Francesco Svelto

Super User

Super User

Inaugurazione a.a. 2018-2019

Università italiane | Consulta il calendario

Read more...

Osservatorio Università-Imprese: presentato il Report Annuale 2017

coverouiIl Rapporto 2017, che si basa sui contenuti emersi dalle analisi dei Gruppi di Lavoro, dai suggerimenti ricevuti dal Gruppo di Esperti e dalle considerazioni del Comitato di Indirizzo, prosegue le analisi e i monitoraggi dello scorso anno e si focalizza su cinque temi:

  • Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca
  • Dottorato Industriale
  • Percorsi professionalizzanti
  • Competenze digitali
  • Ricerca e sperimentazione clinica

Quest’anno per ciascuno di questi temi si è scelto, dopo le analisi normative e regolamentari, di orientarsi verso lo studio di possibili strumenti utili a raccogliere buone pratiche o comunque a presentare modelli operativi e comportamentali.

Nei capitoli del Rapporto vengono anche proposte alcune azioni concrete.

  • Istituzione del Network per la promozione dell’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, occasione per creare una community online che permetta di portare a sistema esperienze sperimentate e di condividere soluzioni concrete (capitolo I).
  • Predisposizione di un Vademecum per Università e Imprese che riassume caratteristiche e vantaggi di un Dottorato Industriale, di Linee Guida nella redazione di convenzioni tra Università e Impresa, e FAQ proposte da Imprese/enti esterni per agevolare il processo di attivazione di Dottorati Industriali (capitolo II).
  • Attuazione di un processo di monitoraggio e analisi dei percorsi formativi a carattere professionalizzante di prossima attuazione negli Atenei per promuovere la qualità e lo scambio di esperienze (capitolo III).
  • Definizione di un modello di riferimento per le competenze digitali, sia per specialisti IT sia per gli altri lavoratori non IT, per favorire la diffusione di una cultura digitale (capitolo IV).
  • Promozione di una piattaforma web che favorisce il contatto diretto tra ricerca pubblica e aziende farmaceutiche, e l’introduzione di un modulo di insegnamento universitario per incoraggiare lo studio della ricerca clinica e la conoscenza della sperimentazione clinica (capitolo V).

Il Rapporto completo è disponibile su
universitaimprese.it/report-annuale-2017/

Read more...

Documenti CNUPP

MONITORAGGI 

LINEE GUIDA, PROPOSTE, ACCORDI E CONVENZIONI

LINEE GUIDA PUP PER GLI ATENEI PER ASSEMBLEA CAGLIARI
8-9.06.2023

ACCORDO QUADRO CNUPP CIMEA
12.10.2023

DECRETO DI COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO
13.12.2022

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA DAP, DGMC E CNUPP PER LA RICERCA IN E SUL CARCERE
27.10.2022

DOCUMENTO DI PROPOSTE E RICHIESTE AI RETTORI
23.06.2022 

PROTOCOLLO D'INTESA TRA DGMC E CNUPP
23.03.2022

REGOLAMENTO APPROVATO A ROMA, IL 9 APRILE 2018 CON LE REVISIONI APPROVATE ALL’ASSEMBLEA DI MILANO
18.12.2021

LINEE GUIDA SUI PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARIO DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENA E SULLE MODALITA’ DI COLLABORAZIONE TRALE UNIVERSITÀ, IL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, I PROVVEDITORATI REGIONALI DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA E GLI ISTITUTI PENITENZIARI
29.09.2021

COMUNICATO STAMPA CNUPP SUI FATTI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE
01.07.2021

PROTOCOLLO D'INTESA TRA DAP E CNUPP
29.09.2019

PROPOSTA PER LA COSTITUZIONE DI GRUPPI DI LAVORO TEMATICI
14.05.2019

CONVENZIONE QUADRO TRA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E LA CRUI
27.01.2016 

CIRCOLARE DAP SULL'USO DI INTERNET DA PARTE DEI DETENUTI
02.11.2015


LA CNUPP ALL'ASSEMBLEA GENERALE DELLA CRUI
Il giorno 16 maggio 2019 il Presidente della CNUPP, prof. Franco Prina, accompagnato dalla Prof. Marella Santangelo del Comitato direttivo, è intervenuto all’Assemblea della CRUI per presentare la CNUPP e il suo lavoro.

ASSEMBLEA GENERALE CNUPP
UNIVERSITÀ DI TORINO - CAMPUS LUIGI EINAUDI
Il giorno 27 novembre si è svolta a Torino l’Assemblea generale della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori ai Poli Penitenziari Universitari.
All’ordine del giorno le iniziative e i contatti avviati nel periodo Aprile – Novembre 2018; il resoconto dell’incontro con il Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Dott. Basentini svoltosi a Roma il 20/11/2018; i rapporti con la CRUI e gli Atenei; la situazione e i programmi dei singoli Poli, il cui numero è significativamente aumentato dalla costituzione della CNUPP; l’osservatorio PUP con la presentazione del lavoro svolto e confronto su dati da raccogliere, sulle modalità di gestione e su tempi e forme di aggiornamento.

**********
Regolamento
(approvato il 9 aprile 2018)

Read more...

[GRADUATORIA] 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale

tirocinicruiBando per l'assegnazione di 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale per l'accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le Università italiane  – A.A. 2018/19

GRADUATORIA DEFINITIVA DEI CANDIDATI IDONEI 
Pubblicata la graduatoria definitiva dei candidati idonei: i primi 100 in verde sono i beneficiari della borsa, mentre i candidati in bianco saranno contattati in ordine di graduatoria a fronte di eventuali rinunce

Nota alla formulazione della Graduatoria Provvisoria

Il Ministero dell’Interno, di concerto con  la Conferenza dei Rettori delle Università italiane – CRUI e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU) hanno messo a disposizione 100 borse di studio per gli studenti titolari di protezione internazionale (con status di rifugiato o beneficiario di protezione sussidiaria), costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d’origine.

Anche per l’anno accademico 2018/2019 si è proceduto, pertanto, alla predisposizione di un nuovo bando al quale possono partecipare:
 - gli studenti, vincitori dei bandi per gli Anni Accademici 2016/2017 e 2017/2018 per i quali sussiste lo status di titolari di protezione internazionale, che hanno diritto alla conferma della borsa di studio;
- gli studenti titolari di protezione internazionale in possesso di un titolo di studio valido per l’iscrizione al corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato di ricerca prescelto, che si iscrivono per la prima volta al sistema universitario italiano.

Le domande potranno essere presentate accedendo alla pagina web http://borsespi.laziodisu.it entro le ore 24.00 del 29/07/2018.

******
BANDO - IT
BANDO - EN

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Log in