LA NUOVA PRIMAVERA DELL'UNIVERSITÀ DI Teramo

Super User

Super User

Promuovere l’eccellenza nello sport e nello studio

MilanoCortina2026Olympicssvg-1Il mondo dello Sport e delle Università italiane uniscono le forze per offrire agli studenti una maggiore offerta formativa universitaria nel settore dei grandi eventi sportivi e per potenziare gli strumenti che consentono di conciliare la pratica sportiva agonistica con gli studi universitari. È questo il cuore della Convenzione annunciata oggi tra il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 e la Fondazione CRUI per le Università italiane.

L’accordo punta dunque a incrementare l’offerta formativa e di tirocini sui temi collegati alle più importanti manifestazioni sportive, come i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici italiani, ma anche a supportare il sistema universitario nella creazione di strumenti di supporto agli studenti-atleti, favorendo concretamente la cosiddetta Dual Career.

L'impegno per la formazione dei giovani

“La CRUI, in collaborazione con partner istituzionali e organizzazioni del mondo del lavoro, offre da ormai più di venti anni opportunità agli studenti per realizzare tirocini di qualità – ha detto Salvatore Cuzzocrea, Presidente della CRUI – L’accordo con Milano Cortina 2026 rientra quindi nell’impegno ormai consolidato delle università nei confronti della formazione dei giovani, prima missione dell’accademia. Non solo, l’accordo rappresenta un passo avanti del cammino iniziato nel 2022 con il MUR e il Ministero dello Sport – e che prosegue tutt’oggi con i Ministri Abodi e Bernini – per promuovere la dual career e agevolare vita e formazione degli studenti-atleti.”

Rafforzare il legame tra Sport e Università

“Questo accordo – dichiara Diana Bianchedi, Chief Strategy, Planning & Legacy Officer di Milano Cortina 2026 – nasce dalla collaborazione tra Milano Cortina 2026, CONI, CIP e CRUI con l’obiettivo di rafforzare il legame tra Sport e Università. Troppo spesso atleti e studenti brillanti hanno dovuto scegliere tra discipline sportive e facoltà universitarie perché, in alcuni casi, non era possibile percorrere contemporaneamente entrambe le strade. La Convenzione con Fondazione CRUI che annunciamo oggi, una volta implementata dai singoli Atenei che decideranno di aderire, creerà le condizioni per conciliare la doppia carriera degli studenti-atleti universitari. Una legacy duratura che i Giochi di Milano Cortina 2026 vogliono lasciare al Paese e agli atleti del futuro nel solco dei valori più alti a cui si ispira la nostra Costituzione”.

La convenzione prevede inoltre l’istituzione di un Tavolo di coordinamento per definire le modalità operative, le azioni necessarie per l’attuazione degli obiettivi e la valutazione dei risultati, e per l’individuazione di ulteriori spazi di intervento.

Nell’accordo è infine prevista la realizzazione di azioni a supporto del Programma Volontari Milano Cortina 2026, il progetto che offrirà, a 20.000 appassionati di sport, la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.

Read more...

Expo 2025: università, AFAM e ricerca alla ‘conquista’ di Osaka

Image
Siglato un Accordo per consolidare le relazioni scientifiche tra i due Paesi.
Roma, 20 luglio 2023 - Valorizzare le esperienze italiane del sistema universitario, dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e della ricerca con l’obiettivo di rafforzare e consolidare le relazioni scientifiche, culturali e economiche che legano l’Italia al Giappone e ai Paesi della macro-regione dell’Asia-Pacifico.

È la linea conduttrice dell’Accordo quadro che è stato firmato questa mattina al Ministero dell’Università e della Ricerca tra il Ministro Anna Maria Bernini; il Commissariato generale italiano di Expo 2025 Osaka, nella persona di Elena Sgarbi, Commissario aggiunto; il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Salvatore Cuzzocrea; il Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca (CoPER), Antonio Zoccoli; il Presidente della Conferenza dei Presidenti ABA in rappresentanza del sistema AFAM, Giuseppe Carmine Soriero.

L’Accordo mira a promuovere, raccordare e coordinare la partecipazione a EXPO 2025 del sistema universitario italiano, dell’AFAM e della ricerca. Tra gli obiettivi anche quello di favorire la costituzione e il consolidamento di partenariati strategici tra Università italiane e giapponesi. E ancora: valorizzare le azioni del Ministero dell’Università e della Ricerca in ambito internazionale - con una attenzione particolare al PNRR -. L’Accordo vuole anche favorire esperienze e scambi tra studenti, dottorandi, ricercatori e docenti e rafforzare l’opportunità di EXPO 2025 per attrarre talenti dal Giappone e dall’Area Asia-Pacifico più in generale verso le università italiane.

Due i principali interventi previsti dall’Accordo quadro. Una Call for proposal esplorativa per raccogliere le manifestazioni d’interesse delle Università italiane, statali e non statali, degli Enti pubblici di ricerca e delle istituzioni AFAM per partecipare con attività, programmi ed eventi innovativi a EXPO Osaka. E una Call for participants che mira a raccogliere la disponibilità di studentesse e studenti delle Università e delle istituzioni AFAM a effettuare un tirocinio di tipo curriculare.

L’accordo quadro rimanderà a un successivo protocollo attuativo nel quale saranno definiti i compiti e la gestione dei bandi.

 

 

Read more...

Zaki è libero

patrick-Zaki-1

Nella giornata in cui celebra il sessantesimo anniversario della CRUI, l’Assemblea dei Rettori si ferma per un minuto e applaude l’epilogo atteso da anni. Patrick Zaki, ricercatore dell’Università di Bologna e attivista, è libero. Il presidente egiziano al-Sisi gli ha concesso la grazia e il diritto all’espatrio.

“La libertà di espressione è un diritto fondamentale che l’università non solo insegna – ha detto Salvatore Cuzzocrea, Presidente della CRUI – ma costruisce un mattone alla volta nella pratica quotidiana del pensiero critico. La libertà di Patrick è in questo senso una vittoria di tutto quel movimento, pacifico e determinato, che per anni non ha mai smesso di lottare e sperare. Ovviamente, il ringraziamento della comunità accademica tutta va anche alle istituzioni che hanno portato avanti le delicatissime interlocuzioni diplomatiche e alla missione in Egitto dei Ministri Bernini e Tajani che hanno permesso il concretizzarsi di questo risultato. Per l’università italiana oggi è un giorno felice.”

Durante l’assemblea i rettori hanno auspicato risultati analoghi per altri due casi che li preoccupano. Da una parte, il caso di Giulio Regeni, ancora in attesa di una risposta chiarificatrice. Dall’altra, la detenzione del ricercatore dell’Università del Piemonte Orientale, Ahmadreza Djalali, trattenuto nel braccio della morte in Iran e accusato di spionaggio nonostante l’assenza di prove.

Read more...

Nuovo Portale Universitaly

Il 17 luglio il MUR e il Cineca hanno presentato agli atenei e alle istituzioni Afam il rinnovato portale Universitaly, frutto del lavoro di un apposito Tavolo composto da rappresentanti di MUR, Cineca, MAECI, CRUI, CODAU, Conferenze Afam. 
 
Universitaly, ora in una rinnovata veste grafica e con una nuova e semplificata articolazione delle sezioni e dei contenuti, è l’unico punto nazionale di riferimento per l’orientamento tanto degli studenti italiani che di quelli internazionali e per la presentazione dell’offerta formativa nazionale. Il MUR e il CINECA hanno organizzato questa prima presentazione del portale, per illustrare a tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nella raccolta e diffusione delle informazioni funzionali all’attrazione di studenti da tutto il mondo, il nuovo Universitaly e in particolare le modalità di acquisizione delle informazioni necessarie al completamento del portale.
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in