Un piano decennale per la ricerca in Italia

Super User

Super User

Sannio

Università degli studi del Sannio
Per una nuova primavera delle Università. Università: risorsa collettiva e bene pubblico
LUNEDì 21 MARZO 2016 Auditorium Sant’Agostino Via G. De Nicastro – Benevento

Programma

Ore 9.30 
Introduce FILIPPO DE ROSSI Rettore Università degli Studi del Sannio
La ricerca e l’alta formazione per il futuro del Paese: il documento della CRUI

Ore 10.00
Dibattito

Presentazione della V Edizione del Bilancio Sociale di Unisannio

Ore 11.30
Introduce PAOLO RICCI Università degli Studi del Sannio Presidente GBS - Milano
L’Università del Sannio: fattore di sviluppo sociale, economico e culturale del Sannio

Presentano il Bilancio Sociale
FABIO AMATUCCI Università degli Studi del Sannio
PAOLA SARACINI Università degli Studi del Sannio EMILIANO BRANCACCIO Università degli Studi del Sannio

Ore 13.30
Chiusura della manifestazione

Scarica la locandina


#primaverauniversità

 

 

Read more...

Venezia Ca Foscari e Iuav

Università Ca’ Foscari Venezia - Università Iuav

PER UNA NUOVA PRIMAVERA DELL E UNIVERSITA’
L’UNIVERSITA’ CHE MERITA!
21 marzo 2016

Santa Margherita di Venezia dalle ore 10.00 alle ore 12.30

L’Università Ca’ Foscari organizza e ospita un evento pubblico, congiunto con l’Università IUAV, presso l’Auditorium Santa Margherita di Venezia dalle ore 10.00 alle ore 12.30. 
Interverranno il Rettore di Ca’ Foscari Prof. Michele Bugliesi, il Rettore di IUAV Prof. Alberto Ferlenga e i docenti e i ricercatori di Ca’ Foscari e IUAV, che presenteranno le loro ricerche. 

Seguirà una tavola rotonda alla quale parteciperanno i due Rettori, Pierpaolo Baretta, Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Elena Donazzan, Assessore Regionale all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità e un rappresentante dell’Amministrazione Comunale.

http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=200375

 


#primaverauniversità

 

 

 

 

 

Read more...

Udine

Università degli studi di Udine

INCONTRO PUBBLICO
PER UNA NUOVA PRIMAVERA DELL’UNIVERSITÀ
Cosa fanno le Università per il Paese?
E se non ci fossero?
Lunedì 21 marzo 2016, dalle ore 10 alle 12
Aula 3, Polo economico–giuridico - via Tomadini 30/A, Udine

Programma
La situazione dell’Università in Italia
Proiezione dei video Crui

Introduzione
Alberto F. De Toni - Rettore dell’Università di Udine
Maurizio Fermeglia - Rettore dell’Università di Trieste
Stefano Ruffo - Direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa)

Interventi dei rappresentanti 
degli studenti

Denis Bruno
Lorenzo Genna
Interventi delle Autorità locali

Debora Serracchiani
Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Pietro Fontanini
Presidente della Provincia di Udine

Furio Honsell
Sindaco del Comune di Udine

Interventi programmati 
dei Parlamentari del Friuli Venezia Giulia
Giorgio Brandolini
Paolo Coppola
Gianna Malisani
Serena Pellegrino
Aris Prodani
Walter Rizzetto
Francesco Russo
Lodovico Sonego

Interventi liberi
Gli interventi saranno moderati da Paolo Mosanghini, Caporedattore Messaggero Veneto

Le lezioni saranno sospese in tutte le sedi Uniud dalle 9.30 alle 12.30.

Segui l’evento sui social con l’hashtag #primaverauniversità

Scarica la locandina

 


#primaverauniversità

 

 

 

 

Read more...

Documenti

- European Universities: contesto e prospettive di sviluppo (03/11/2020)
- Study in Italy: rooted in the past, shaping the future (24/07/2020)
- Modalità di ripresa delle attività didattiche A.A. 2020/21 nelle università (23/07/2020)
- Promozione del sistema: messaggi chiave e schede di approfondimento (05/06/2020) 

-L’internazionalizzazione della formazione superiore in Italia. Le università. Aggiornamenti e approfondimenti. Dicembre 2019. A cura di Fabio Rugge.
Il documento, curato dal Prof. Fabio Rugge, presenta un aggiornamento del precedente Rapporto 2018. Accanto ai nuovi dati sulle provenienze degli studenti dall’estero, sui visti per motivi di studio, sui corsi in lingua inglese, il testo approfondisce alcuni nuovi argomenti quali i percorsi internazionali, l’uso di didattiche innovative per classi multiculturali, l’organizzazione degli uffici per le relazioni internazionali di ateneo, i foundation year, i ranking internazionali.

E' il rapporto sulle principali caratteristiche delle strategie e delle attività di internazionalizzazione del nostro sistema accademico. Il lavoro è stato realizzato dal Prof. Fabio Rugge, con la collaborazione di un gruppo di esperti universitari che tra il 2016 e il 2017 ha realizzato studi specifici sui diversi aspetti analizzati nel rapporto finale.

Il Coordinamento CRUI per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Esiti dei lavori 2014/2015 
Il rapporto 2014/2015 nasce dalla collaborazione di tutti i Delegati di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo, suddivisi in tre Gruppi di Lavoro, ed esprime quindi le riflessioni del sistema universitario sui principali argomenti affrontati nell'ambito del rinnovato modello di collaborazione tra università e DGCS.
Il lavoro dei Gruppi ha infatti seguito i principali punti proposti dal documento La conoscenza per lo sviluppo e ha portato alla redazione di un documento programmatico che si rivolge sia alle università, sia alla DGCS, analizzando i temi di riferimento e soprattutto individuando soluzioni e strumenti concreti di azione.
Al Documento di sintesi sono allegati i Rapporti Finali dei tre Gruppi di Lavoro:
- GdL 1 “Progettualità
- GdL 2 “Policy making
- GdL 3 “Valutazione

Indicatori di internazionalizzazione del sistema universitario italiano
Roma, CRUI giugno 2015
Documento elaborato dal Gruppo di Lavoro CRUI sull’Internazionalizzazione, per avviare una profonda riflessione nel sistema e con gli interlocutori istituzionali sugli elementi caratterizzanti il profilo internazionale degli atenei italiani e sugli indicatori in uso, che concorrono alla sua misurazione in termini quantitativi e qualitativi, mettendone in luce aspetti postivi e criticità.
Il documento è stato presentato al Ministro Giannini, assieme all’analisi sui corsi congiunti e internazionali effettuata nell’ambito della Commissione CRUI per la Didattica, per offrire all’analisi e valutazione del Ministro due documenti sull’internazionalizzazione, complementari tra loro e elaborati sulla base delle specifiche competenze sviluppate dagli Atenei su questa importante tematica, ritenuta strategica dallo stesso Ministero per un adeguato sviluppo del sistema universitario.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in