EEA

Super User

Super User

Oggi al via il Premio Nazionale per l'Innovazione

Giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre va in scena la 21° edizione del Premio di PNICube per i migliori progetti di impresa nati dalla ricerca scientifica nell’ambito di Università ed Enti di ricerca, provenienti da 17 regioni italiane. Una due giorni aperta al pubblico, anche grazie alla diretta streaming.

Milano, 28 novembre 2023 – Si svolgerà a Palazzo Lombardia, sede della Regione a Milano, la 21esima edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più importante e capillare business plan competition d'Italia, nata per diffondere la cultura d’impresa nel sistema della ricerca, sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione e accorciare le distanze tra ricerca e mercato.

In gara i 71 progetti innovativi che hanno superato le selezioni delle Start Cup, le competizioni regionali collegate alle Università e agli Enti di ricerca associati all’associazione PNICube. Alla finale nazionale, che si svolgerà il 30 novembre e il 1° dicembre con il titolo “Drive Innovation Forward”, accedono i migliori progetti di impresa innovativa nati dalla ricerca di 55 atenei e incubatori universitari, in 17 regioni d’Italia. Promosso da PNICube, il PNI 2023 è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano, coordinate dall’ecosistema pubblico-privato “MUSA” (Multilayered Urban Sustainability Action), con la main partnership del Gruppo Iren, di Nobento-iVision, di Gilead e di AlmavivA.

PNI 2023 | IL PROGRAMMA

Trasmessa in live streaming sul sito di PNICube https://www.pnicube.it e sul portale delle Regione Lombardia https://bit.ly/RegLombardia, l’edizione 2023 prende il via a Palazzo Lombardia giovedì 30 novembre (8:30-18:00), con il business matching tra aziende, investitori e i progetti d’impresa hi-tech nell’Innovation Expo e le sessioni di pitch delle 71 finaliste provenienti da tutta Italia.

Venerdì 1° dicembre (9:00-13:00) gli interventi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, della Presidente PNICube Paola M.A. Paniccia, della Presidente Musa Giovanna Iannantuoni, dell’AD di Invitalia Bernardo Mattarella e il confronto con le istituzioni nella round table “Quali politiche e quali azioni per stimolare e supportare il sistema nazionale nella creazione di nuove imprese innovative italiane?” E, infine, occhi puntati sulla sfida finale: le startup finaliste si contenderanno numerosi premi speciali, i 4 premi di 25.000 euro ciascuno per le categorie di innovazione ICT, Industrial, Cleantech & Energy, Life Sciences-MEDTech e il titolo di vincitore assoluto del PNI 2023, che garantirà all’Ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI. Al termine, punto stampa con i vincitori.

Read more...

European Universities: sfide e opportunità

La CRUI e l'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE organizzano a Milano nella mattinata del 29 novembre, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, una sessione di lavori dedicata alle European Universities. L’incontro precede l'Infoday nazionale sulla Call Erasmus+ 2024 per il settore dell’Istruzione superiore, che si terrà – sempre a Milano - il 30 novembre e 1 dicembre.
 
I lavori del 29 novembre si apriranno con la presentazione delle principali novità contenute nella Call Erasmus+ European Universities 2024, da parte dell’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Seguirà quindi la Tavola Rotonda “La partecipazione dell’Italia alle European Universities: sfide e opportunità” con rappresentanti del MUR, della CRUI, dell’ANVUR e di alcune Università Europee approvate nelle call precedenti per discutere delle sfide e delle prospettive che si pongono alle università coinvolte nelle Alleanze. 
 
Chiuderà la mattinata una sessione di lavoro dedicata all’azione Erasmus Mundus Joint Master and Erasmus Mundus Design Measures. 
Read more...

European Universities: sfide e opportunità

La CRUI e l'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE organizzano a Milano nella mattinata del 29 novembre, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, una sessione di lavori dedicata alle European Universities. L’incontro precede l'Infoday nazionale sulla Call Erasmus+ 2024 per il settore dell’Istruzione superiore, che si terrà – sempre a Milano - il 30 novembre e 1 dicembre.
 
I lavori del 29 novembre si apriranno con la presentazione delle principali novità contenute nella Call Erasmus+ European Universities 2024, da parte dell’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Seguirà quindi la Tavola Rotonda “La partecipazione dell’Italia alle European Universities: sfide e opportunità” con rappresentanti del MUR, della CRUI, dell’ANVUR e di alcune Università Europee approvate nelle call precedenti per discutere delle sfide e delle prospettive che si pongono alle università coinvolte nelle Alleanze. 
 
Chiuderà la mattinata una sessione di lavoro dedicata all’azione Erasmus Mundus Joint Master and Erasmus Mundus Design Measures. 
Read more...

Giovanna Iannantuoni is the first woman to lead the Italian university association

3Rettrice-IannantuoniIn the 60th year of its history, the Conference of Italian University Rectors chooses for the first time a woman as president.

November 22nd, Rome. The CRUI has elected as President Giovanna Iannantuoni, 53 years old, Rector of the University of Milan Bicocca.

In his inauguration speech, Iannantuoni underlined the need for a united and proactive CRUI that is immediately able to face the challenges of the imminent future and, at the same time, works to reposition the university at the center of the institutional and political debate in the medium term, as a key factor for Italy’s social, civil and economic development.

“More than half of our graduates come from families in which they are the first to get a degree – commented Iannantuoni, as soon as she was elected – The university therefore remains, quoting the words of President Mattarella, an unrepeatable opportunity in the medium term to improve the quality of life of Italians. A social elevator that keeps on working, but which we must make work better. Giving our students the opportunity to fully exercise their right to study and universities the resources to guarantee it. Resources that mean, first and foremost, housing and scholarships.”

In her keynote speech, Iannantuoni also touched on some of the urgent issues to ensure the full functioning and improvement of the university system. Topics ranging from the economic sustainability of universities (to guarantee the system’s future solidity in view of the reorganization of European public spending policies), to the focus on orientation and lifelong learning (especially in view of the demographic decline that awaits Italy in the next 25 years); from the importance of the efficient use of European funds (through a remodulation of the PNRR and the guarantee for universities of access to Repower EU funds), to the centrality of ‘innovative teaching’ (which is able to fully combine onsite with online); from internationalization (keystone to responding to demographic decline), to the delicate issues relating to medical and healthcare disciplines (from the flight of doctors and nurses from the public health system and professions, to the unresolved issue of specialization schools ).

“Our society is currently experiencing dire times – concluded Iannantuoni – in which social cohesion is put at risk by uncertainty, insecurity and the widening of income and gender inequalities. In this scenario, the university remains an asset to be protected and improved. A place where the citizens of tomorrow are trained and knowledge is built, both necessary conditions for guaranteeing civil coexistence and social progress."
Full professor of Political Economy, Giovanna Iannantuoni will be Rector of the University of Milan Bicocca until 2025. She was President of the Doctoral School of the same university from 2015 to 2019. She spent several years abroad in the economics departments of Rochester University, of the Carlos III de Madrid and of the University of Cambridge and has been coordinator of several national and international research projects. Her research interests focus on game theory, political economy decisions, microeconomics and voting theory.

In the previous presidency, Iannantuoni was the CRUI President's Delegate to the PNRR.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in