I 10 punti all’ordine del giorno

Super User

Super User

ICE Agenzia: terzo appuntamento con i webinar di Smart Export

7 maggio, ore 15:0, è la volta di ICE Agenzia. Tema: Pratiche e Tecniche di internazionalizzazione.
 
Quello del 7 maggio è il terzo di un ciclo di 6 webinar che si concluderà a fine mese:
Venerdì 16 aprile, h. 15:00 – Business Intelligence e sviluppo internazionale nell’era post-Covid, LUISS Business School
Lunedì 26 aprile, h. 16:30 – Strutturarsi per la continuità, la crescita e l’internazionalizzazione, SDA Bocconi School of Management
Venerdì 7 maggio, h. 15:00 – Pratiche e Tecniche di internazionalizzazione, Agenzia ICE
Venerdì 14 maggio, h. 15:00 – Gestione dell’innovazione e processi imprenditoriali, Bologna Business School
Venerdì 21 maggio, h. 15:00 – Trasformazione digitale e gestione del cambiamento – I Modulo, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II
Lunedì 31 maggio, h. 17:30 – Trasformazione digitale e gestione del cambiamento – II Modulo, MIP Politecnico di Milano Graduate Business School
 
“Smart Export – l’accademia digitale per l’innovazione” è un progetto di formazione online che si propone di favorire il processo di internazionalizzazione delle micro-piccole e medie imprese italiane, fornendo le competenze digitali e manageriali necessarie ad affrontare con successo i mercati esteri.
 
Il progetto si articola in 6 percorsi formativi gratuiti ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line registrandosi sul sito www.smartexportacademy.it. La formazione viene erogata da 5 tra le più prestigiose business school italiane (Bologna Business School, Federica Web Learning – Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, SDA Bocconi School of Management) e da Agenzia ICE.
 
I sei percorsi formativi dell’offerta di Smart Export, arricchiti da materiali di approfondimento, testimonianze aziendali e dal ciclo di webinar con i docenti, si rivolgono a micro, piccole e medie imprese, ma anche a professionisti e operatori pubblici e privati impegnati nell’ambito dei rapporti con le imprese e dell’internazionalizzazione.  
 
Per seguire i percorsi di alta formazione accademica su internazionalizzazione e digitale e partecipare ai webinar basta iscriversi su www.smartexportacademy.it (pulsante REGISTRATI in alto a destra).
 
Smart Export nasce dalla collaborazione tra MAECI, Agenzia ICE e CRUI.
Read more...

Il Presidente Modica ci ha lasciato

Luciano Modica è stato Presidente della CRUI dal 1998 al 2002E’ successo oggi. Luciano se n’è andato via lasciandosi dietro un grande vuoto. Come succedeva ogni giorno quando usciva dalla sede seguito dalla scia di quel meraviglioso turbine di idee e passione che generava progetti, idee e lavoro, e che ci travolgeva in un circuito di positività. Lo si sarebbe definito un visionario, se il rigore della matematica non lo avesse sempre aiutato a incanalare il turbine, a renderlo struttura, percorso, obiettivo. Per chi come noi ha avuto la fortuna di lavorarci con assiduità, entusiasmo e dedizione oggi è un giorno triste. Con lui se ne vanno la sua generosità, la sua intelligenza lucida e quella sua capacità di guardare lontano, davvero fuori dal comune. 

Luciano per noi non è stato solo il Presidente. E’ stato l’uomo attento al metodo ma soprattutto alle persone, di cui non mancava mai di riconoscere meriti e risultati. E’ stato l’amico rigoroso, ma sempre disponibile.

Oggi se ne va Luciano, ma in tutti noi rimane un po’ di lui.

Ciao Luciano, che la terra ti sia lieve.

Il personale della CRUI

4 maggio 2021

____

Luciano Modica è stato Presidente della CRUI dal 1998 al 2002

 

 

 

Read more...

Expo Dubai: selezionati sessanta candidati per il programma Volontari del Padiglione Italia

Sono 39 studentesse e 21 studenti i candidati selezionati per il Programma Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la pandemia e frutto di una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane).

I prescelti hanno un’età media di 23 anni, sono iscritti a 52 atenei  e provengono da 16 Regioni del Paese. I tirocini avranno una durata massima di quattro mesi. Si svolgeranno in due periodi distinti: il primo con 32 partecipanti da settembre a dicembre e il secondo, con i restanti 28, da gennaio a marzo 2022 quando si concluderà l’Expo.

Il Programma costituisce un’occasione di formazione unica che gli studenti selezionati avranno la possibilità di vivere presso il Padiglione Italia e con la quale potranno ampliare le proprie conoscenze in ambito internazionale contribuendo all’organizzazione e alla gestione della partecipazione italiana al più importante evento globale mai organizzato nell’area che comprende Medio Oriente, Africa e Asia Meridionale. 

Roma, 3 maggio 2021

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in