La nuova primavera dell'università del Molise

Super User

Super User

Ambrosio Luigi - Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa

Sono nato il 27 gennaio 1963 ad Alba (CN). Dal 1981 al 1985 sono stato allievo del corso ordinario della Scuola Normale e, contestualmente, sono stato iscritto al corso di laurea in Matematica dell'Università di Pisa.
Ho frequentato il corso di perfezionamento in Matematica della Scuola Normale Superiore dal 1985 al 1988.

Carriera accademica
Ricercatore presso l'Università di Roma II (Tor Vergata) dal 1988 al 1992. Professore associato presso l'Università di Pisa dal 1992 al 1994. Professore ordinario a Benevento dal 1994 al 1995, poi a Pavia dal 1995 al 1998, dal 1998 in servizio presso la Scuola Normale Superiore.

Profilo scientifico
Il mio ambito iniziale di ricerca, grazie all'influenza del mio maestro Ennio De Giorgi, è stato il Calcolo delle Variazioni e la Teoria Geometrica della Misura, con un particolare interesse verso le applicazioni di queste teorie alla segmentazione di immagini e allo studio delle fratture in meccanica dei continui. Gradualmente i miei interessi di ricerca si sono estesi e diversificati: ad oggi comprendono le equazioni alle derivate parziali, i problemi di evoluzione, la probabilità e la teoria del trasporto ottimo di massa.

La mia produzione scientifica conta ad oggi più di 210 pubblicazioni (tra queste, 4 monografie di ricerca), citate più di 8400 volte da più di 3300 autori (fonte: database MathSciNet dell'American Mathematical Society), con un indice Hirsch di 66 (fonte: VIA Academy, basata su Google Scholar, http://www.topitalianscientists.org).

Allievi
Sono stato relatore, oltre che di molteplici tesi di laurea, di 20 tesi di dottorato: Francois Ebobisse (1999), Matteo Focardi, Camillo De Lellis, Valentino Magnani (2002), Aldo Pratelli (2003), Stefania Maniglia, Davide Vittone (2006), Alessio Figalli (2007

Read more...

Graduatoria definitiva del Bando per 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale a.a.2019/20

Graduatoria definitiva del “Bando per l'assegnazione di 100 borse di studio per studenti con protezione internazionale per l’accesso a corsi di laurea e dottorati di ricerca nell’a.a. 2019/20”

Ricorsi avverso la graduatoria definitiva dovranno essere inviati tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 18/09/2019, pena esclusione

Scarica la "Graduatoria definitiva"
Scarica "Elenco dei beneficiari"

 

**********

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) ottenuta entro il 15 luglio 2019, 100 annualità di borse di studio per l’A.A. 2019/20.

Destinatari e requisiti di accesso
Le annualità di borsa di studio sono riservate agli studenti delle seguenti tipologie:

  • studenti vincitori dei bandi A.A. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/19 per i quali sussiste lo status di rifugiati o di beneficiari di protezione sussidiaria, già iscritti presso Università italiane e che hanno diritto alla conferma della borsa di studio per l’A.A. 2019/2020 a fronte del conseguimento dei CFU indicati all’articolo 4;
  • studenti con protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), in possesso alla data del 15/07/2019 di un titolo di studio idoneo all’iscrizione al primo anno di un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca che ottengano la regolare immatricolazione per la prima volta al sistema universitario italiano per l’A.A. 2019/2020.

GRADUATORIA
Graduatoria provvisoria dei candidati
Nota alla formulazione della graduatoria provvisoria

BANDO
Bando di protezione internazionale (IT) 
Bando di protezione internazionale (EN)

Si comunica che il form per il caricamento delle domande sarà disponibile su http://borsespi.laziodisco.it a partire da lunedì 10 giugno 2019

Read more...

Graduatoria definitiva del Bando per 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale a.a.2019/20

Graduatoria definitiva del “Bando per l'assegnazione di 100 borse di studio per studenti con protezione internazionale per l’accesso a corsi di laurea e dottorati di ricerca nell’a.a. 2019/20”

Ricorsi avverso la graduatoria definitiva dovranno essere inviati tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 18/09/2019, pena esclusione

Scarica la "Graduatoria definitiva"
Scarica "Elenco dei beneficiari"

 

**********

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione degli studenti con protezione internazionale (con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria) ottenuta entro il 15 luglio 2019, 100 annualità di borse di studio per l’A.A. 2019/20.

Destinatari e requisiti di accesso
Le annualità di borsa di studio sono riservate agli studenti delle seguenti tipologie:

  • studenti vincitori dei bandi A.A. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/19 per i quali sussiste lo status di rifugiati o di beneficiari di protezione sussidiaria, già iscritti presso Università italiane e che hanno diritto alla conferma della borsa di studio per l’A.A. 2019/2020 a fronte del conseguimento dei CFU indicati all’articolo 4;
  • studenti con protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), in possesso alla data del 15/07/2019 di un titolo di studio idoneo all’iscrizione al primo anno di un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca che ottengano la regolare immatricolazione per la prima volta al sistema universitario italiano per l’A.A. 2019/2020.

GRADUATORIA
Graduatoria provvisoria dei candidati
Nota alla formulazione della graduatoria provvisoria

BANDO
Bando di protezione internazionale (IT)
Bando di protezione internazionale (EN)

Si comunica che il form per il caricamento delle domande sarà disponibile su http://borsespi.laziodisco.it a partire da lunedì 10 giugno 2019

Read more...

Brunese Luca - Rettore Università del Molise



Professore Ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia nell'Università degli Studi del Molise (Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio”);
Nato a Napoli, il 9 giugno 1966, a 23 anni, nel 1989, si laurea con lode, in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II; nel 1993, sempre con lode, si specializza in Radiodiagnostica alla Federico II di Napoli. Il 10 ottobre 1997 segna la data di avvio della sua carriera accademica; diventa ricercatore, nello stesso Ateneo, in diagnostica per immagini e radioterapia, ruolo che ricopre sino al 31 agosto 2005. Il primo settembre 2005 l’inizio, l’incontro con UniMol, viene chiamato infatti quale Professore associato dall'Università degli Studi del Molise per l’appena istituita Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Dal 15 dicembre 2012 è professore ordinario di diagnostica per immagini e radioterapia e, il 1 maggio 2015, anche a seguito della riforma universitaria con la costituzione dei nuovi Organi di Ateneo, viene eletto Direttore del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, oggi intitolato a “Vincenzo Tiberio”. Dal 1° novembre 2013 al 28 febbraio 2019 è stato Prorettore per le attività formative e i rapporti nel settore medico-sanitario. È, attualmente, Presidente della Sezione di Diagnostica per Immagini in Oncologia della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica.

Attività di Docenza presso l’Università degli Studi del Molise:
Titolare del corso di istituzioni di diagnostica per immagini III anno, corso di laurea magistrale medicina e chirurgia;
Titolare del corso di radioterapia, IV anno, corso di laurea magistrale medicina e chirurgia;
Titolare del corso di diagnostica per immagini, V anno, corso di laurea magistrale medicina e chirurgia;
Titolare del corso di elementi di diagnostica per immagini e radioprotezione, III anno, corso di laurea in tecniche della prevenzione degli ambienti e dei luoghi di lavoro;
Titolare del corso di elementi di diagnostica per immagini e radioprotezione, II anno, corso di laurea in infermieristica;
Titolare del corso di elementi di diagnostica per immagini e radioprotezione, II anno, corso di laurea in dietistica;
Coordinatore delle Scuole di specializzazione in Medicina e Chirurgia;

Produzione scientifica e di ricerca
La sua produzione scientifica e oltreché di ricerca è documentata da oltre 170 pubblicazioni che spaziano dai diversi campi della diagnostica per immagine, della neurologia e della radiologia interventistica, 10 i libri come autore e 4 con la sua collaborazione scientifica; 13 i capitoli a sua firma all'interno di importanti testi, 156 gli abstract e 162 le relazioni e le lectio su invito tenute in simposi nazionali ed internazionali.

Altre funzioni scientifico - accademiche
Dal 2006 al 2010 è stato Consigliere del Comitato Direttivo della Sezione di Tomografia Computerizzata della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM)
Dal 2002 al 2006 è Stato Consigliere del Comitato Direttivo della Sezione di Radiologia Addominale Gastroenterologica della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM);
Dal 1998 al 2002 è stato Consigliere del Comitato Direttivo della Sezione di Radiologia Muscolo-Scheletrica della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM);
Dal 1° giugno 2010 al 25 maggio 2014 è stato Segretario amministrativo della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), che con 10.000 Soci rappresenta una delle Principali Società scientifiche In Italia. L'incarico prevedeva anche la responsabilità del Bilancio societario.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in