La nuova primavera dell'Università di Firenze

Super User

Super User

BANDO UNIVERSITA' PER LA LEGALITA'

23 maggio 2020 - XXVIII Anniversario delle Stragi di Capaci e Via D'Amelio. Bando “Università per la legalità” IV edizione AA 2019/2020

Il MUR e la Fondazione Falcone, d'intesa con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari e la CRUI, ripropongono il quarto Bando “Università per la Legalità”, che era stato sospeso a causa dell’emergenza COVID-19. 

Nuova scadenza 15 ottobre 2020

Gli studenti universitari sono invitati a progettare e realizzare iniziative che approfondiscono il tema della legalità in relazione alle problematiche connesse alla repressione della criminalità organizzata.La linea guida di questa IV edizione si identifica con l'enunciato: “La cultura ed il sapere: l'attualità del pensiero e del lavoro di Giovanni Falcone”.

La partecipazione degli studenti è garantita dalle istituzioni universitarie, che presentano una manifestazione d'interesse sulla proposta degli studenti stessi. La presentazione della manifestazione interessante (unica per ciascun Ateneo, nota dal numero di iniziative che intende realizzare) deve avvenire nel rispetto delle regole del bando e inderogabilmente entro il 15 ottobre 2020, tramite invio telematico tramite posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alla manifestazione d'interesse, seguiranno entro e non oltre il 21 ottobre 2020, l'invio delle schede di presentazione dei progetti e delle iniziative specifiche, individuati nella manifestazione d'interesse. 
 

Ogni informazione su modalità e termini di partecipazione può essere richiesta alla Fondazione Falcone: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 091 6812993. 
Read more...

Note alla redazione dell'allegato I alla Direttiva n. 2/2019

La recente Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche" stabilisce l’obbligo da parte dei CUG di inviare al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Dipartimento per le Pari Opportunità, entro il 30 marzo, una relazione annuale, per consentire azioni di monitoraggio su scala nazionale. A tale scopo l'amministrazione dell'Ateneo è tenuta a comunicare al CUG, entro il 1° marzo, i dati relativi al personale previsti nell'Allegato I, attraverso un apposito format. Tale format, predisposto per tutte le pubbliche amministrazioni, non tiene conto di alcune specificità degli Atenei, in particolare della suddivisione del personale nelle due componenti distinte di personale tecnico amministrativo e personale docente e ricercatore. 

Per l’anno in corso, allo scopo di aiutare gli Atenei ad adempiere all’obbligo di compilare la relazione con l’attuale format, la CRUI ha predisposto una breve guida alla Redazione dell’Allegato I alla Direttiva n. 2/2019, adattato all’ambiente universitario e redatto dal Gruppo di Lavoro della CRUI per il Bilancio di Genere.

Note Allegato 1 Dir n° 2/2019

Read more...

Zaky: l’attenzione vigile della CRUI

ZakiLa Conferenza dei Rettori Italiani registra con preoccupazione le notizie relative all’arresto dello studente universitario di nazionalità egiziana, Patrick George Zaky, regolarmente iscritto all’Università degli Studi di Bologna nell’ambito del Programma Erasmus Mundus e pertanto, a pieno titolo, parte della comunità universitaria italiana ed europea. 

In ragione di ciò la CRUI si mantiene in costante contatto con le Associazioni rappresentative delle realtà universitarie europee ed extraeuropee nonché con il Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e con il Ministero degli Affari Esteri, di cui sollecita e segue le concrete iniziative già in atto a tutela dei valori di civiltà che costituiscono il proprium della vita universitaria. 

La CRUI esprime con forza l’augurio che Patrick George Zaky possa presto ritornare al dialogo con i propri colleghi e maestri e completare i suoi studi.


Il sostegno delle altre reti universitarie: 

Read more...

GARR - Nuove borse di studio per innovatori della rete

borsegarr
Bando a sportello per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi innovativi di rete, cloud e infrastrutture di calcolo.
 
GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato un programma di borse di studio per giovani innovatori per offrire a studenti magistrali e giovani ricercatori nel settore ICT l’opportunità di fare un’esperienza di studio e ricerca direttamente presso le sedi di Roma, Milano o Bari, approfondendo temi relativi al networking, alla trasmissione dati, al cloud e alle infrastrutture di calcolo.
Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.
 
Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.
 
Le proposte sono registrate e valutate in base all’ordine cronologico di presentazione e le borse tecnologiche sono assegnate fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
 
Requisiti obbligatori richiesti sono:
Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1990 
Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico 
Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta 

Leggi il Bando | Borse Tecnologiche GARR
Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in