Catanzaro - Bandi di concorso

Super User

Super User

Resoconto del 17 gennaio 2019

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che la prossima seduta dell’Assemblea della CRUI si terrà giovedì 21 febbraio alle ore 11,30 presso la LUISS di Roma, a conclusione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico che avrà inizio alle 9.30 alla presenza del Presidente della Repubblica.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce relativamente alla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31-12-2018), per quanto riguarda gli articoli di interesse per l’università e la ricerca.
Conclusione dei lavori dell’Osservatorio nazionale per le professioni sanitarie per l’individuazione dei master universitari specialistici - Il Rettore Novelli, in qualità di Presidente dell’Osservatorio delle Professioni Sanitarie, riferisce all’Assemblea che il suddetto Osservatorio lo scorso 17 dicembre ha definitivamente approvato la proposta istitutiva dei Master Specialistici per le Professioni Sanitarie.

Questo riguarda un comparto di circa 650.000 operatori sulla base della legge 43/2006 che prevede che la laurea triennale sia seguita da due tipologie di Master di primo livello, una per le funzioni di coordinamento e l’altra per le funzioni specialistiche. La disponibilità di questi Master costituisce il requisito fondamentale per il conferimento dell’incarico di professionista specialista, come previsto dal contratto di lavoro del 23/02/2018.

Dal maggio 2012 non si riusciva a raggiungere un accordo sulla tipologia dei Master, che invece grazie a un lavoro costante dell’Osservatorio, d’intesa con il Ministero della Salute (dott.ssa Ugenti) e del MIUR (dott.ssa Melina) si è riusciti a condurre in porto.
Sul piano operativo adesso si dovrà attendere un passaggio alla conferenza Stato-Regioni e la definizione delle linee guida generali e specifiche per definire i CFU nazionali e CFU specifici di ateneo e del territorio. L’attivazione di questi Master sarà quindi prerogativa di ogni Ateneo con Facoltà di Medicina secondo le proprie vocazioni e disponibilità di docenza. Naturalmente gli Atenei saranno liberi di continuare ad erogare Master diversi che hanno erogato fino ad oggi in questo ambito, e ove possibile potranno attivare questi, che avranno un valore professionale.

Bilancio preventivo CRUI 2019 - Il Segretario Generale illustra il bilancio preventivo CRUI 2019, corredato dalla relativa relazione tecnica, che viene approvato all’unanimità dall’Assemblea.

Read more...

Resoconto del 13 dicembre 2018

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo sull’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2019, relativamente alle parti riguardanti università e ricerca.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - In riferimento allo schema di DPCM trasmesso dal MIUR relativo ai  criteri di individuazione delle Università statali che possono, in via sperimentale, incrementare oltre il limite vigente l’ammontare della componente variabile dei fondi per la contrattazione integrativa destinata al personale, nonché la misura percentuale massima dell’incremento rispetto alla componente stabile, ai sensi dell’art. 23, comma 4-bis, del Decreto Legislativo 25/05/2017 n. 75, e successive modificazioni, l’Assemblea esprime parere favorevole allo schema di DPCM presentato, formulando le seguenti due richieste:
- all’art. 1, comma 1, il limite del 5% venga fissato ad una misura superiore;
- vengano previsti vincoli meno stringenti rispetto a quelli fissati.

Il personale tecnico ed amministrativo delle università ha elevato livello di professionalità. Un maggior incremento dei fondi per la contrattazione integrativa consentirebbe di valorizzare le migliori competenze aumentando i livelli di produttività.
Intervento del Prof. Fabio Donato, rappresentante italiano per la ricerca e l’innovazione presso l’Unione Europea - Interviene alla seduta il Prof. Fabio Donato, rappresentante italiano per la ricerca e l’innovazione presso l’Unione Europea, il quale illustra all’Assemblea lo stato della negoziazione relativa al Programma Horizon Europe 2021-2027.

Intervento della Dott.ssa Silvia Candiani, AD Microsoft Italia - Interviene alla seduta la Dott.ssa Silvia Candiani, AD Microsoft Italia, che presenta all’Assemblea il Programma “Ambizione Italia” di cui la CRUI è parte attiva insieme ai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico.
Intervento del Prof. Andrea Stella, Presidente del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) - Interviene alla seduta il Prof. Andrea Stella, Presidente del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), per aggiornare l’Assemblea sulle attività del Consorzio stesso.

Varie, eventuali e sopraggiunte - Il Rettore Puglisi, Decano della CRUI, propone di convocare un’Assemblea straordinaria il prossimo 17 gennaio alle 14,00 per procedere all’elezione dei 4 componenti della Giunta che hanno recentemente concluso il proprio mandato, fissando all’11 gennaio il termine per presentare le candidature. L’Assemblea accoglie favorevolmente la proposta, deliberando altresì di dedicare la seduta ad una discussione ad ampio raggio sulle strategie future della CRUI.

Read more...

Resoconto del 22 novembre 2018

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, dando il saluto ai seguenti nuovi Rettori, insediatisi lo scorso 1° novembre, ai quali l’Assemblea formula le proprie felicitazioni: Prof. Angelo Tagliabue, Prof. Gianni Canova, Prof. Felice Enrico Gherlone, Prof.ssa Giuliana Grego Bolli, Prof. Gian Carlo Avanzi, Prof. Santo Marcello Zimbone, Prof. Dino Mastrocola.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso – In riferimento allo schema di Decreto Ministeriale trasmesso dal MIUR recante i criteri di ripartizione di ulteriori risorse a valere sul Fondo di Finanziamento Ordinario per l’anno 2018, l’Assemblea approva il seguente parere:
“Vista la legge 28 dicembre 2015, n.208 e in particolare l’articolo1, comma207, con il quale è stato istituito un fondo speciale denominato “Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta”,
visto il comma 212 del predetto articolo 1 della legge n.208 del 2015 che le risorse stanziate per il finanziamento del “Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta” confluiscano nel fondo per il finanziamento ordinario delle università qualora non siano utilizzabili per le finalità previste dalla legge stessa,
visto lo schema di Decreto Ministeriale recante i criteri per il riparto delle risorse residue, pari a 15,3 milioni di euro, nel Fondi di finanziamento ordinario delle Università statali per l’anno 2018,
considerato che le risorse disponibili risultano pari a € 15.300.000, a seguito della riduzione disposta dal decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119,
considerato che il punto 1 del suddetto schema di Decreto Ministeriale prevede lo stanziamento delle risorse residue non utilizzabili destinate al “Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta” ad incremento dell’importo disponibile per interventi straordinari previsto dall’art.10 del DM n. 587 dell’8 agosto 2018,
la CRUI adotta all’unanimità il seguente parere:
Il taglio subito dal Fondo residuo, sebbene di modesta entità, interviene su un quadro di finanziamento assolutamente deficitario che mostra una dinamica negativa per i prossimi anni. L’incremento del costo stipendiale dovuto alla ripartenza degli scatti stipendiali e dell’incremento Istat per il personale docente, e dell’adeguamento del contratto per il personale tecnico ed amministrativo determina un incremento del costo stipendiale non sostenibile per gli Atenei in assenza di un corrispondente incremento del FFO.

L’utilizzo delle risorse residue per l’incremento del fondo disponibile per gli interventi straordinari rappresenta una scelta condivisibile per le finalità di supporto agli Atenei in difficoltà ma si sottolinea che tali interventi andrebbero realizzati con fondi aggiuntivi.”

Varie, eventuali e sopraggiunte - Con riferimento alle indicazioni operative fornite dal MIUR con la nota del 18 settembre agli Atenei per la presentazione della nuova offerta formativa relativa all’anno accademico 2019/2020, l’Assemblea ritiene opportuno chiedere il possibile posticipo della data di presentazione degli ordinamenti degli studi dei corsi di nuova istituzione, attualmente fissata al 4 gennaio 2019. Tale posticipo si rende necessario al fine di poter predisporre con la dovuta attenzione la documentazione richiesta per l’istituzione dei nuovi corsi di studio che richiede, in ogni caso, l’approvazione da parte degli Organi di governo di Ateneo in un periodo concomitante alle festività di fine anno. Si chiede, pertanto, uno slittamento di almeno quindici giorni rispetto al termine attualmente fissato al 4 gennaio 2019.
 

Read more...

Resoconto del 18 ottobre 2018

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, riferendo che è in distribuzione il calendario delle sedute della Giunta e dell’Assemblea CRUI per il 2019.

Situazione legislativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce sui recenti sviluppi della situazione riguardante l’accesso programmato ai corsi di Medicina e Chirurgia. A tale riguardo ricorda che l’Assemblea della CRUI, nell’ultima seduta tenutasi il 20 settembre scorso, aveva chiesto al Governo ed al competente MIUR di voler valutare le seguenti proposte, approvate all’unanimità dall’Assemblea della CRUI:

1. disponibilità del sistema universitario ad aumentare progressivamente l’offerta formativa da parte degli Atenei dagli attuali 9.800 fino ad un massimo di 15.000 posti per anno, anche a fronte di opportuni investimenti per l’adeguamento strutturale e di docenza dei corsi;

2. necessità di mantenere all’interno del sistema universitario la formazione specialistica dei medici, non essendo necessari canali al-ternativi;

3. impegno a valorizzare all’interno delle Scuole di specializzazione istituite l’attivazione della rete formativa e la piena utilizzazione degli ospedali del SSN in essa ricompresi, prevedendone la obbligato-ria utilizzazione per la frequenza dei medici in misura congrua rispetto al potenziale di attività messo a disposizione delle Scuole da parte degli ospedali;

4. necessità di rivalutazione dei requisiti relativi al raggiungimento/mantenimento delle soglie scientifiche da parte dei docenti, rapportandole alla fascia di appartenenza e non alla fascia superiore;

5. possibilità di consentire il conteggio, all’interno del requisito di necessaria presenza all’interno del corpo docente di almeno due professori di ruolo del ssd specifico della Scuola, anche dei ricercatori di tipo B in possesso di abilitazione scientifica nazionale;

6. previsione di consentire l’istituzione di Scuole interateneo, come peraltro già possibile per gli altri corsi di studio universitari;

7. impegno a garantire un numero di contratti di formazione specialistica, a partire dai 6.800 attuali, che sia pari ai 9.300 presenti nella potenzialità formativa dell’Università, anche tramite l’attivazione di borse su fondi regionali.

Varie, eventuali e sopraggiunte - Il Rettore Rugge riferisce riguardo allo stato dell’arte relativo alla costituzione dell’unità “CRUI International” per la promozione all’estero del sistema della formazione superiore in Europa, così come deliberato nelle Assemblee precedenti. A tale riguardo l’Assemblea si dichiara d’accordo nell’indicare i seguenti Atenei quelli tra cui individuare i componenti previsti per il Comitato di “CRUI International”: Torino, Venezia, Bologna, Roma Sapienza, Bari.

In relazione ai Piani di Orientamento e Tutorato (POT) 2017-2018, considerati i tempi necessari per la costituzione delle reti di Università coinvolte nella preparazione dei progetti, l’Assemblea ritiene opportuno richiedere al MIUR una proroga della data di presentazione delle candidature, attualmente fissata al 6 novembre 2018. Ciò al fine di consentire una valida interlocuzione tra gli Atenei proponenti, necessaria per garantire la qualità delle iniziative che saranno poste in essere secondo le Linee guida in attuazione del DM 1047/2017. Si ritiene che una proroga fino al 16 novembre possa soddisfare quanto sopra richiesto.
 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in