Nicoletti Giovanni Francesco Rettore della Vanvitelli

Super User

Super User

Expo Dubai: selezionati sessanta candidati per il programma Volontari del Padiglione Italia

Sono 39 studentesse e 21 studenti i candidati selezionati per il Programma Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la pandemia e frutto di una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane).

I prescelti hanno un’età media di 23 anni, sono iscritti a 52 atenei  e provengono da 16 Regioni del Paese. I tirocini avranno una durata massima di quattro mesi. Si svolgeranno in due periodi distinti: il primo con 32 partecipanti da settembre a dicembre e il secondo, con i restanti 28, da gennaio a marzo 2022 quando si concluderà l’Expo.

Il Programma costituisce un’occasione di formazione unica che gli studenti selezionati avranno la possibilità di vivere presso il Padiglione Italia e con la quale potranno ampliare le proprie conoscenze in ambito internazionale contribuendo all’organizzazione e alla gestione della partecipazione italiana al più importante evento globale mai organizzato nell’area che comprende Medio Oriente, Africa e Asia Meridionale. 

Roma, 3 maggio 2021

Read more...

Il lavoro di pubblica utilità entra nelle Università

“Educare è il principio cardine dell’Università. Aprendo le porte dei nostri atenei diamo agli imputati messi alla prova non solo la possibilità di svolgere un servizio di pubblica utilità, ma di entrare a contatto con comunità fondate su valori positivi di crescita culturale oltre che personale”. Queste le parole con cui Ferruccio Resta, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha commentato la stretta collaborazione avviata tra il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CRUI, anche in base alla Convenzione Quadro sottoscritta il 27 gennaio 2016, e ha continuato affermando che la collaborazione vuole essere “Un dialogo sistematico e strutturato tra la Conferenza dei Rettori e il Ministero che punta a sperimentare pratiche innovative e ad avvicinare ulteriormente l’Università ai bisogni della società, contribuendo a una crescita equa ed inclusiva”.

La collaborazione –  che  prevede lo sviluppo di sinergie sia a livello nazionale fra la Direzione Generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova e la CRUI, che a livello locale fra le singole Università statali e gli Uffici di esecuzione penale esterna – consentirà ad alcuni  imputati di reato, con misura della messa alla prova, individuati dagli Uffici di esecuzione penale esterna, di svolgere lavori di pubblica utilità all’interno delle Università italiane.

L’azione degli uffici di esecuzione penale esterna sarà indirizzata soprattutto a fornire alle Università statali,  tutti i chiarimenti e le informazioni necessarie alla piena comprensione delle finalità dell’istituto della messa alla prova per  adulti,  a favorire i contatti tra le Università statali ed i tribunali ordinari e  a supportare le Università per favorire la stipula delle convenzioni per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità.

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane si rende invece disponibile a sollecitare le Università statali a prendere contatti con i tribunali, avvalendosi anche della collaborazione degli uffici di esecuzione penale esterna, per  stipulare convenzioni locali per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità, per individuare il numero di imputati che potranno  essere inseriti nei lavori, per individuare le tipologie di attività lavorative idonee allo scopo sociale.

Read more...

Resoconto del 18 marzo 2021

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni, informando che la Giunta ha deliberato il seguente assetto delle deleghe, tenuto conto degli avvicendamenti succedutisi di recente:
Rettore Cuzzocrea – delega alla Medicina
Rettore Rizzuto – delega alla Ricerca
Rettore Betta – delega alla Didattica
Rettore Tira – delega agli Affari internazionali e alla Cooperazione
Rettore Andrei – delega a Bilancio, economia e finanza delle Università
Rettore Cupertino – delega ai Rapporti con l’industria
Rettore Nicoletti – in affiancamento per l’Area medica
Rettore Pettinari – in affiancamento per la Ricerca
Rettore Ruffo (invitato permanente) – delega alle Risorse bibliografiche
Rettore Francesco Ubertini (invitato permanente) – delega al Riordino del preruolo e del reclutamento
Rettrice Polimeni (invitata permanente) – delega alle Tematiche di genere
 
Situazione normativa e provvedimenti in corso - Il Presidente, con l’ausilio di alcune slide, riferisce relativamente ai seguenti provvedimenti:
- Il decreto sulla Programmazione triennale è di prossima emanazione.
- Il regolamento sul Dottorato verrà rianalizzato in vista del prossimo ciclo: è stata inviata la nota con indicazioni operative per l’attuale ciclo, è in fase di studio la possibilità di dare seguito ai Dottorati Nazionali ed è prevista un’importante misura sul dottorato nell’ambito del PNRR.
- Si sono conclusi i lavori della linea b) del provvedimento sull’edilizia: è confermato lo scorrimento appena il MEF trasferirà le risorse ed è ipotizzabile un nuovo bando a luglio.
- Rimane invariata la posizione del Ministero sull’ampia disponibilità di accettare un reclutamento anche nel 2022 del Piano straordinario dei Ricercatori TDB.
- È in fase di attuazione il Fondo per l’emergenza, previsto nella Legge finanziaria.
- I provvedimenti riguardanti le facoltà assunzionali straordinarie (dopo la chiusura del 26 febbraio) e il piano straordinario associati riservato a RIC TI sono previsti per aprile.
- È stato avviato il Bando Montalcini 2019.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni - Il Rettore Tira riferisce relativamente alle attività internazionali con particolare riguardo ai seguenti punti:
- Relativamente al portale Universitaly verrà presto riattivato l’apposito Gruppo di lavoro che provvederà anche al restyling del sito;
- Ripartirà prossimamente il tavolo sulla strategia di internazionalizzazione, con l’obiettivo della costituzione dell’Agenzia per l’internazionalizzazione del sistema universitario;
- È stata mandata nei giorni scorsi una lettera riguardante lo svolgimento dell’Expo a Dubai;
- Con il British Council è stata predisposta una bozza di protocollo per la mobilità degli studenti britannici in seguito alla Brexit;
- La Giunta ha approvato la seguente policy per le advocacy:
“L’attività di advocacy intende sensibilizzare la società civile e politica rispetto a casi di attacco alla libertà accademica in diversi contesti nazionali, sia in sostegno a situazioni che coinvolgono singoli studiosi/e, sia a supporto di istituzioni e della comunità accademica in generale.
Nei casi di advocacy la CRUI agirà sempre in raccordo con la rete italiana di Scholars at Risk-Italia (SAR-Italia) per la valutazione istruttoria di ciascuna situazione.
La CRUI, tuttavia, si impegnerà in prima persona, quindi predisponendo lettere ufficiali di sostegno o petizioni indirizzate agli organismi nazionali e internazionali preposti, solo laddove vi sia una diretta implicazione del sistema accademico italiano e le situazioni di pericolo riguardino cittadini italiani, ovvero studenti o docenti delle università italiane.
Negli altri casi, la CRUI diffonderà agli atenei associati l’informativa rispetto ad appelli o altre azioni di protezione nei confronti di studiose/studiosi in pericolo che si attivassero a livello internazionale ed eventualmente sensibilizzerà all’azione le reti accademiche sui temi della pace e della salvaguardia dei diritti umani, quali – a titolo di esempio –SAR-Italia o la Rete delle Università per la Pace (RUniPace).”
 
Aggiornamento attività del Gruppo di lavoro sulle tematiche di genere - Interviene alla seduta la Prof.ssa Aurelia Sole - Coordinatrice della Commissione CRUI sulle tematiche di genere – che illustra le attività e il lavoro svolto dalla suddetta Commissione sin dalla propria istituzione nel 2017 con l’obiettivo di promuovere politiche di genere all’interno degli Atenei e di individuare soluzioni a eventuali problemi legati alla discriminazione di genere. 
Per il perseguimento di questi obiettivi sono stati costituiti sei gruppi di lavoro sui seguenti temi:
- Bilancio di genere
- Gender Equality Plan e accesso ai fondi di ricerca
- Linguaggio di genere nella comunicazione istituzionale
- Equilibrio di genere nella governance
- STEM
- Formazione
 
Il Presidente ringrazia la Prof.ssa Sole per l’importante lavoro svolto dalla Commissione, che da questo momento – come deliberato dalla Giunta - verrà coordinata dalla Rettrice Polimeni per il proseguimento e l’implementazione delle proprie attività, con l’auspicio di un più ampio coinvolgimento da parte dei Rettori.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in