La nuova primavera dell'università di Cassino e del Lazio Meridionale

Super User

Super User

Consiglio Direttivo

CONSIGLIO DIRETTIVO
Membri del Consiglio Direttivo della CNUPP (triennio 2024-2026)

PRESIDENTE
Prof. Giancarlo Monina, Università degli Studi di Roma Tre

MEMBRI
Prof.ssa Teresa Consoli, Università degli Studi di Catania
Prof. Emmanuele Farris, Università degli Studi di Sassari
Prof.ssa Vincenza Pellegrino, Università degli Studi di Parma
Prof.ssa Francesca Vianello, Università degli Studi di Padova

 

Read more...

CNUPP | Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari


logocnuppLa Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), istituita presso la CRUI il 9 aprile 2018, rappresenta la formalizzazione del Coordinamento dei responsabili di attività di formazione universitaria in carcere. 
In questi anni un numero crescente di Università è impegnato a garantire il diritto allo studio agli studenti detenuti o sottoposti a misure di privazione della libertà personale. Sono attualmente 40 gli Atenei aderenti alla Conferenza, e 4 quelli in fase di attivazione, che promuovono attività didattiche e formative in 107 Istituti penitenziari e 1.707 studenti iscritti.

Due gli orizzonti di impegno della CNUPP
In primo luogo, la Conferenza intende svolgere attività di promozione, riflessione e indirizzo del sistema universitario nazionale e dei singoli Atenei in merito alla garanzia del diritto allo studio delle persone detenute o in esecuzione penale esterna o sottoposte a misure di sicurezza detentive.

Per questo, il primo obiettivo è rappresentato dall’impegno a pervenire a garantire opportunità di percorsi universitari in maniera diffusa, anche in aree geografiche in cui oggi esse sono assenti o poco strutturate, affinché il diritto allo studio sia fruibile indipendentemente dall’istituzione penitenziaria in cui chi ne ha interesse si trova recluso.

Di qui l’impegno della CNUPP a sostenere e accompagnare l’eventuale avvio di nuove esperienze analoghe a quelle sperimentate da tempo. Per tutti, inoltre, saranno proposte linee-guida sulle condizioni che – in ogni Ateneo – possono meglio favorire i percorsi di studio per questa particolare categoria di studenti, sostenere l’impegno di docenti e funzionari nell’organizzazione delle attività didattiche e delle pratiche amministrative e, non ultimo, favorire l’incontro tra l’universo carcerario e la comunità universitaria nel suo insieme.

In secondo luogo, la Conferenza è organo di rappresentanza della CRUI nel confronto con il Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e loro articolazioni periferiche) e con ogni altra istituzione competente, per la definizione delle condizioni che, all’interno degli istituti penitenziari e più in generale per le persone in situazioni di limitazione della libertà personale, rendano fruibile tale diritto, in maniera omogenea e per tutti coloro che intendano esercitarlo.

Anche in questo caso l’impegno è quello dell’elaborazione di linee-guida che, partendo dalle buone prassi sperimentate e dalle molte criticità rilevate in ognuna delle esperienze sviluppate in questi anni, potranno essere poste all’attenzione delle autorità che hanno competenza nel settore.

Read more...

Bando Cooperazione Islamica – Graduatoria di merito

Bando Cooperazione Islamica – Graduatoria di merito 
Firmato il Decreto Direttoriale n. 3089 del 16/11/2018 con il quale il MIUR ha approvato la graduatoria di merito dei progetti nell’ambito del Bando di concorso “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all'Organizzazione della cooperazione islamica".

Decreto Direttoriale MIUR n. 3089 del 16/11/2018

 

Read more...

Università Digitale: tavolo CRUI-MIUR e Piano nazionale, i prossimi passi

1

Il Presidente Gaetano Manfredi: «Obiettivi primari, innovazione nella didattica, maggiore inclusività nelle lauree, flessibilità e interazione con le esigenze del mondo del lavoro”

Udine, 28 giugno 2018 – Sono stati presentati oggi a Udine i punti fondamentali per il primo Piano Nazionale Università Digitale, al termine della due giorni di lavori dei “Magnifici Incontri Crui 2018”, che hanno visto riuniti a Udine oltre 250 tra studiosi ed esperti provenienti da 140 tra università, istituzioni, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche e private. È stato il presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui), Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli, a leggere il documento provvisorio di sintesi, dal quale sarà tratto il “Manifesto” da presentare al governo.2
 
«La frontiera digitale è ancora ampiamente inesplorata – si legge nel documento -, soprattutto per le opportunità straordinarie di crescita, innovazione e governo del fattore chiave di sviluppo delle società contemporanee: la formazione. Attualmente, ci sono 200 milioni di studenti nel segmento della formazione terziaria. Si prevede che se ne aggiungeranno altri 60 milioni entro il 2025. Per soddisfare questa richiesta, ogni settimana dovrebbero aprire quattro nuovi campus di dimensioni medie (30 mila studenti). Raccogliere questa sfida – continua il documento – è l’obiettivo della due giorni di serrato confronto e di proposte che si è tenuta a Udine il 27 e il 28 giugno, sotto l’egida della Crui, con la partecipazione di oltre 250 rappresentanti da tutti gli atenei del Paese. Oggi più che mai, l’Università non può rinunciare al suo ruolo di interprete e promotore delle grandi direttici di trasformazione del sistema culturale nazionale».
 
I lavori hanno visto il confronto su 8 tavoli tematici voli a porre al centro dell’alta formazione le tecnologie digitali come nuovo linguaggio per l’apprendimento continuo, strumento essenziale per la crescita individuale e del sistema Paese, e la comprensione di un mondo in costante e rapida evoluzione. Il dibattito si è svolto attorno ai temi delle infrastrutture necessarie a supportare questa transizione, e ai processi fondanti dell’insegnamento.
 
«È emersa la necessità – è stato evidenziato - di fare sistema e di aprire un gruppo di lavoro congiunto tra Crui e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), che potrà attingere alle significative competenze dei soggetti che nel mondo universitario e nel Paese supportano azioni specifiche relative a questo processo. Il risultato dei lavori – prosegue il documento - porterà alla stesura di un Manifesto, che possa rappresentare il punto di partenza di un percorso di profondo cambiamento dell’università italiana, con l’auspicio di poter presentare i primi frutti già durante Expo Dubai 2020, dove il sistema universitario sarà presentato e promosso come una delle ricchezze del nostro Paese. Gli obiettivi primari del futuro Piano Nazionale per l’Università digitale saranno: innovazione nella didattica, maggiore inclusività nelle lauree per colmare il gap con l’Europa, più flessibilità e interazione con le esigenze del mondo del lavoro, guardando anche alla grande domanda di formazione continua».
 
«Con l’orgoglio delle nostre radici e la visione della nostra ricerca – ha concluso Manfredi - gli atenei italiani sono pronti a rilanciare la sfida: coniugare digitale e globale al servizio della cultura nazionale».

Dicono di noi

**********

RACCOLTE DE I MAGNIFICI INCONTRI CRUI

RACCOLTE DE I MAGNIFICI INCONTRI CRUI

  • “Cittadinanza globale e istruzione superiore” – I Magnifici Incontri CRUI 2017 – G7 Università
  • “Educazione e sostenibilità” – I Magnifici Incontri CRUI 2017 – G7 Università
  • “Istruzione superiore, qualità della democrazia e mobilità sociale. Un resoconto e alcune implicazioni politiche” – I Magnifici Incontri CRUI 2017 – G7 Università
  • “Università e sviluppo socio-economico: stato dell’arte e riflessioni per i policy makers” – I Magnifici Incontri CRUI 2017 – G7 Università
  •  Manifesto di Udine – G7 University
  • “Diritto allo studio, dovere alla crescita” – I Magnifici Incontri CRUI 2016
  • “Lauree professionalizzanti per rendere competitivo il Paese” – I Magnifici Incontri CRUI 2016
  • “Università diversamente pubblica” – I Magnifici Incontri CRUI 2016
  • “Università è salute” – I Magnifici Incontri CRUI 2016
  • “Comunicare la scienza” – I Magnifici Incontri CRUI 2015
  • “Costruire l’Europa delle università” – I Magnifici Incontri CRUI 2015
  • “Il ruolo della formazione e della ricerca nello sviluppo del paese” – I Magnifici Incontri CRUI 2015
  • “La conoscenza è nemica della malattia: il valore della ricerca per la salute” – I Magnifici Incontri CRUI 2015
  • “La ricerca accende il desiderio dell’impossibile” – I Magnifici Incontri CRUI 2015
  • “Università e città: un dialogo fecondo” – I Magnifici Incontri CRUI 2015

PROGRAMMA
I Magnifici Incontri CRUI 2018. Piano Nazionale Università Digitale

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in