EUROPEAN UNIVERSITIES – ESITO SECONDO BANDO (9 luglio 2020)
- Published in CRUI NEWS
- Be the first to comment!
Formare uno studente costa 10.000 euro l’anno. Se volgiamo smettere di essere fra i paesi che hanno meno laureati dobbiamo pensarci prima. Dobbiamo pensarci ora. Se vogliamo eccellere nella ricerca dobbiamo scegliere. Spetta alla politica individuare le priorità nazionali, i filoni su cui puntare, per poi investire massicciamente in due ambiti: i grandi laboratori e l’accompagnamento della ricerca fino all’innovazione. Questo è quello che mi sento di consigliare per il futuro del Paese.
Bando per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti con protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le università italiane – A.A. 2020/21
La Commissione sulle questioni di genere della CRUI, vista la situazione di emergenza e in attesa di svolgere una formazione in presenza, ha deciso di attivare un corso di formazione a distanza per presentare il contenuto e le modalità di utilizzo delle Linee guida CRUI per il Bilancio di Genere.
Il corso di formazione sulla redazione del Bilancio di Genere nelle Università italiane è aperto a tutti gli Atenei. Il corso, curato dal gruppo di lavoro che ha redatto le Linee guida per il Bilancio di Genere degli Atenei Italiani, ha lo scopo di migliorare la conoscenza e favorire una ampia diffusione del documento, quale strumento d’elezione per promuovere l’eguaglianza di genere che tutti gli Atenei sono tenuti a perseguire. Attraverso il Bilancio di Genere infatti, ogni singola Università può acquisire la consapevolezza della situazione di donne e uomini all’interno del proprio contesto organizzativo e ripensare e riprogrammare le proprie politiche in funzione degli obiettivi di pari opportunità.
Il corso si struttura attraverso un percorso guidato che accompagna passo dopo passo gli Atenei nella elaborazione del proprio Bilancio di Genere, nonché nella integrazione di tale documento con tutti i documenti strategici di Ateneo.
Per accedere al corso, interamente gratuito e rivolto a tutto il personale coinvolto nel Processo del Bilancio di Genere, è necessario compilare il form di registrazione: una volta completata la registrazione, verrà inviata all’indirizzo indicato una mail con il link di accesso ai materiali.
Per supporto o chiarimenti sui contenuti del corso scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |