Catanzaro - Bandi di concorso

Super User

Super User

Italia e Francia insieme per rinforzare la collaborazione accademica

Firma-accordo-CRUI-CPU-Palazzo-Farnese

La CRUI e la CPU (Conferenza dei Presidenti delle Università Francesi) hanno firmato giovedì 22 ottobre presso l’Ambasciata di Francia in Italia un accordo quadro per rinforzare le relazioni accademiche tra Italia e Francia. L’accordo promuove riflessioni strategiche tra le due conferenze e azioni comuni tra le università dei due paesi. Ogni tre anni un programma di lavoro congiunto specificherà i settori strategici su cui concentrare progetti e attività. Il primo programma operativo 2021-2023 verrà deciso in occasione delle assemblee generali di CRUI e CPU previste per il prossimo novembre.
Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, ha accolto a Palazzo Farnese Maurizio Tira, Delegato per gli Affari Istituzionali della CRUI, e Olivier Laboux, Vicepresidente CPU, che hanno firmato tale accordo, il cui impulso è stato dato al Vertice italo-francese di Napoli, lo scorso 27 febbraio.
L’Ambasciatore ha salutato questo “importante passo in avanti” compiuto da CRUI e CPU, “protagoniste della costruzione dello spazio europeo della conoscenza che non hanno mai smesso di dialogare al livello europeo”. Ha colto quest’occasione per sottolineare quanto peraltro “la cooperazione universitaria e scientifica tra Francia e Italia sia un settore strategico e in costante sviluppo. Segno molto positivo di questa dinamica: la partecipazione di 35 università italiane e francesi a 16 nuove alleanze europee”. 

“L’accordo tra CRUI e CPU è un passo cruciale per il rilancio delle relazioni accademiche tra Italia e Francia – ha detto Maurizio Tira, Delegato per gli Affari Istituzionali della CRUI – A maggior ragione in questo momento così complicato, in cui spetta anche alla comunità accademica farsi promotrice di un rinnovato modello di relazioni. D’altra parte, la storica collaborazione con la CPU rappresenta uno dei capisaldi delle attività di internazionalizzazione della CRUI. Una collaborazione che dagli anni Novanta, in cui si lavorava sul riconoscimento delle qualifiche e i dottorati in co-tutela, arriva fino alla recente condivisione di politiche e strategie nell’ambito della European University Association. Sono certo che le attività derivanti da questo accordo rinsalderanno ancora di più i legami tra i due sistemi di alta formazione.”
"La volontà di sottoscrivere l’accordo esisteva da tempo da entrambe le parti e gli ultimi mesi sono stati fondamentali per dargli forma e assumere gli impegni che esso prevede – ha aggiunto Olivier Laboux, Vicepresidente CPU – Prima di tutto, quello di almeno un vertice annuale tra i presidenti delle due conferenze, in modo da confermare ogni anno la realtà di questo accordo. Poi, e questo non è meno importante, quello di scambi regolari tra commissioni e comitati di entrambe le parti, tramite i rispettivi presidenti e i responsabili degli uffici. Su tutti questi argomenti dovremo lavorare simultaneamente su due livelli. Da un lato, il più vicino possibile ai territori francese e italiano, mirando a riunire ecosistemi comparabili, in particolare attraverso le università europee; dall’altro, a Bruxelles, agendo insieme, per promuovere un approccio transnazionale e transfrontaliero alle sfide della ricerca, dell'innovazione e dell'istruzione superiore ".

Erano presenti, tra l’altro, a questa firma : Francesco Adornato, segretario generale CRUI e rettore dell’Università di Macerata, Stefano Geuna, vice-presidente dell’Università Italo-francese e rettore dell’Università di Torino, Federica Ferrari Bravo, consigliere diplomatica del ministro Gaetano Manfredi, Luca Pietromarchi, rettore dell’Università Roma Tre.

Read more...

YOUTH4CLIMATE


E’ in arrivo il quinto episodio della serie #Youth4ClimateLive, iniziativa del Ministro dell’Ambiente in collaborazione con World Bank Group e Segretariato Generale per la Gioventù delle Nazioni Unite.

La popolare serie #Youth4ClimateLive sta divenendo un riferimento; siamo al quinto episodio, dal titolo “Driving Empowerment: Protecting the Most Vulnerable.” Il livestream sarà venerdì prossimo, 23 ottobre 2020. 

Info su https://youth4climate.live/

Read more...

CONVEGNO ONLINE 23 OTTOBRE | LA VALENZA PREDITTIVA DEI TEST D'INGRESSO DEL CISIA

screenshot-38

 

Presentazione dello studio sulla predittività dei test di accesso TOLC-E e TOLC-I e sulla loro efficacia di orientamento in ingresso all’università, realizzato dal CISIA con le Conferenze di Ingegneria (CopI) e di Economia e Statistica (Area 13).


WEBINAR Venerdì 23 ottobre 2020
ore 9:00 – 13:00

Read more...

Mancini Ignazio Marcello - Rettore della Basilicata

Laureato con lode in Ingegneria Meccanica, ha iniziato l’attività scientifica nel 1987 presso l'Istituto di Ricerca sulle Acque-CNR. Dal 1989 al 2000 è stato ricercatore universitario di ruolo e professore associato.
Dal 2000 è professore ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale.
È Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata per il sessennio 2020-2026.
È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
È stato Direttore della Scuola di Ingegneria, Preside della Facoltà di Ingegneria, pro-rettore alla Didattica, componente del Senato Accademico, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale, attivato in consorzio dagli Atenei di Basilicata, Firenze, Genova e Pisa, Direttore vicario del Dipartimento di Ingegneria e fisica per l’ambiente. 
Ha fatto parte della Giunta della Conferenza per l’Ingegneria.
 
I principali temi di ricerca riguardano: lo studio e l'applicazione di processi per il trattamento dei reflui e dei rifiuti solidi prodotti in comprensori urbani, anche al fine del loro riutilizzo e riciclaggio, la definizione di azioni per la tutela delle risorse idriche, la gestione dei rifiuti solidi urbani, la bonifica di siti contaminati e la valutazione del rischio ambientale e della vulnerabilità agli impatti antropici. 
 
Partecipa, sia come responsabile sia come componente di unità operative, a programmi di ricerca finanziati dalla UE, dal MUR, dal Ministero dell'Ambiente, dal CNR, da enti pubblici, da imprese.
Ha fatto parte dei gruppi di lavoro che, per la Regione Basilicata, hanno curato l’elaborazione del Piano di tutela delle acque, del Piano regionale di risanamento delle acque, del Piano regionale di gestione dei rifiuti industriali, del Piano regionale di gestione dei rifiuti solidi. 
 
È stato titolare degli insegnamenti di: Ingegneria sanitaria-ambientale, Impianti di trattamento sanitario-ambientali, Tutela ambientale e controllo dell’inquinamento, Gestione dei rifiuti solidi urbani in ambiti territoriali ottimali, Impianti di trattamento di rifiuti solidi urbani, Progetto e gestione di impianti di trattamento delle acque, Valutazione di impatto ambientale, Gestione dei rifiuti uolidi urbani e bonifica dei siti contaminati.
 
È membro del Gruppo nazionale di Ingegneria sanitaria-ambientale. È autore, con il suo gruppo di ricerca, di oltre centosettanta pubblicazioni edite su riviste scientifiche internazionali, volumi ed atti di convegni.
 
Pubblicazioni significative più recenti:
- Pascale R., Bianco G., Coviello D., Cristina Lafiosca M., Masi S., Mancini I. M., Bufo S. A., Scrano L., Caniani D. (2020). Validation of a liquid chromatography coupled with tandem mass spectrometry method for the determination of drugs in wastewater using a three-phase solvent system. JOURNAL OF SEPARATION SCIENCE, vol. 43, ISSN: 1615-9306, doi: 10.1002/jssc.201900509
- D. Caniani, M. Caivano, R. Pascale, G. Bianco, I. M. Mancini, S. Masi, G. Mazzone, M. Firouzian, D. Rosso (2019). CO2 and N2O from water resource recovery facilities: Evaluation of emissions from biological treatment, settling, disinfection, and receiving water body. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 648, p. 1130-1140, ISSN: 0048-9697, doi: 10.1016/j.scitotenv.2018.08.150
- Caniani D., Esposito G., Gori R., Caretti C., Bellandi G., Mancini I. M., Caivano M., Pascale R., Cosenza A., Abouissa H., Mannina G. (2019). Toward a New Plant-Wide Experimental and Modeling Approach for Reduction of Greenhouse Gas Emission from Wastewater Treatment Plants. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING, vol. 145, ISSN: 0733-9372, doi: 10.1061/(ASCE)EE.1943-7870.0001538
- Amodeo C., Sofo A., Tito M.T., Scopa A., Masi S., Pascale R., Mancini I.M., Caniani D. (2018). Environmental factors influencing landfill gas biofiltration: Lab scale study on methanotrophic bacteria growth. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. PART A, TOXIC/HAZARDOUS SUBSTANCES & ENVIRONMENTAL ENGINEERING, p. 1-7, ISSN: 1532-4117, doi: 10.1080/10934529.2018.1455342
- Pascale R., Bianco G., Calace S., Masi S., Mancini I.M., Mazzone G., Caniani D. (2018). Method development and optimization for the determination of benzene, toluene, ethylbenzene and xylenes in water at trace levels by static headspace extraction coupled to gas chromatography barrier ionization discharge detection. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A, ISSN: 1873-3778, doi: 10.1016/j.chroma.2018.03.018
- Caniani D., Calace S., Mazzone G., Caivano M., Mancini I.M., Greco M., Masi S. (2018). Removal of hydrocarbons from contaminated soils by using a thermally expanded graphite sorbent. BULLETIN OF ENVIRONMENTAL CONTAMINATION AND TOXICOLOGY, p. 1-7, ISSN: 0007-4861, doi: 10.1007/s00128-018-2395-4
- Trulli E., Ferronato N., Torretta V., Piscitelli M., Masi S., Mancini I. M. (2018). Sustainable mechanical biological treatment of solid waste in urbanized areas with low recycling rates. WASTE MANAGEMENT, vol. 71, p. 556-564, ISSN: 0956-053X, doi: 10.1016/j.wasman.2017.10.018
- Pergola M., Gialdini A., Celano G., Basile M., Caniani D., Cozzi M., Gentilesca T., Mancini I.M., Pastore V., Romano S., Ventura G., Ripullone F. (2017). An environmental and economic analysis of the wood-pellet chain: two case studies in Southern Italy. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF LIFE CYCLE ASSESSMENT, ISSN: 0948-3349, doi: 10.1007/s11367-017-1374-z
- Caivano M., Bellandi G., Mancini I.M., Masi S., Brienza R., Panariello S., Gori R., Caniani D. (2017). Monitoring the aeration efficiency and carbon footprint of a medium-sized WWTP: experimental results on oxidation tank and aerobic digester. ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY, vol. 38, p. 629-638, ISSN: 0959-3330, doi: 10.1080/09593330.2016.1205150
- Pascale R., Caivano M., Buchicchio A., Mancini I.M., Bianco G., Caniani D. (2017). Validation of an analytical method for simultaneous high-precision measurements of greenhouse gas emissions from wastewater treatment plants using a gas chromatography-barrier discharge detector system. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A, vol. 1480, p. 62-69, ISSN: 0021-9673, doi: 10.1016/j.chroma.2016.11.024
- Viccaro M., Cozzi M., Caniani D., Masi S., Mancini I. M., Caivano M., Romano S. (2017). Wastewater Reuse: An Economic Perspective to Identify Suitable Areas for Poplar Vegetation Filter Systems for Energy Production. SUSTAINABILITY, vol. 9, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su9122161
- Caniani D., Labella A., Lioi D.S., Mancini I.M., Masi S. (2016). Habitat ecological integrity and environmental impact assessment of anthropic activities: A GIS-based fuzzy logic model for sites of high biodiversity conservation interest. ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 67, p. 238-249, ISSN: 1470-160X, doi: 10.1016/j.ecolind.2016.02.038
- Caniani D., Lioi D.S., Mancini I.M., Masi S.(2015). Hierarchical classification of groundwater pollution risk of contaminated sites using fuzzy logic: A case study in the Basilicata region (Italy). WATER, vol. 7, p. 2013-2036, ISSN: 2073-4441, doi: 10.3390/w7052013
- Amodeo C., Masi S., Van Hulle S.W.H., Zirpoli P., Mancini I.M., Caniani D. (2015). Methane oxidation in a biofilter (Part 1): Development of a mathematical model for designing and optimization. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. PART A, TOXIC/HAZARDOUS SUBSTANCES & ENVIRONMENTAL ENGINEERING, vol. 50, p. 1393-1403, ISSN: 1093-4529, doi: 10.1080/10934529.2015.1064277
- Amodeo C., Masi S., Van Hulle S.W.H., Zirpoli P., Mancini I.M., Caniani D. (2015). Methane oxidation in a biofilter (Part 2): A lab-scale experiment for model calibration. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND HEALTH. PART A, TOXIC/HAZARDOUS SUBSTANCES & ENVIRONMENTAL ENGINEERING, vol. 50, p. 1404-1409, ISSN: 1093-4529, doi: 10.1080/10934529.2015.1064278


Elenco delle pubblicazioni
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in