La Ministra Fedeli all’Assemblea della CRUI

Super User

Super User

Formazione e la partecipazione degli studenti alle funzioni elettorali. Firmato al Viminale l’Accordo Quadro

Scrutatori

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e la presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Giovanna Iannantuoni, hanno sottoscritto oggi un Accordo Quadro finalizzato alla promozione di percorsi di cittadinanza attiva per la formazione e la partecipazione degli studenti alle funzioni degli uffici elettorali.

L’iniziativa, nata da una collaborazione interistituzionale, mira a rafforzare il coinvolgimento dei giovani nella vita democratica del Paese, formando cittadini qualificati per svolgere il ruolo di presidente o componente dei seggi elettorali. Contestualmente, l’accordo contribuirà a risolvere le criticità nella costituzione dei seggi, dovute all’elevato numero di sezioni sul territorio nazionale.

Il modello operativo definito dall’accordo prevede la stipula, a livello locale, di Protocolli di intesa tra prefetture, uffici scolastici regionali, istituzioni scolastiche e università, che disciplineranno progetti formativi specifici in materia elettorale.

I destinatari dell’iniziativa sono sia studenti universitari che potranno partecipare a percorsi di formazione teorico-pratica, con possibilità di tirocini presso prefetture e comuni e riconoscimento di crediti formativi, che studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, che, nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), seguiranno progetti di educazione civica e formazione giuridico-economica.

A supporto dell’attuazione dell’accordo, sarà istituito presso il dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del ministero dell’Interno un Tavolo di monitoraggio con rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte.

Roma, 30 aprile 2025

Read more...

È morto Papa Francesco

Il sistema universitario italiano si unisce al profondo cordoglio della comunità cattolica per il decesso di Sua Santità Papa Francesco, annunciato stamattina dalla Santa Sede.

Un Papa riformista e un uomo vicino da sempre agli ultimi della Terra, che credeva fermamente nell’università in quanto istituzione che ha il compito di “allargare i confini e diventare uno spazio aperto per l'uomo e per la società.”

Alle società umane viene meno un punto di riferimento importante per la mitigazione delle ingiustizie sociali e la risoluzione pacifica dei conflitti.

Read more...

Dopo il PNRR? Insieme per il futuro

20250417144305

“Il nodo centrale è costruire un ponte di fiducia fra università, imprese e investitori istituzionali – ha detto Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, aprendo l’incontro – Una collaborazione stretta e coesa, nell’ambito della quale l’autonomia del ricercatore non è mai messa in discussione. Il futuro dei nostri progetti PNRR deve fondarsi su questa collaborazione. Su questa fiducia. Solo così sarà realmente possibile riuscire a mettere la ricerca al servizio del paese e riposizionare l’Italia fra i paesi ad alto tasso di innovazione.”

Si è tenuto ieri presso la sede CRUI e online “Insieme per il Futuro", incontro focalizzato sul futuro post-PNRR e sull'innovazione. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle università, delle imprese e delle istituzioni, con l'obiettivo di discutere le strategie per mantenere vivi i 34 progetti del PNRR (che vedono coinvolte le università) e promuovere la crescita e la competitività del paese.

La Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, ha aperto l'evento sottolineando l'importanza di valutare i progetti PNRR e di immaginare una rete di attori diversi per aumentare la competitività delle imprese italiane grazie all’interfaccia con la ricerca. Ha inoltre evidenziato la necessità di cambiare il linguaggio da "trasferimento tecnologico" a "innovazione" e di coinvolgere le università nei processi che conducono all'innovazione tecnologica.

Riccardo di Stefano di Confindustria e Alessandro Scortecci di Cassa Depositi e Prestiti hanno discusso dell'importanza del sistema delle imprese e del venture capital per l'innovazione e la competitività, e la necessità di investimenti in ricerca e sviluppo.

Matteo Lorito, Rettore della Federico II di Napoli, ha presentato il progetto Agritech, evidenziando le collaborazioni con altre università e aziende e l'importanza della formazione per la creazione di nuove tecnologie. Marco Mancini della Sapienza ha discusso le sfide e i successi del partenariato esteso Change, unico nella sua natura principalmente “umanistica”, mentre Stefano Paleari ha parlato della multidisciplinarietà e della collaborazione tra università e imprese per affrontare le sfide sanitarie. Francesco Priolo, Rettore di Catania, ha discusso gli ecosistemi dell'innovazione, evidenziando l'importanza della collaborazione territoriale e della sinergia scienza e imprenditoria. Fabio Fava ha sottolineato l'importanza di partecipare ai programmi europei di ricerca e innovazione, evidenziando la necessità di rafforzare la presenza italiana nei comitati di Bruxelles. Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, ha sottolineato la necessità di pensare oltre la spesa e di valorizzare l'eredità e l'impatto dei progetti PNRR sul territorio italiano.

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto e collaborazione, con l'obiettivo di immaginare un modello scalare che porti i progetti PNRR dalla fase di start-up a quella dell’auto-sostenibilità.


Roma, 18 aprile 2025

Read more...

La CRUI al Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India

New Delhi, 10-11 aprile 2025. Il “Forum Imprenditoriale, Scientifico e Tecnologico Italia-India”, organizzato dal MAECI in collaborazione con ICE, ha rappresentato una incredibile opportunità di collaborazione fra i due Paesi. L’evento ha riunito il mondo imprenditoriale, quello della scienza e quello dell’alta formazione, con l'obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione tra Italia e India nel campo della ricerca e dell'innovazione.

Il primo giorno sono stati organizzati diversi tavoli di lavoro su temi cruciali come Industria 4.0, Transizione energetica e verde, Infrastrutture e Trasporti, e Tecnologie innovative. I lavori hanno inteso esplorare modalità efficaci per trasferire la ricerca di base e precompetitiva verso realtà economiche e aziendali, rendendo l'innovazione scientifica un motore di sviluppo industriale e imprenditoriale. La collaborazione tra Italia e India è apparsa un'opportunità importante per valorizzare le eccellenze delle rispettive istituzioni di formazione e di ricerca, incentivare lo scambio di talenti e promuovere la creazione di un ecosistema imprenditoriale innovativo.

Il secondo giorno del Forum ha visto la partecipazione di figure istituzionali di alto livello, tra cui il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro degli Esteri indiano S. Jaishankar e il Ministro dell'Industria e del Commercio indiano Piyush Goyal. La riunione ha avuto l'obiettivo di mappare ambiti e modalità efficaci di collaborazione tra Italia e India, con focus tematici e interventi mirati. Alcuni eventi conviviali e momenti di networking hanno permesso di esplorare possibili nuove intese bilaterali tra i rappresentanti di università e di centri di ricerca.

La CRUI ha partecipato alla missione tramite una Delegazione ufficiale che ha visto la partecipazione di cinque rettori: Tiziana Lippiello (Università Ca’ Foscari Venezia e Delegata CRUI per le Relazioni Internazionali), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari e componente della Giunta CRUI), Sergio Cavalieri (Università di Bergamo), Stefano Corgnati (Politecnico di Torino), Eugenio Guglielmelli (Università Campus Bio-Medico di Roma).

Il Forum ha rappresentato un passo significativo verso una collaborazione più stretta tra Italia e India, promuovendo l'innovazione scientifica e tecnologica come motore di sviluppo economico e imprenditoriale.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in