Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti

Super User

Super User

Resoconto del 20 febbraio 2025

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, la Presidente comunica quanto segue:
- Giornata dell'Università: La Presidente dà la parola al Rettore Pollice – coordinatore dell’iniziativa – che illustra il programma per la Giornata dell'Università del 20 marzo, in collaborazione con l'ANCI, con focus sulle città universitarie. Propone tre idee principali: talk televisivi, esposizioni sui luoghi della conoscenza e una challenge per gli studenti. Nel dettaglio, riferisce su: 
- Collaborazione ANCI: per promuovere eventi nelle città universitarie, rafforzando il legame tra università e territorio.
- Eventi: visite guidate, conferenze pubbliche, mostre e l'organizzazione di talk televisivi per discutere il ruolo delle università nello sviluppo urbano.
- Esposizione Pannelli: il Rettore propone un'esposizione di pannelli che raccontano le università attraverso immagini storiche e moderne, da esporre in luoghi pubblici come la stazione Termini.
- Challenge: aperta a tutti gli studenti universitari per raccoglie-re idee su come migliorare le città universitarie, con le migliori idee che verranno premiate.
 
-Ricordo della Pandemia COVID-19: la Presidente dà la parola al Rettore Castelli che ricorda il quinto anniversario della pandemia COVID-19, sottolineando l'importanza del ruolo delle università e dei medici durante la crisi.
 
Aggiornamento attività delle Commissioni
Commissione Didattica. La Rettrice Petrucci riferisce su:
- l'uscita a breve del nuovo decreto sull'Erasmus italiano, con modifiche basate sui feedback ricevuti dalle università;
- Didacta, che si terrà dal 12 al 14 marzo a Firenze, con focus su digital education hub e Teaching learning center.
 
Commissione Medicina. La Rettrice Polimeni riferisce su:
- problematiche relative ai contratti di ricerca, sottolineando l'importanza di trovare soluzioni per la strutturazione dei ricercatori. 
- Attivare un conto corrente dedicato per la raccolta fondi per materiali, farmaci e nutrienti per Gaza. 
 
Commissione Biblioteche: Il Rettore Romanino riferisce in merito a: 
- l'Associazione Italiana Editori ha richiesto di iniziare un'interlocuzione con ogni università riguardante i diritti d'autore nell'era della digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la gestione delle copie digitali di contenuti protetti dal diritto d'auto-re sui siti web delle università. 
- l'incontro con l'Associazione Italiana Editori è avvenuto la scorsa settimana, è stato cordiale e proficuo, ma non è emersa una proposta dai contorni ben definiti da parte dell'associazione. La questione è ancora in corso e la commissione biblioteche continuerà a monitorare la situazione. 
 
Alle ore 12,20 la Presidente interrompe i lavori dell’Assemblea per accogliere il Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini che interviene su: 
- Modifiche FFO: Il Ministro conferma l'aumento del FFO a 9,4 miliardi nel 2025, con un incremento di 336 milioni rispetto al 2023, e ha discusso l'eliminazione delle partite di giro e la valorizzazione dei giovani ricercatori; 
- Contratti di Ricerca: sottolinea l'importanza di trovare soluzioni per la strutturazione dei ricercatori e ha annunciato un bando di 37,5 milioni per giovani ricercatori;
- Internazionalizzazione: il Ministro sottolinea l'importanza dell'internazionalizzazione e della partecipazione ai bandi europei, invitando le università a collaborare per migliorare le loro application e influenzare i contenuti dei bandi futuri.
 
Il Ministro Bernini passa quindi la parola al Prof. Fabio Fava il quale evidenzia:
- che l'Italia ha perso posizioni nel passaggio da Horizon 2020 a Horizon Europe, con l'Olanda che ha superato l'Italia nono-stante abbia un terzo della popolazione italiana.
- che l'Italia non riesce ad allargare la platea dei partecipanti e ha meno progetti coordinati che partono dall'Italia, il che riduce le possibilità di finanziamento.
- l'importanza di allargare la platea dei partecipanti e aumentare il successo delle proposte, intervenendo nella definizione delle priorità per i bandi del 2026-2027.
- che le infrastrutture di ricerca italiane sono un valore aggiunto per applicare ai bandi europei e che l'Italia è leader nel finanziamento di infrastrutture. Il Ministro sottolinea l'importanza di richiamare i giovani ricercatori italiani all'estero utilizzando lo strumento della chiamata diretta e il fondo FIS.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in