La nuova primavera dell'università LIUC Carlo Cattaneo

Super User

Super User

Coronavirus, comunicazione agli Atenei e alle Istituzioni Afam di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto

Comunicato del Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca

Come noto, il Consiglio dei Ministri, nella serata di ieri, sabato 22 febbraio 2020, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid - 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le previsioni adottate dal Governo c'è anche quella relativa alla possibile sospensione dalla frequenza delle attività di formazione superiore, fatte salve le attività formative svolte a distanza.
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-comunicazione-agli-atenei-e-alle-istituzioni-afam-di-emilia-romagna-lombardia-e-venetoVai al Comunicato 

Read more...

[SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE ] Bando MUR “Leonardo da Vinci” ed. 2020

PROROGATA AL 30 APRILE LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE DEL BANDO LEONARDO DA VINCI ED.2020

Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, si comunica che la scadenza per la presentazione delle candidature del Bando Leonardo da Vinci ed. 2020 è PROROGATA alle ore 13.00 (ora italiana) del 30 aprile 2020.

**********
[21 FEBBRAIO 2020] Online il bando “Leonardo da Vinci” edizione 2020. La scadenza per l’invio delle candidature è il 20 marzo 2020 (entro le ore 13.00, ora italiana).  
Il bando, emanato dal MIUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane.

Sono previste tre linee di azione, attraverso cui vengono sostenute azioni di mobilità per svolgere attività accademiche all’estero e vengono premiati elaborati scientifici o artistici che contribuiscano alla diffusione dell’arte e della cultura italiane nel mondo: 
 
  • Azione 1: mobilità dei docenti della formazione superiore italiana, finalizzate a favorire relazioni strutturate in qualità di visiting academic, con centri di eccellenza della formazione superiore e della ricerca mondiali;
  • Azione 2: mobilità di giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, laureati magistrali e  diplomati di secondo livello AFAM, finalizzata a stabilire rapporti con centri di eccellenza della formazione superiore e della ricerca mondiali e/o a frequentare brevi corsi di perfezionamento in istituzioni estere;
  • Azione 3: Medaglia “Leonardo Da Vinci” per il miglior elaborato originale scientifico o artistico, riferibile alle categorie dei giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, specializzati e specializzandi, assegnisti di ricerca, cultori della materia, laureati magistrali e diplomati di secondo livello AFAM. 
Sono ammessi alla presentazione delle candidature esclusivamente i Direttori dei Dipartimenti universitari, i Presidi delle Scuole o Facoltà universitarie (con funzione di raccordo interdipartimentale), i Direttori delle Istituzioni AFAM (statali e non statali legalmente riconosciute). Solo per l’Azione 3 sono ammesse alla presentazione delle candidature anche le Ambasciate italiane all’estero. 

La presentazione delle candidature, firmate e corredate di tutta la documentazione richiesta, deve essere effettuata: 
  • esclusivamente on line attraverso il portale PICA del CINECA (selezionando il pulsante ‘BANDO/CALL’ dell’Azione prescelta) su cui sono disponibili anche il bando e i relativi allegati: https://pica.cineca.it/miur
  • nella finestra temporale tra il 21 febbraio e il 20 marzo 2020 (entro le ore 13.00, ora italiana).
Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle tre azioni previste dal bando. 

L’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività della “Strategia per la promozione all‘estero della formazione superiore italiana 2017/2020”, lanciata dalla Ministra Fedeli in accordo con il MAECI nel marzo 2017.
*************
Per accedere alla piattaforma per l’inserimento delle candidature:
  • collegarsi a https://pica.cineca.it/miur;
  • autenticarsi con il proprio account LOGINMIUR, REPRISE, REFEREES scegliendo dal menu a tendina "Credenziali" la voce corrispondente. Se non si è in possesso di alcun account effettuare una nuova registrazione utilizzando l’apposito link;
  • selezionare l’Azione del Bando per cui si intende presentare una candidatura.
     
Per assistenza su problemi tecnici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Per chiarimenti sul bando o sulla procedura: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Read more...

Call for Applications The Accademia Nazionale dei Lincei and the British Academy Knowledge Frontiers Symposium Inequalities

Bando per la partecipazione al convegno organizzato dalla Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con la British Academy, appartenente al ciclo "Knowledge Frontiers Symposia" sul tema "Inequalities". 
Il convegno si terrà a Roma, nella sede dei Lincei, nei giorni 7 e 8 ottobre 2020.

Il bando ha lo scopo di selezionare circa 30 "early career researchers" italiani e britannici nelle scienze sociali ed umane. 

Le domande devono essere inoltrate 'on-line' entro il 29 aprile
https://www.thebritishacademy.ac.uk/projects/knowledge-frontiers-symposia

Read more...

Ferruccio Resta è il nuovo Presidente della CRUI

ferrucciorestapresidentecrui

Investimenti, posizionamento internazionale e flessibilità normativa:
tre priorità per garantire un futuro ai giovani e al Paese un’infrastruttura universitaria forte e strategica
20 febbraio, Roma. L’Assemblea dei Rettori ha eletto Ferruccio Resta, 51 anni, Rettore del Politecnico di Milano, Presidente della CRUI.
 
Nel discorso di insediamento Resta ha delineato l’idea di una CRUI coesa, propositiva e coraggiosa, solida nelle relazioni con i suoi interlocutori, promotrice di una progettualità indispensabile per lo sviluppo del sistema universitario e, attraverso di esso, per la crescita del Paese.
 
In un momento di forte criticità e di grandi trasformazioni, l’università, e con essa la conoscenza e la formazione, non possono che avere un ruolo centrale all’interno della società civile e del contesto decisionale pubblico. Al sistema universitario, così come alle istituzioni politiche, è richiesta una maggiore dose di responsabilità. – ha commentato Resta – Ritengo quindi che, al fianco agli organi di governo, ci sia spazio per una CRUI unita e determinata a ricoprire un ruolo di indirizzo. È questo il momento di ribadire un’unità di intenti, di fissare obiettivi ambiziosi e condivisi”.
 
Un dialogo possibile anche grazie alla recente nomina del suo predecessore, Gaetano Manfredi, a capo del Ministero dell’Università e della Ricerca. Un segnale di fiducia.
 
Nel suo intervento programmatico, Resta elenca una serie di priorità che vanno da un aumento e da una diversificazione dell’investimento in formazione e ricerca (per garantire la sopravvivenza e la competitività delle università presenti sul territorio italiano) alla crescita nel posizionamento internazionale (utile a contrastare la fuga dei più giovani); dalla semplificazione del carico normativo all’attrattività e alla qualità del reclutamento in ingresso (ricercatori e dottorandi, vere leve competitive rispetto a Paesi nostri concorrenti).
 
“Esistono urgenze che non possiamo rimandare – ha proseguito Resta – per quegli atenei che altrimenti non sarebbero in grado di reggere la competizione con l’estero e per quelli che non riuscirebbero a sopravvivere, pur essendo l’unica realtà di crescita di territori in difficoltà. Serve cambiare il paradigma e considerare ricerca e formazione come un investimento e non come una voce di costo. Serve il coraggio di semplificare i vincoli e di innovare la formazione per le future professioni. Un impegno fondamentale e irrinunciabile per fare dell’università una vera e propria infrastruttura della conoscenza a servizio del Paese”.
 
Il nuovo Presidente non dimentica poi le questioni più spinose legate agli ambiti della medicina (alla necessità di pianificare un’offerta formativa economicamente sostenibile), alle figure professionalizzanti (ampiamente richieste dal mercato del lavoro), alla capacità di intercettare i fondi EU del nuovo programma Horizon Europe a sostegno della ricerca, così come di lavorare allo sviluppo dei territori e delle economie locali attraverso innovazione e terza missione.
 
Con una buona dose di pragmatismo, Resta traccia gli impegni e gli appuntamenti dei suoi primi 100 giorni alla guida della CRUI:
 
  • diritto allo studio: affinché il nostro Paese possa garantire pari opportunità nell’accesso all’istruzione e alla conoscenza;
  • edilizia universitaria: consolidamento dei fondi ottenuti dalla Legge di Stabilità e stabilizzazione degli investimenti per adeguare le nostre università ai migliori standard internazionali;
  • ricerca: la prossima VQR, la nascita della Agenzia Nazionale della Ricerca, la valorizzazione del Dottorato di Ricerca e le infrastrutture di ricerca;
  • Legge di Stabilità: avanzando una proposta strutturata fatta di istanze chiare e sostenibili per aiutare il decisore politico a scegliere responsabilmente sul futuro del nostro Paese e dei più giovani.
L’Assemblea ha poi eletto i rettori Salvatore Cuzzocrea (Università di Messina) e Maurizio Tira (Università di Brescia) nuovi membri della Giunta.
 
Ferruccio Resta, ingegnere, insegna Meccanica Applicata alle Macchine ed è Rettore del Politecnico di Milano dal 2017. Dal 2018 è stato Segretario Generale della CRUI. Nel 2019 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana. È autore di più di 240 pubblicazioni scientifiche e titolare di 7 brevetti internazionali. Svolge attività di ricerca numerico-sperimentale nei campi della dinamica delle macchine, dell’automazione industriale e della robotica.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in