Pubblicazioni della CRUI

Servizi PORTICO

Procedura negoziata ex art. 76 comma 2, lettera b) D.LGS. 36/2023 per la sottoscrizione di servizi PORTICO 01-01-2025 - 31-12-2027

MUR e CRUI a Forum PA 2025

Per-una-PA-aumentata--Tecnologie-persone-relazioni-al-centro-del-cambiamento-1-1

Il Ministero dell'Università e della Ricerca e la CRUI partecipano con un programma fitto di incontri e relatori di alto livello a FORUM PA 2025 (Roma, 19 - 21 maggio).

D’accordo con il tema centrale di quest’anno (“Per una PA aumentata – Tecnologie, persone, relazioni al centro del cambiamento"), i talk della tre-giorni si concentreranno sull’utilizzo delle nuove tecnologie per promuovere una trasformazione significativa che valorizzi lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze.

Al centro degli incontri temi quali: l’intelligenza artificiale, la sicurezza digitale e la privacy, i teaching and learning centre, l’orientamento, la collaborazione tra università e PA.

Apre la giornata inaugurale un’intervista a Giovanna Iannantuoni, Presidente CRUI. 
 

Borse di studio delle università italiane per gli studenti palestinesi

Un grande progetto nazionale coordinato dalla CRUI e realizzato da 35 atenei.

Si chiama IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students ed è un’iniziativa ideata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme.

Il progetto prevede 97 borse di studio, dell'importo di circa 12.000 euro annui ciascuna, messe a disposizione da 35 università italiane per studentesse e studenti palestinesi residenti nei Territori Palestinesi, interessati a frequentare un intero ciclo di studi universitari (laurea triennale, laurea magistrale o laurea a ciclo unico) in Italia.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha dichiarato:
"IUPALS è la conferma concreta della vocazione internazionale del nostro sistema universitario: un sistema che crede nella conoscenza come strumento di pace, dialogo e convivenza. Ed è la dimostrazione di come l’Italia non si limiti alle dichiarazioni di principio. Con l’iniziativa Food for Gaza abbiamo portato aiuti alimentari alla popolazione palestinese e ampliato il progetto fino all’assistenza sanitaria per bambini malati oncologici, grazie alla splendida collaborazione dei policlinici universitari. Oggi compiamo un passo in più, offrendo ai giovani palestinesi la possibilità di studiare in Italia. Significa offrire un’opportunità di crescita che non è solo individuale, ma collettiva. Perché l’educazione costruisce ponti, apre strade, semina futuro. È da qui che si comincia davvero a costruire la pace”.

La Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, e il Delegato CRUI alla Cooperazione allo Sviluppo, Maurizio Oliviero, hanno aggiunto:
Il sistema accademico italiano ha saputo reagire ancora una volta con generosità verso una comunità di giovani colpita da eventi dolorosi. Accogliere giovani talenti e formarli nei nostri atenei rappresenta un valido investimento per rafforzare i legami tra popoli e tra Paesi. Un’iniziativa che conferma come formazione e ricerca siano anche strumenti importanti delle relazioni internazionali e per la promozione della pace. Una pace che rende le indicazioni di principio atti concreti e che fa della formazione, di un sogno che diventa percorso accademico e della vita in un campus l’arma più efficace contro le guerre del futuro. IUPALS rappresenta il punto di arrivo di un lungo cammino di coordinamento tra le università e delle università con la CRUI.”

IUPALS si inserisce nel quadro degli impegni presi dal sistema universitario italiano a seguito dell’assemblea della CRUI del maggio 2024. In quell’occasione, rettrici e rettori ribadirono l'urgenza di raggiungere una pace stabile in Medio Oriente e sottolinearono il ruolo cruciale delle università nel promuovere l'apertura, il dialogo, l'approfondimento e la ricerca di soluzioni per una convivenza pacifica.

Dodici mesi di intenso lavoro di coordinamento tra le autonomie universitarie e di raccordo con i ministeri coinvolti hanno portato alla concreta realizzazione di questo progetto.

L’obiettivo principale di IUPALS è duplice:

  • facilitare la formazione terziaria degli studenti palestinesi, offrendo loro un'opportunità di studio in un ambiente accademico internazionale;
  • rafforzare la cooperazione tra le università italiane e le istituzioni educative palestinesi, promuovendo processi di internazionalizzazione e integrazione culturale.

Gli studenti interessati alle borse IUPALS possono consultare, già da oggi, i bandi specifici sui siti delle 35 università aderenti e iscriversi al corso di lingua e cultura italiana propedeutico all’immatricolazione accademica.

Sono partner locali del progetto le Scuole di Terrasanta e la Fondazione Giovanni Paolo II di Betlemme.

I bandi sono consultabili anche tramite l’Avviso pubblicato sul sito della CRUI:
https://www.crui.it/home-ri/iupals-italian-universities-for-palestinian-students.html

Vitiello Nicola - Rettore Scuola Superiore Sant’Anna

Pagina in fase di elaborazione

Additional Info

  • Ateneo Scuola Superiore Sant’Anna
  • Scad. maggio 2031
  • Ord. Bioingegneria
  • Nata/o Castellamare di Stabia il 31 agosto 1983
  • Sede P.zza Martiri della Libertà, 33 56127 Pisa
  • Tel. Tel. 050/883306 - 3367 - 3706
  • Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Read more...

IUPALS Italian Universities for Palestinian Students

IUPALS Project - Italian Universities for Palestinian Students

NOTICE OF PUBLICATION OF UNIVERSITY CALLS

The Conference of Italian University Rectors (CRUI) coordinates a scholarship project addressed to Palestinian students residing in the Palestinian Territories so that they can benefit from international training by accessing academic programs in Italy. 

The project, shared with the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the Ministry of University and Research, and the Consulate General of Italy in Jerusalem, provides a total of 97 scholarships distributed among 35 participating universities. Local partners of the project are the Terra Sancta Schools and the Giovanni Paolo II Foundation. 
The project also includes the provision of an Italian language and culture course, preparatory to academic enrolment, carried out by some of the universities participating in the project according to a coordinated model
 
Beneficiaries 
The project is aimed at Palestinian students residing in the Palestinian Territories interested in attending a complete cycle of university studies (Bachelor, Master, Single Cycle degree program) at one of the Italian universities participating in the Project. Beneficiaries must successfully complete the course of Italian language as specified in the call. Students already enrolled in an Italian university cannot participate in the IUPALS Project call
 
Project Activities 
  • Scholarship Provision: Scholarships will be awarded starting from the 2025-2026 academic year and are intended for an entire cycle of studies. The maintenance of the scholarship for each year of the study program will be subject to the merit and performance requirements established by each university. 
  • Italian Language Course: Before the start of academic programs in Italy, students will participate in an Italian language course organized within the project, lasting 5 months, from June 3rd to October 30th, 2025. This course will be held in Bethlehem and Ramallah. 
Timelines 
  • May 8th, 2025: Publication of the CRUI Notice; Opening of the university calls for scholarships; Opening of registrations for the Italian language course provided by the IUPALS Project. 
  • May 23rd, 2025: Deadline for registrations for the Italian language course provided by the IUPALS Project. 
  • June 3rd, 2025: Start of the Italian language course at the Bethlehem and Ramallah locations. 
  • October 23rd, 2025: End of the Italian language course.
  • November 30th, 2025: final deadline to submit the study visa application to the Offices of the Consulate General of Italy in Jerusalem (it is recommended to submit applications well in advance of the planned departure date to Italy).  
 

Click here to download the CRUI Notice with the list of Universities with their available scholarships:

 
 

IUPALS Italian Universities for Palestinian Students

IUPALS Project - Italian Universities for Palestinian Students

NOTICE OF PUBLICATION OF UNIVERSITY CALLS

The Conference of Italian University Rectors (CRUI) coordinates a scholarship project addressed to Palestinian students residing in the Palestinian Territories so that they can benefit from international training by accessing academic programs in Italy. 

The project, shared with the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, the Ministry of University and Research, and the Consulate General of Italy in Jerusalem, provides a total of 97 scholarships distributed among 35 participating universities. Local partners of the project are the Terra Sancta Schools and the Giovanni Paolo II Foundation. 
The project also includes the provision of an Italian language and culture course, preparatory to academic enrolment, carried out by some of the universities participating in the project according to a coordinated model
 
Beneficiaries 
The project is aimed at Palestinian students residing in the Palestinian Territories interested in attending a complete cycle of university studies (Bachelor, Master, Single Cycle degree program) at one of the Italian universities participating in the Project. Beneficiaries must successfully complete the course of Italian language as specified in the call. Students already enrolled in an Italian university cannot participate in the IUPALS Project call
 
Project Activities 
  • Scholarship Provision: Scholarships will be awarded starting from the 2025-2026 academic year and are intended for an entire cycle of studies. The maintenance of the scholarship for each year of the study program will be subject to the merit and performance requirements established by each university. 
  • Italian Language Course: Before the start of academic programs in Italy, students will participate in an Italian language course organized within the project, lasting 5 months, from June 3rd to October 30th, 2025. This course will be held in Bethlehem and Ramallah. 
Timelines 
  • May 8th, 2025: Publication of the CRUI Notice; Opening of the university calls for scholarships; Opening of registrations for the Italian language course provided by the IUPALS Project. 
  • May 23rd, 2025: Deadline for registrations for the Italian language course provided by the IUPALS Project. 
  • June 3rd, 2025: Start of the Italian language course at the Bethlehem and Ramallah locations. 
  • October 23rd, 2025: End of the Italian language course.
  • November 30th, 2025: final deadline to submit the study visa application to the Offices of the Consulate General of Italy in Jerusalem (it is recommended to submit applications well in advance of the planned departure date to Italy).  
     

Click here to download the CRUI Notice with the list of Universities with their available scholarships:

 
 

Formazione e la partecipazione degli studenti alle funzioni elettorali. Firmato al Viminale l’Accordo Quadro

Scrutatori

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e la presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Giovanna Iannantuoni, hanno sottoscritto oggi un Accordo Quadro finalizzato alla promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti alle funzioni degli uffici elettorali.

L’iniziativa, nata da una collaborazione interistituzionale, mira a rafforzare il coinvolgimento dei giovani nella vita democratica del Paese, formando cittadini qualificati per svolgere il ruolo di presidente o componente dei seggi elettorali. Contestualmente, l’accordo contribuirà a risolvere le criticità nella costituzione dei seggi, dovute all’elevato numero di sezioni sul territorio nazionale.

Il modello operativo definito dall’accordo prevede la stipula, a livello locale, di Protocolli di intesa tra prefetture, uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche e università, che disciplineranno progetti formativi specifici in materia elettorale.

I destinatari dell’iniziativa sono sia studenti universitari che potranno partecipare a percorsi di formazione teorico-pratica, con possibilità di tirocini presso prefetture e comuni e riconoscimento di crediti formativi, che studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, che, nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), seguiranno progetti di educazione civica e formazione giuridico-economica.

A supporto dell’attuazione dell’accordo, sarà istituito presso il dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del ministero dell’Interno un Tavolo di monitoraggio con rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte.

Roma, 30 aprile 2025

È morto Papa Francesco

Il sistema universitario italiano si unisce al profondo cordoglio della comunità cattolica per il decesso di Sua Santità Papa Francesco, annunciato stamattina dalla Santa Sede.

Un Papa riformista e un uomo vicino da sempre agli ultimi della Terra, che credeva fermamente nell’università in quanto istituzione che ha il compito di “allargare i confini e diventare uno spazio aperto per l'uomo e per la società.”

Alle società umane viene meno un punto di riferimento importante per la mitigazione delle ingiustizie sociali e la risoluzione pacifica dei conflitti.

Dopo il PNRR? Insieme per il futuro

20250417144305

“Il nodo centrale è costruire un ponte di fiducia fra università, imprese e investitori istituzionali – ha detto Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, aprendo l’incontro – Una collaborazione stretta e coesa, nell’ambito della quale l’autonomia del ricercatore non è mai messa in discussione. Il futuro dei nostri progetti PNRR deve fondarsi su questa collaborazione. Su questa fiducia. Solo così sarà realmente possibile riuscire a mettere la ricerca al servizio del paese e riposizionare l’Italia fra i paesi ad alto tasso di innovazione.”

Si è tenuto ieri presso la sede CRUI e online “Insieme per il Futuro", incontro focalizzato sul futuro post-PNRR e sull'innovazione. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle università, delle imprese e delle istituzioni, con l'obiettivo di discutere le strategie per mantenere vivi i 34 progetti del PNRR (che vedono coinvolte le università) e promuovere la crescita e la competitività del paese.

La Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, ha aperto l'evento sottolineando l'importanza di valutare i progetti PNRR e di immaginare una rete di attori diversi per aumentare la competitività delle imprese italiane grazie all’interfaccia con la ricerca. Ha inoltre evidenziato la necessità di cambiare il linguaggio da "trasferimento tecnologico" a "innovazione" e di coinvolgere le università nei processi che conducono all'innovazione tecnologica.

Riccardo di Stefano di Confindustria e Alessandro Scortecci di Cassa Depositi e Prestiti hanno discusso dell'importanza del sistema delle imprese e del venture capital per l'innovazione e la competitività, e la necessità di investimenti in ricerca e sviluppo.

Matteo Lorito, Rettore della Federico II di Napoli, ha presentato il progetto Agritech, evidenziando le collaborazioni con altre università e aziende e l'importanza della formazione per la creazione di nuove tecnologie. Marco Mancini della Sapienza ha discusso le sfide e i successi del partenariato esteso Change, unico nella sua natura principalmente “umanistica”, mentre Stefano Paleari ha parlato della multidisciplinarietà e della collaborazione tra università e imprese per affrontare le sfide sanitarie. Francesco Priolo, Rettore di Catania, ha discusso gli ecosistemi dell'innovazione, evidenziando l'importanza della collaborazione territoriale e della sinergia scienza e imprenditoria. Fabio Fava ha sottolineato l'importanza di partecipare ai programmi europei di ricerca e innovazione, evidenziando la necessità di rafforzare la presenza italiana nei comitati di Bruxelles. Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, ha sottolineato la necessità di pensare oltre la spesa e di valorizzare l'eredità e l'impatto dei progetti PNRR sul territorio italiano.

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto e collaborazione, con l'obiettivo di immaginare un modello scalare che porti i progetti PNRR dalla fase di start-up a quella dell’auto-sostenibilità.


Roma, 18 aprile 2025

La CRUI al Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India

View the embedded image gallery online at:
https://www.crui.it/pubblicazioni/itemlist#sigProId1663068f74

New Delhi, 10-11 aprile 2025. Il “Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India”, organizzato dal MAECI in collaborazione con ICE, ha rappresentato una incredibile opportunità di collaborazione fra i due Paesi. L’evento ha riunito il mondo imprenditoriale, quello della scienza e quello dell’alta formazione, con l'obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione tra Italia e India nel campo della ricerca e dell'innovazione.

Il primo giorno sono stati organizzati diversi tavoli di lavoro su temi cruciali come Industria 4.0, Transizione energetica e verde, Infrastrutture e Trasporti, e Tecnologie innovative. I lavori hanno inteso esplorare modalità efficaci per trasferire la ricerca di base e precompetitiva verso realtà economiche e aziendali, rendendo l'innovazione scientifica un motore di sviluppo industriale e imprenditoriale. La collaborazione tra Italia e India è apparsa un'opportunità importante per valorizzare le eccellenze delle rispettive istituzioni di formazione e di ricerca, incentivare lo scambio di talenti e promuovere la creazione di un ecosistema imprenditoriale innovativo.

Il secondo giorno del Forum ha visto la partecipazione di figure istituzionali di alto livello, tra cui il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro degli Esteri indiano S. Jaishankar e il Ministro dell'Industria e del Commercio indiano Piyush Goyal. La riunione ha avuto l'obiettivo di mappare ambiti e modalità efficaci di collaborazione tra Italia e India, con focus tematici e interventi mirati. Alcuni eventi conviviali e momenti di networking hanno permesso di esplorare possibili nuove intese bilaterali tra i rappresentanti di università e di centri di ricerca.

La CRUI ha partecipato alla missione tramite una Delegazione ufficiale che ha visto la partecipazione di cinque rettori: Tiziana Lippiello (Università Ca’ Foscari Venezia e Delegata CRUI per le Relazioni Internazionali), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari e componente della Giunta CRUI), Sergio Cavalieri (Università di Bergamo), Stefano Corgnati (Politecnico di Torino), Eugenio Guglielmelli (Università Campus Bio-Medico di Roma).

Il Forum ha rappresentato un passo significativo verso una collaborazione più stretta tra Italia e India, promuovendo l'innovazione scientifica e tecnologica come motore di sviluppo economico e imprenditoriale.

Log in