odontostomatologiche;

ATTIVITA' DI RICERCA

L’attività scientifica si è indirizzata verso linee di ricerca che in sintesi possono essere individuate nelle seguenti: 
• Studio dei materiali biocompatibili; 
• Malattia celiaca: alterazioni ultrastrutturali dei tessuti duri; 
• Diagnostica 3D delle strutture oro-cranio-facciali;   
• Malattie rare del distretto oro-cranio-facciale; 
• Approccio multidisciplinare alla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS); 
• Approccio multidisciplinare ai Tumori del distretto Testa-Collo. 

PREMI E RICONOSCIMENTI

2021 - Premio Donna della Fondazione Aila onlus
2021 - Premio Marisa Bellisario per la categoria Istituzioni 
2021 - Premio “Pavoncella alla creatività femminile”
2021 - Premio Camilla - Città di Priverno 
2021 - Vice Presidente del Centro Studi Americani 
2021 - Coordinatrice della Commissione CRUI per le tematiche di genere
2021 - Componente Comitato Scientifico Fondazione Med-Or
2019 - Conferimento da parte del Presidente della Repubblica dell’Onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” con decreto del 2 giugno 2019 GU - n. 177;
2012 - “Academia Scientiarum Instituti Bononiensis. Classis Scientiarum Physicarum”;
2010 - Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana per la ricerca in ambito medico ed odontoiatrico

Leggi il curriculum completo

 

Read more...

Iran: CRUI demands Djalali’s release

“His arrest and sentencing suggest a flagrant disregard for international standards of academic freedom, fair trial, and humane treatment of prisoners”, says the letter addressed to the Ayatollah Khamenei.

******

Obj: Halt execution and release Dr. Ahmadreza Djalali
 
Your Excellency,

I am writing on behalf of the Conference of Italian University Rectors (CRUI), to express the grave concern of the Italian academic system for the well-being of Dr. Ahmadreza Djalali, an Iranian-Swedish scholar of disaster medicine at imminent risk of execution. Dr. Djalali teaches at universities in Belgium, Sweden, and Italy (Università degli Studi del Piemonte Orientale).

We understand from Amnesty International and Scholars at Risk (SAR) that Iranian authorities arrested Dr. Djalali in April 2016 and recently put him in solitary confinement and are preparing to carry out his death sentence at any moment. Dr. Djalali has been denied the right to appeal his conviction and sentence. He was arrested for “corruption on earth” (ifsad fil-arz), based on unsubstantiated allegations that he had provided intelligence to the Israeli authorities. He has suffered from a number of severe medical complications, and he is also suspected of being at high-risk of leukemia. Despite these complications, we understand that authorities have repeatedly denied Dr. Djalali proper medical care.

Absent additional information, the facts as described suggest that Dr. Djalali’s arrest and sentencing suggest a flagrant disregard for international standards of academic freedom, fair trial, and humane treatment of prisoners, as guaranteed in the Universal Declaration of Human Rights and the International Covenant on Civil and Political Rights, to which Iran is a party. 

CRUI respectfully urge you to call on the appropriate authorities to suspend the capital sentence issued against Dr. Amadreza Djalali, to secure his release, and to ensure his well-being and access to legal counsel, family, and medical treatment.

We appreciate your attention to his important matter and look forward to your reply.

Sincerely yours,


Ferruccio Resta
President of the Conference of Italian University Rectors

******

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in