Cooperazione bilaterale

Super User

Super User

Le università italiane a Expo Osaka 2025

 

LogoCongiuntoCRUI

On May 29th 2025 the 1st Bilateral Forum of Italian and Japanese University Rectors will take place, hosted by the Italy Pavilion at Expo 2025 Osaka.
This is the most significant event of the Far East mission led by Giovanna Iannantuoni, President of CRUI, accompanied by 23 fellow rectors aiming to strengthen academic and project-based relations between the two countries.

The Forum will focus on topics ranging from research and knowledge transfer to public engagement: the university “missions” that connect academic institutions directly with society and industry. In particular, the Italian rectors will share their experience with the Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) - funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - in areas of mutual interest between the two university systems, with the goal of establishing new collaborations.

“The models developed in Italy thanks to post-Covid funding are extremely agile. Their purpose is to combine and coordinate existing strengths to make them more efficient,” says Iannantuoni. “The Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) have proven to play a key role in this area. One of the Forum’s goals is to present this good practice to our Japanese colleagues to identify opportunities for collaboration. At the same time, we want to learn from their successful experiences to foster a virtuous exchange.”

Another key objective of the meeting is to expand public-private collaborations to include international stakeholders working on frontier technologies and global-scale initiatives.

The Forum will also be an opportunity to sign eight collaboration agreements between academic institutions from both countries.

====

Si tiene il 29 maggio, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Ovvero l’evento più significativo della missione in estremo oriente di Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, e dei 23 colleghi che insieme a lei puntano a rafforzare i rapporti accademici e progettuali fra i due Paesi.

I temi al centro del Forum vanno dalla ricerca al trasferimento di conoscenze, fino al public engagement, ovvero le “missioni” universitarie che mettono gli atenei direttamente in contatto con il contesto sociale e produttivo. In particolare, i rettori italiani condivideranno l'esperienza dei Partenariati Estesi – finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – relativamente alle aree di interesse comune fra i due sistemi universitari, con l'obiettivo di stabilire nuove collaborazioni.

“I modelli nati in Italia grazie ai finanziamenti post-Covid sono estremamente agili. Il loro compito è quello di combinare e coordinare le forza già in campo per renderle più efficienti – sostiene Iannantuoni – I Partenariati Estesi hanno acquisito sul campo un ruolo chiave in questo ambito. Uno degli obiettivi del Forum è quello di raccontare ai colleghi giapponesi questa nostra good practice per individuare occasioni di collaborazione. E nel frattempo ascoltare le loro esperienze di successo per avviare una contaminazione virtuosa”.

L’altro obiettivo dell’incontro è ovviamente quello di estendere le collaborazioni pubblico-privato anche a stakeholder internazionali attivi su tecnologie di frontiera e su scala globale.

Il Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi sarà occasione per firmare almeno 8 accordi di collaborazione fra istituzioni accademiche di entrambi i Paesi.

Read more...

Italian Universities at Expo 2025 Osaka

 

LogoCongiuntoCRUI

On May 29th 2025 the 1st Bilateral Forum of Italian and Japanese University Rectors will take place, hosted by the Italy Pavilion at Expo 2025 Osaka.
This is the most significant event of the Far East mission led by Giovanna Iannantuoni, President of CRUI, accompanied by 23 fellow rectors aiming to strengthen academic and project-based relations between the two countries.

The Forum will focus on topics ranging from research and knowledge transfer to public engagement: the university “missions” that connect academic institutions directly with society and industry. In particular, the Italian rectors will share their experience with the Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) - funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - in areas of mutual interest between the two university systems, with the goal of establishing new collaborations.

“The models developed in Italy thanks to post-Covid funding are extremely agile. Their purpose is to combine and coordinate existing strengths to make them more efficient,” says Iannantuoni. “The Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) have proven to play a key role in this area. One of the Forum’s goals is to present this good practice to our Japanese colleagues to identify opportunities for collaboration. At the same time, we want to learn from their successful experiences to foster a virtuous exchange.”

Another key objective of the meeting is to expand public-private collaborations to include international stakeholders working on frontier technologies and global-scale initiatives.

The Forum will also be an opportunity to sign eight collaboration agreements between academic institutions from both countries.

====

Si tiene il 29 maggio, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Ovvero l’evento più significativo della missione in estremo oriente di Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, e dei 23 colleghi che insieme a lei puntano a rafforzare i rapporti accademici e progettuali fra i due Paesi.

I temi al centro del Forum vanno dalla ricerca al trasferimento di conoscenze, fino al public engagement, ovvero le “missioni” universitarie che mettono gli atenei direttamente in contatto con il contesto sociale e produttivo. In particolare, i rettori italiani condivideranno l'esperienza dei Partenariati Estesi – finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – relativamente alle aree di interesse comune fra i due sistemi universitari, con l'obiettivo di stabilire nuove collaborazioni.

“I modelli nati in Italia grazie ai finanziamenti post-Covid sono estremamente agili. Il loro compito è quello di combinare e coordinare le forza già in campo per renderle più efficienti – sostiene Iannantuoni – I Partenariati Estesi hanno acquisito sul campo un ruolo chiave in questo ambito. Uno degli obiettivi del Forum è quello di raccontare ai colleghi giapponesi questa nostra good practice per individuare occasioni di collaborazione. E nel frattempo ascoltare le loro esperienze di successo per avviare una contaminazione virtuosa”.

L’altro obiettivo dell’incontro è ovviamente quello di estendere le collaborazioni pubblico-privato anche a stakeholder internazionali attivi su tecnologie di frontiera e su scala globale.

Il Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi sarà occasione per firmare almeno 8 accordi di collaborazione fra istituzioni accademiche di entrambi i Paesi.

Read more...

Le università italiane a Expo Osaka 2025

 

LogoCongiuntoCRUI

On May 29th 2025 the 1st Bilateral Forum of Italian and Japanese University Rectors will take place, hosted by the Italy Pavilion at Expo 2025 Osaka.
This is the most significant event of the Far East mission led by Giovanna Iannantuoni, President of CRUI, accompanied by 23 fellow rectors aiming to strengthen academic and project-based relations between the two countries.

The Forum will focus on topics ranging from research and knowledge transfer to public engagement: the university “missions” that connect academic institutions directly with society and industry. In particular, the Italian rectors will share their experience with the Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) - funded by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) - in areas of mutual interest between the two university systems, with the goal of establishing new collaborations.

“The models developed in Italy thanks to post-Covid funding are extremely agile. Their purpose is to combine and coordinate existing strengths to make them more efficient,” says Iannantuoni. “The Partenariati Estesi (Enlarged Partnership) have proven to play a key role in this area. One of the Forum’s goals is to present this good practice to our Japanese colleagues to identify opportunities for collaboration. At the same time, we want to learn from their successful experiences to foster a virtuous exchange.”

Another key objective of the meeting is to expand public-private collaborations to include international stakeholders working on frontier technologies and global-scale initiatives.

The Forum will also be an opportunity to sign eight collaboration agreements between academic institutions from both countries.

====

Si tiene il 29 maggio, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, il 1° Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi. Ovvero l’evento più significativo della missione in estremo oriente di Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, e dei 23 colleghi che insieme a lei puntano a rafforzare i rapporti accademici e progettuali fra i due Paesi.

I temi al centro del Forum vanno dalla ricerca al trasferimento di conoscenze, fino al public engagement, ovvero le “missioni” universitarie che mettono gli atenei direttamente in contatto con il contesto sociale e produttivo. In particolare, i rettori italiani condivideranno l'esperienza dei Partenariati Estesi – finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – relativamente alle aree di interesse comune fra i due sistemi universitari, con l'obiettivo di stabilire nuove collaborazioni.

“I modelli nati in Italia grazie ai finanziamenti post-Covid sono estremamente agili. Il loro compito è quello di combinare e coordinare le forza già in campo per renderle più efficienti – sostiene Iannantuoni – I Partenariati Estesi hanno acquisito sul campo un ruolo chiave in questo ambito. Uno degli obiettivi del Forum è quello di raccontare ai colleghi giapponesi questa nostra good practice per individuare occasioni di collaborazione. E nel frattempo ascoltare le loro esperienze di successo per avviare una contaminazione virtuosa”.

L’altro obiettivo dell’incontro è ovviamente quello di estendere le collaborazioni pubblico-privato anche a stakeholder internazionali attivi su tecnologie di frontiera e su scala globale.

Il Forum Bilaterale dei Rettori Italiani e Giapponesi sarà occasione per firmare almeno 8 accordi di collaborazione fra istituzioni accademiche di entrambi i Paesi.

Read more...

Vanoli Giuseppe Peter - Rettore Università del Molise


Carriera accademica
Nel gennaio 1999 è stato responsabile operativo e tutor, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, del progetto biennale di trasferimento innovazione tecnologica, finanziato con fondi della Comunità Europea, denominato Metodologie formative per esperti nel conseguimento di risparmi energetici e nella riduzione dell'impatto ambientale nei sistemi di conversione ed utilizzazione dell'energia.

Nel gennaio del 2000 si è classificato primo nel concorso bandito presso l'Università degli Studi di Ancona per l'ammissione al Corso di Dottorato di Energetica I ciclo nuova serie ha seguito regolarmente il corso conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Energetica discutendo una tesi dal titolo "Valutazione sperimentale delle caratteristiche di scambio termico durante l'ebollizione in conversione forzata di miscele di HFC"

Nel gennaio 2002 è risultato vincitore di un posto di ricercatore nel settore scientifico­ disciplinare ING-IND/1 O (Fisica Tecnica Industriale) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio. Da marzo 2002 a novembre 2007 ha prestato servizio come ricercatore nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/10 (Fisica Tecnica Industriale) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, afferendo al Dipartimento di Ingegneria. A marzo 2005 ha conseguito la conferma nel ruolo di ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare ING-IND/10 (Fisica Tecnica Industriale)
 
Il 1 dicembre 2005 è risultato idoneo in un concorso di professore associato, settore scientifico disciplinare ING-IND/11 (Fisica Tecnica Ambientale) bandito presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi della Calabria
Da novembre 2007 a dicembre 2016 ha ricoperto il posto di professore associato nel settore scientifico disciplinare ING-IND/11 (Fisica Tecnica Ambientale) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, afferendo al Dipartin1ento di Ingegneria.
 
A novembre 2010 ha conseguito la conferma nel ruolo di professore associato di Fisica Tecnica Ambientale (ING-IND/11).
 
Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia per il settore concorsuale 09/C2 (Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare) ai sensi del bando 2012 (D.D. 22/2012) e ai sensi del bando 2013 (D.D. 161/2013)
Da Dicembre 2016 ricopre il posto di professore ordinario nel settore scientifico ­disciplinare ING-IND/11 (Fisica Tecnica Ambientale) presso il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute ''Vincenzo Tiberio'' dell'Università degli Studi del Molise.

Attività didattica
Ha svolto un'attività didattica intensa e continuativa nei corsi di Laurea, Laurea Specialistica e Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria Energetica, Ingegneria Medica, Ingegneria per la Sostenibilità e Sicurezza delle Costruzioni, Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, per diversi insegnamenti propri dei settori scientifico disciplinari ING­IND/10 (Fisica Tecnica Industriale) e ING-IND/11 (Fisica Tecnica Ambientale) erogati presso l'Università degli Studi del Sannio e l'Università degli Studi Molise. 

In particolare è stato docente dei corsi di Tecno dinamica Applicata, Fisica Tecnica, Trasmissione del Calore, Climatologia dell'Ambiente Costruito, Tecnica del Controllo Ambientale, Risparmio Energetico in Edilizia, Tecnica del Freddo, Trasmissione del Calore in Applicazioni Biomedicali, Fisica Tecnica e Impianti per la Sostenibilità, Igiene Ambientale, Radioprotezione ed Elementi di Controllo Ambientale. 

Attualmente è docente dei corsi di Fisica tecnica e elementi di trasmissione del calore (12 CFU), Fisica Tecnica (5 CFU), Climatologia (9 CFU), Elementi di Controllo Ambientale (2 CFU), presso l'Università degli Studi del Molise. 

E stato ed è relatore, mediamente di 6 tesi all'anno di Laurea e Laurea Magistrale. 

Ha svolto con continuità attività didattica in corsi di formazione previsti in progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, e dagli Ordini professionali. 

Fino al 2012 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Meccanici dell'Università degli Studi Federico II di Napoli. Fino al 2013 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca ''Energia e Tecnologie dell'Informazione'', dell'Università degli Studi di Palermo.

Da giugno 2017 al 2022 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato in ''Medicina Traslazionale e Clinica'' dell'Università degli Studi del Molise. Da giugno 2022 è membro del collegio di Dottorato in Tecnologie e Innovazione nella Medicina dell'Università degli Studi del Molise.

E stato relatore di tesi di Dottorato di Ricerca in tutti i corsi di dottorato citati e per alcuni dottorandi del Corso di Dottorato in Tecnologie dell'Informazione per l'Ingegneria (curriculum Energia e Ambiente) dell'Università degli Studi del Sannio. 

Svolge, con continuità, seminari e lezioni nell'ambito di corsi promossi dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, da Enti pubblici e aziende private e da società di formazione con riferimento ai temi dell'efficienza energetica in edilizia e in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

Attività di ricerca
Le attività di ricerca svolte, descritte in oltre 200 pubblicazioni scientifiche agli atti di riviste e congressi nazionali e internazionali, hanno riguardato principalmente la termodinamica applicata, la trasmissione del calore, la tecnica del freddo e l'energetica. 

==
CV completo

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in