La nuova primavera dell'università del Piemonte Orientale

Super User

Super User

Schiesaro Alessandro - Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa

Alessandro Schiesaro è professore di Letteratura latina presso la Scuola Normale Superiore. Ha studiato a Pisa come allievo della Scuola Normale (Laurea, Diploma e Dottorato), a Berkeley (MA) grazie a una Fulbright Fellowship, e a Oxford.

La sua carriera accademica è iniziata come Assistant Professor di Classics e Letteratura Comparata all'Università del Wisconsin-Madison, e ha poi ricoperto cattedre a Princeton, King’s College London e Sapienza Università di Roma, dove è stato il primo Direttore della Scuola Superiore di Studi Superiori Sapienza. All'Università di Manchester è stato Hulme Professor of Classics e ha ricoperto il ruolo di direttore della School of Arts, Languages and Cultures (2016-2021).

A King’s College ha diretto il Department of Classics e presieduto il Subject Panel in Classics dell’Università di Londra. Ha diretto la Segreteria tecnica per la ricerca del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca dal 2008 al 2015, e ha fatto parte del Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca (CNGR) dal 2015 al 2018;  nel periodo 2012-2015 è stato membro del High Level Group on the Modernisation of Higher Education dell’Unione Europea. Fa parte del Comitato scientifico e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lorenzo Valla.

I suoi principali campi di interesse sono la letteratura latina, la teoria letteraria, la psicoanalisi e la storia culturale; è particolarmente affascinato dall'interazione tra poesia e filosofia e dal ruolo della poesia come forma di conoscenza. Il suo lavoro si concentra soprattutto su Lucrezio, Virgilio, Ovidio e Seneca, e ha pubblicato anche su Orazio, Stazio, Apuleio e Leopardi. Attualmente sta scrivendo un commento all'Eneide 1 per Cambridge University Press.

Dirige la rivista MAIA - Rivista di Letterature Classiche - ed è membro del comitato editoriale di Dictynna, Materiali e Discussioni per l'Analisi dei Testi Classici, Rivista di Filologia e Istruzione Classica, Studi Italiani di Filologia Classica e Trends in Classics.

È socio dell'Academia Europaea e dell'Accademia Pontaniana.

È stato Visiting Professor a Stanford e ha tenuto numerose conferenze in Europa e negli Stati Uniti.

Read more...

Le università italiane a Expo Osaka 2025


WhatsApp-Image-2025-05-29-at-091002LogoCongiuntoCRUI

 

Lambiente-scolastico-e-lapprendimento-PEI-3

Lambiente-scolastico-e-lapprendimento-PEI-2

 

PHOTO GALLERY

On May 29th 2025 the 1st Bilateral Forum of Italian and Japanese University Rectors will take place, hosted by the Italy Pavilion at Expo 2025 Osaka.
This is the most significant event of the Far East mission led by Giovanna Iannantuoni, President of CRUI, accompanied by 23 fellow rectors aiming to strengthen academic and project-based relations between the two countries.

The Forum will focus on topics ranging from research and knowledge transfer to public engagement: the university “missions” that connect academic institutions directly with society and industry. In particular, the Italian rectors will share their experience with the Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) - funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - in areas of mutual interest between the two university systems, with the goal of establishing new collaborations.

“The models developed in Italy thanks to post-Covid funding are extremely agile. Their purpose is to combine and coordinate existing strengths to make them more efficient,” says Iannantuoni. “The Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) have proven to play a key role in this area. One of the Forum’s goals is to present this good practice to our Japanese colleagues to identify opportunities for collaboration. At the same time, we want to learn from their successful experiences to foster a virtuous exchange.”

Another key objective of the meeting is to expand public-private collaborations to include international stakeholders working on frontier technologies and global-scale initiatives.

The Forum will also be an opportunity to sign eight collaboration agreements between academic institutions from both countries.

====

Si tiene il 29 maggio, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Ovvero l’evento più significativo della missione in estremo oriente di Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, e dei 23 colleghi che insieme a lei puntano a rafforzare i rapporti accademici e progettuali fra i due Paesi.

I temi al centro del Forum vanno dalla ricerca al trasferimento di conoscenze, fino al public engagement, ovvero le “missioni” universitarie che mettono gli atenei direttamente in contatto con il contesto sociale e produttivo. In particolare, i rettori italiani condivideranno l'esperienza dei Partenariati Estesi – finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – relativamente alle aree di interesse comune fra i due sistemi universitari, con l'obiettivo di stabilire nuove collaborazioni.

“I modelli nati in Italia grazie ai finanziamenti post-Covid sono estremamente agili. Il loro compito è quello di combinare e coordinare le forza già in campo per renderle più efficienti – sostiene Iannantuoni – I Partenariati Estesi hanno acquisito sul campo un ruolo chiave in questo ambito. Uno degli obiettivi del Forum è quello di raccontare ai colleghi giapponesi questa nostra good practice per individuare occasioni di collaborazione. E nel frattempo ascoltare le loro esperienze di successo per avviare una contaminazione virtuosa”.

L’altro obiettivo dell’incontro è ovviamente quello di estendere le collaborazioni pubblico-privato anche a stakeholder internazionali attivi su tecnologie di frontiera e su scala globale.

Il Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi sarà occasione per firmare almeno 8 accordi di collaborazione fra istituzioni accademiche di entrambi i Paesi.

 

Read more...

Italian Universities at Expo 2025 Osaka


WhatsApp-Image-2025-05-29-at-091002LogoCongiuntoCRUI

 

Lambiente-scolastico-e-lapprendimento-PEI-3

Lambiente-scolastico-e-lapprendimento-PEI-2

 

PHOTO GALLERY

On May 29th 2025 the 1st Bilateral Forum of Italian and Japanese University Rectors will take place, hosted by the Italy Pavilion at Expo 2025 Osaka.
This is the most significant event of the Far East mission led by Giovanna Iannantuoni, President of CRUI, accompanied by 23 fellow rectors aiming to strengthen academic and project-based relations between the two countries.

The Forum will focus on topics ranging from research and knowledge transfer to public engagement: the university “missions” that connect academic institutions directly with society and industry. In particular, the Italian rectors will share their experience with the Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) - funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - in areas of mutual interest between the two university systems, with the goal of establishing new collaborations.

“The models developed in Italy thanks to post-Covid funding are extremely agile. Their purpose is to combine and coordinate existing strengths to make them more efficient,” says Iannantuoni. “The Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) have proven to play a key role in this area. One of the Forum’s goals is to present this good practice to our Japanese colleagues to identify opportunities for collaboration. At the same time, we want to learn from their successful experiences to foster a virtuous exchange.”

Another key objective of the meeting is to expand public-private collaborations to include international stakeholders working on frontier technologies and global-scale initiatives.

The Forum will also be an opportunity to sign eight collaboration agreements between academic institutions from both countries.

====

Si tiene il 29 maggio, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Ovvero l’evento più significativo della missione in estremo oriente di Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, e dei 23 colleghi che insieme a lei puntano a rafforzare i rapporti accademici e progettuali fra i due Paesi.

I temi al centro del Forum vanno dalla ricerca al trasferimento di conoscenze, fino al public engagement, ovvero le “missioni” universitarie che mettono gli atenei direttamente in contatto con il contesto sociale e produttivo. In particolare, i rettori italiani condivideranno l'esperienza dei Partenariati Estesi – finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – relativamente alle aree di interesse comune fra i due sistemi universitari, con l'obiettivo di stabilire nuove collaborazioni.

“I modelli nati in Italia grazie ai finanziamenti post-Covid sono estremamente agili. Il loro compito è quello di combinare e coordinare le forza già in campo per renderle più efficienti – sostiene Iannantuoni – I Partenariati Estesi hanno acquisito sul campo un ruolo chiave in questo ambito. Uno degli obiettivi del Forum è quello di raccontare ai colleghi giapponesi questa nostra good practice per individuare occasioni di collaborazione. E nel frattempo ascoltare le loro esperienze di successo per avviare una contaminazione virtuosa”.

L’altro obiettivo dell’incontro è ovviamente quello di estendere le collaborazioni pubblico-privato anche a stakeholder internazionali attivi su tecnologie di frontiera e su scala globale.

Il Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi sarà occasione per firmare almeno 8 accordi di collaborazione fra istituzioni accademiche di entrambi i Paesi.

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in