La nuova primavera della Sapienza Università di Roma

Super User

Super User

Calendario Giunta e Assemblea 2017

 
2017 Giunta
(ore 15)
Giunta pre Assemblea
(ore 16.00)
Assemblea Generale
(ore 10.30)
 GENNAIO  - 18 19 [ore 14.00]
 FEBBRAIO [annullata] 22 [anticipata alle ore 13.00]

22 febbraio [ore 14.00]
23 [annullata]

 MARZO

8 [annullata]

22 23
 APRILE

19 (ore 16.00)
5 [annullata]

19 20 (ore 11.00)
 MAGGIO 3 [annullata] 17

18

 GIUGNO 7 21 21 ore 11.00
22
 LUGLIO 5 [annullata]
26 (ore 16.00)
 
19 ore 16.00 [annullata] 20 [annullata]
27 (ore 10.30)
 SETTEMBRE 7
(c/o Univ. di Reggio Calabria ore 16.30 )
20 21
 OTTOBRE 4 [annullata] 18 19
 NOVEMBRE 8 [annullata] 22 (ore 16.00) 23
 DICEMBRE  - 13 (ore 9.00) 13 Assemblea straordinaria (ore 11.00)
​13 Assemblea ordinaria a seguire
 il calendario potrebbe subire variazioni
Read more...

Giubileo delle Università e terza missione

foto manfredi tor vergata8 settembre, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata". L’annuale “World Conference of University Rectors”, organizzata dal Vicariato di Roma nell’ambito del Giubileo delle Università, mette al centro il tema della terza missione come strumento per un nuovo sviluppo globale. All’incontro hanno preso parte Rettori di ben 57 Paesi – tra cui Siria, Iran, Israele, e Palestina.

Info: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/22338

Read more...

Terremoto e Tasse: la proposta della CRUI

La Giunta della CRUI, nell’esprimere la propria vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal tragico evento sismico dello scorso 24 agosto, invita le Università italiane ad esonerare dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari per l’a.a. 2016/2017 tutti gli studenti iscritti a corsi di studio residenti – ovvero il cui nucleo familiare è residente – nelle aree delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria interessate dall’evento sismico.

Read more...

Resoconto 23 giugno 2016

Dopo l’approvazione all’unanimità del verbale della seduta precedente, il Presidente passa alle comunicazioni informando di aver partecipato, insieme al Segretario Generale, lo scorso 9 giugno alla Conferenza Nazionale organizzata dal MIUR sul sistema della formazione terziaria professionalizzante, nel corso della quale ha ribadito che la CRUI sta lavorando ad un progetto riguardante le lauree professionalizzanti, da attuare sperimentalmente già a partire dall’anno accademico 2017-2018.
 
Situazione normativa e provvedimenti in corso - Il Presidente riferisce che è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 8 aprile 2016 n. 242 riguardante il Piano straordinario 2016 per la chiamata di professori di prima fascia. Inoltre informa che il Ministro Giannini ha firmato il decreto con i criteri e i parametri per la valuta-zione dei candidati all’Abilitazione Scientifica Nazionale.

Intervento del Presidente del CUSI, Avv. Lorenzo Lentini - Interviene alla seduta il Presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano, Avv. Lorenzo Lentini, che illustra all’Assemblea le iniziative collegate alla XXX Universiade che si svolgerà a Napoli nel 2019.

Intervento del Dott. Riccardo Luna sul Sistema Pubblico per l’Identità Digitale (SPID) - Interviene alla seduta il Dott. Riccardo Luna che illustra all’Assemblea il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale (SPID) al quale – secondo il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale –  tutte le amministrazioni pubbliche, incluse le università statali, dovranno obbligatoriamente aderire entro la fine del 2017. Con una convenzione firmata il 17 maggio con l’Agenzia per l’Italia Digitale, la Sapienza Università è stata la prima università ad aderire al progetto e a rendere i propri servizi online utilizzabili attraverso l’identità digitale unica.
 
Infostud, il portale per la gestione delle carriere degli studenti, diventerà entro la metà di giugno uno degli oltre 600 servizi usufruibili da SPID, insieme a quelli offerti da Inail, Inps, Agenzia delle Entrate, Equitalia, Regione Lazio, Toscana, Friuli, Lombardia, Umbria, Marche, Piemonte e alcuni grandi comuni. Per i servizi online offerti da tutte queste amministrazioni servirà un unico pin, che corrisponde ad una identità digitale certificata e sicura.  Grazie a SPID vengono meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di Pubbliche Amministrazioni ed imprese. L’identità SPID è completamente gratuita, sia per le persone singole che per le pubbliche amministrazioni, e viene rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore, il quale, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente. Il Presidente ringrazia il Dott. Luna per aver illustrato l’interessante iniziativa, assicurando la piena disponibilità della CRUI - anche in vista dell’obbligo sancito dalla norma - a condividere l’esperienza con tutte le università, accompagnandole con Agid e Dipartimento della Funzione Pubblica verso l’obiettivo fissato dalla legge.

TFA terzo ciclo - Il Rettore Zara riferisce che - a seguito dell’ultima Assemblea del 26 maggio scorso nel corso della quale era emersa tra i Rettori la seria preoccupazione sulle tempistiche correlate alla eventuale attivazione del terzo ciclo dei TFA – la CRUI ha inviato al MIUR una lettera nella quale si segnalava con preoccupazione che la mancata emanazione ad oggi del decreto ministeriale, che darebbe avvio a tale percorso, rende ormai quasi impossibile il rispetto delle scadenze ipotizzate e cioè il test preselettivo a luglio, seguito dalle prove scritte e orali immediatamente dopo l’estate al fine di avviare le attività formative all’inizio del prossimo anno accademico. Il mancato rispetto di queste scadenze temporali comporterà, come più volte ribadito dalla CRUI e purtroppo come già accaduto nei precedenti cicli di TFA, una significativa compressione del periodo dedicato alle lezioni frontali e al tirocinio con inevitabili ricadute negative sulla qualità organizzativa dei percorsi. A seguito di questa lettera il MIUR ha risposto segnalando di aver provveduto ad inoltrare formale richiesta di autorizzazione al MEF e al Dipartimento per la Funzione Pubblica ai fini dell’indizione del percorso abilitante ordinario.

Approvazione del bilancio consuntivo CRUI 2015 - Il Segretario Generale illustra il bilancio consuntivo CRUI 2015, corre-dato dalla relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, che viene approvato all’unanimità dall’Assemblea.
 
 
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in