Camerino - Bandi di concorso

Super User

Super User

Ferruccio Resta è il nuovo Segretario Generale della CRUI

restaferrucciocrui

Roma, 20 febbraio. Durante la seduta mensile della Giunta, il Presidente Manfredi ha nominato il rettore del Politecnico di Milano nuovo Segretario Generale della Conferenza dei Rettori.

Ferruccio Resta, ingegnere meccanico, a capo dell’ateneo milanese dal 2017, rimarrà in carica per tre anni. Succede ad Alberto De Toni, rettore dell’Università di Udine, giunto al termine del suo mandato triennale.

Read more...

Bando MIUR “Leonardo da Vinci”

Il MIUR ha emanato il bando “Leonardo da Vinci” per valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane.

Sono previste tre linee di azione, attraverso cui verranno sostenute attività di mobilità di docenti, ricercatori e laureati di secondo ciclo italiani per svolgere attività accademiche all’estero e verranno premiati elaborati scientifici o artistici che contribuiscono alla diffusione dell’arte e della cultura italiane nel mondo.
Azione 1: mobilità dei docenti della formazione superiore italiana, finalizzate a favorire relazioni strutturate in qualità di visiting academic, con centri di eccellenza della formazione superiore e della ricerca mondiali;
Azione 2: mobilità di giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, laureati magistrali e  diplomati di secondo livello AFAM, finalizzata a stabilire rapporti con centri di eccellenza della formazione superiore e della ricerca mondiali e/o a frequentare brevi corsi di perfezionamento in istituzioni estere;
Azione 3: Medaglia “Leonardo Da Vinci” per il miglior elaborato originale scientifico o artistico, riferibile alle categorie dei giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, laureati magistrali e diplomati di secondo livello AFAM.

Sono ammessi alla presentazione delle candidature esclusivamente i Direttori dei Dipartimenti universitari, i Presidi delle Scuole o Facoltà universitarie (con funzione di raccordo interdipartimentale), i Direttori delle Istituzioni AFAM (statali e non statali legalmente riconosciute). Solo per l’Azione 3 sono ammesse alla presentazione delle candidature anche le Ambasciate italiane all’estero.

La presentazione delle candidature, firmate e corredate di tutta la documentazione richiesta, deve essere effettuata:
esclusivamente on line attraverso il portale PICA del CINECA (selezionando il pulsante ‘BANDO/CALL’ dell’Azione prescelta) su cui sono disponibili anche il bando e i relativi allegati: https://pica.cineca.it/miur
- nella finestra temporale tra il 5 febbraio 2019 e il 4 marzo 2019 (entro le ore 13.00, ora italiana).

Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle tre azioni previste dal bando. L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività della Strategia per la promozione all‘estero della formazione superiore italiana 2017/2020, lanciata dalla Ministra Fedeli in accordo con il MAECI nel marzo 2017.
 

Scarica il Bando "Leonardo da Vinci"

*************
Per accedere alla piattaforma per l’inserimento delle candidature:
1) collegarsi a https://pica.cineca.it/miur;
2) autenticarsi con il proprio account LOGINMIUR, REPRISE, REFEREES scegliendo dal menu a tendina "Credenziali" la voce corrispondente. Se non si è in possesso di alcun account effettuare una nuova registrazione utilizzando l’apposito link;
3) selezionare l’Azione del Bando per cui si intende presentare una candidatura.

Per assistenza su problemi tecnici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chiarimenti sul bando o sulla procedura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Read more...

RUNIPACE | RETE UNIVERSITA' PER LA PACE

La CRUI promuove il network Università per la Pace. Si tratta della rete delle Università che sono già impegnate o che intendono impegnarsi per la costruzione della Pace ‘positiva’. La finalità principale della rete è la diffusione della cultura e della pratica della pace positiva, in modo da rafforzare la riconoscibilità dell’esperienza italiana a livello internazionale e di incrementare le ricadute positive delle azioni poste in essere dai membri della rete.

Le altre finalità del Network sono: 

  • promuovere all’interno della comunità universitaria l’attenzione alla costruzione della pace, come vocazione costitutiva dell’Accademia e come perno di tutte le discipline in essa coltivate, nelle attività di ricerca, formazione e terza missione
  • favorire la nonviolenza come approccio alla gestione dei conflitti, perseguendo la cultura del dialogo, del rispetto, dell’inclusione, della solidarietà e della condivisione, nel solco dei principi costituzionali di dignità della persona, libertà, giustizia e democrazia
  • contribuire – attraverso la ricerca – alle analisi delle cause delle disuguaglianze, del sottosviluppo e della povertà (che spesso sono causa dei conflitti armati) e al loro superamento.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in