Contatti

Inaugurazione a.a. 2025-2026

Università italiane | Consulta il calendario

DICEMBRE 2025 ATENEO DOCUMENTI
1 Politecnico di Milano  
NOVEMBRE 2025 ATENEO DOCUMENTI
26 Università di  Bergamo  
     
SETTEMBRE 2025 ATENEO DOCUMENTI
12 Università della  Calabria -

Il calendario potrebbe subire variazioni

Per segnalazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vianelli Donata - Rettrice Università di Trieste

Pagina in fase di elaborazione

Additional Info

  • Ateneo Università di Trieste
  • Scad. 31 luglio 2031
  • Ord. Economia e Gestione delle Imprese
  • Nata/o 8 maggio 1967
  • Sede P.le Europa, 1 34127 Trieste
  • Tel. Tel. 040/5583001-3 Fax 040-5583000
  • Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Read more...

ChatGPT per le università: il ruolo di CRUI

accordo-openai-crui

Grazie all’accordo raggiunto fra il gruppo ICT di CRUI, guidato da Francesco Cupertino, e Open AI, da settembre le università potranno accedere più facilmente a ChatGPT Edu.

Per gli atenei associati le licenze saranno disponibili a condizioni agevolate, ampliando così in modo significativo l’accessibilità della comunità accademica a una delle principali piattaforme di IA generativa.

Si tratta del primo accordo – sicuramente in Europa e forse a livello mondiale – tra OpenAI e un intero sistema universitario nazionale. Un modello di successo che Kevin Mills, Global Head of Education & Government di OpenAI, si è ripromesso di riproporre anche in altri contesti.

Grazie alla negoziazione fra CRUI e Open AI, anche i centri di ricerca italiani potranno usufruire dei vantaggi offerti dall’accordo.

Del tema si è discusso in due seminari online:

Alla Camera per un tirocinio. Da oggi anche dopo la laurea

Si tratta di una delle novità introdotte dalla nuova convenzione firmata il 22 luglio, presso la Camera dei deputati, dal Presidente Lorenzo Fontana e dalla Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni.

Inoltre, il nuovo bando pubblicato oggi, rivolto a studenti di laurea triennale e magistrale, prevede per la prima volta un rimborso spese di 800 euro mensili ai fuori sede e di 200 ai tirocinanti residenti a Roma.

I 6 posti di tirocinio, della durata di sei mesi, verranno svolti presso le strutture amministrative della Camera nei settori della comunicazione istituzionale, delle relazioni con il pubblico, della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e artistico.

Le università italiane che partecipano al bando sono 54.

Il Programma di tirocini Fondazione CRUI-Camera dei deputati, nato nel 2021, rappresenta una importante opportunità per gli studenti e rientra nell’offerta che la Fondazione mette a disposizione del sistema universitario da oltre 20 anni.

 

Le opportunità di Human Technopole per i ricercatori

16 luglio 2025. Si è svolto presso la CRUI, con il coordinamento del Rettore Francesco Priolo, un incontro di presentazione delle attività di Human Technopole. Il Presidente Gianmario Verona e il Direttore Marino Zerial hanno illustrato le attività avviate, le piattaforme nazionali e le opportunità di collaborazione a disposizione della comunità scientifica nazionale. È intervenuta all’incontro anche la Senatrice Elena Cattaneo.

Scarica la Presentazione di Human Technopole

Approfondimenti

Il ruolo delle università per il progresso della società

copertina-crui17 luglio 2025 - Online il testo frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro CRUI coordinato dal rettore Riccardo Pietrabissa, al quale hanno partecipato referenti di ateneo e delle principali reti attive su temi della Valorizzazione delle conoscenze e del Public Engagement (APEnet, Netval, RUS).

“Il ruolo delle università per il progresso della società. Dalla Terza missione alla Valorizzazione delle conoscenze” ripercorre le tappe del percorso di crescita e valorizzazione a livello nazionale delle attività della cosiddetta “terza missione” degli atenei, che racchiude una molteplicità di tematiche e tipologie di intervento, identificando spunti di riflessione e proposte metodologiche. Nel testo trovano spazio anche approfondimenti su normative specifiche e progetti internazionali che hanno visto il coinvolgimento dei Ministeri competenti nei diversi Paesi partecipanti. I diversi contributi raccolti nella pubblicazione tracciano un percorso strategico di ideazione, attuazione e valorizzazione istituzionale dell’articolata gamma di attività con cui gli atenei rendono sempre più evidente e riconoscibile il proprio ruolo nella società e per la società.


 

CRUI meets EUA

July 17th, Rome. The CRUI meets the European University Association: a one-day event split into two important sessions.

In the morning, the President of the EUA, Josep M. Garrell, accompanied by Prof. Maurizio Tira, member of the EUA Board, meets with the CRUI General Assembly to present the Association's main activities and the new Work Plan, projects, and services for its members. This is also an opportunity to discuss the EUA's added value in promoting academic and scientific policies within the European Union and the European Commission. Professor Tira will outline the role and work of the EUA Council for Doctoral Education.

In the afternoon, a seminar organized with the EUA is held on the topic of university financing, in a European comparison perspective: “Financially sustainable universities: State of play and strategies for future resilience”.

Financially sustainable universities: state of play and strategies for future resilience.

In 2024 the EUA conducted a large-scale survey on the financial sustainability of universities, gathering insights from institutions across Europe. The final report, published in April 2025, offers an update on the state of university finances and sheds light on the need for institutions to prepare for a “new normal” of instability, reinforcing the need for strategic planning.

Taken by 168 institutions from 34 European countries, the survey provides a wealth of data that EUA is sharing in a series of dedicated briefings. The response rate for Italy was significant enough to organise a focused analysis to compare responses received from Italian universities to the complete dataset.

A dedicated seminar is scheduled on July 17th at the CRUI premises and is coordinated by Laura Ramaciotti, the CRUI Delegate for Budget Affairs, and opened by the EUA President, Josep M. Garrell, and the CRUI President, Giovanna Iannantuoni. The main topic is introduced by Thomas Estermann, EUA Director of Governance, Funding and Public Policy Development Unit, and is discussed with Roberto Di Pietra, Rector of the University of Siena and Full Professor in Accounting and Business Administration and Alberto Scuttari, President of the Italian Association of University Administration General Directors (CODAU).

The seminar is mainly addressed to the CRUI Rectors, the CRUI Delegate for Budget and the Directors General, and can be followed also online.

Working language is English

Programme

  • h. 14.30-14.35 Opening remarks
    Moderator: Laura Ramaciotti, CRUI Delegate for Budget Affairs, Rector of the University of Ferrara
    Giovanna Iannantuoni, CRUI President
    Josep M. Garrell, EUA President
  • h. 14.35-15.05 Presentation of the EUA Report
    Thomas Estermann, EUA, Director of Governance, Funding and Public Policy Development Unit
  • h. 15.05-15.15 The Italian perspective
    Roberto Di Pietra, Rector of the University of Siena
    Alberto Scuttari, President of the Italian Association of University Administration General Directors (CODAU)
  • h. 15.15-15.30 Debate


Speakers (in alphabetical order)

  • Roberto Di Pietra, Rector of the University of Siena (link a breve CV in inglese)
  • Thomas Estermann, EUA, Director of Governance, Funding and Public Policy Development Unit (link a breve CV in inglese)
  • Josep M. Garrell, EUA President (link a breve CV in inglese)
  • Giovanna Iannantuoni, Rector of the University of Milano-Bicocca and CRUI President (link a breve CV in inglese)
  • Laura Ramaciotti, CRUI, Delegate for Budget Affairs, Rector of the University of Ferrara (link a breve CV in inglese)
  • Alberto Scuttari, President of the Italian Association of University Administration General Directors (CODAU) (link a breve CV in inglese)

Presentations from the speakers:

View the Event Recording

=======

Link to relevant documents:

CRUI meets EUA

 

July 17th, Rome. The CRUI meets the European University Association: a one-day event split into two important sessions.

In the morning, the President of the EUA, Josep M. Garrell, accompanied by Prof. Maurizio Tira, member of the EUA Board, meets with the CRUI General Assembly to present the Association's main activities and the new Work Plan, projects, and services for its members. This is also an opportunity to discuss the EUA's added value in promoting academic and scientific policies within the European Union and the European Commission. Professor Tira will outline the role and work of the EUA Council for Doctoral Education.

In the afternoon, a seminar organized with the EUA is held on the topic of university financing, in a European comparison perspective: “Financially sustainable universities: State of play and strategies for future resilience”.

Financially sustainable universities: state of play and strategies for future resilience.

In 2024 the EUA conducted a large-scale survey on the financial sustainability of universities, gathering insights from institutions across Europe. The final report, published in April 2025, offers an update on the state of university finances and sheds light on the need for institutions to prepare for a “new normal” of instability, reinforcing the need for strategic planning.

Taken by 168 institutions from 34 European countries, the survey provides a wealth of data that EUA is sharing in a series of dedicated briefings. The response rate for Italy was significant enough to organise a focused analysis to compare responses received from Italian universities to the complete dataset.

A dedicated seminar is scheduled on July 17th at the CRUI premises and is coordinated by Laura Ramaciotti, the CRUI Delegate for Budget Affairs, and opened by the EUA President, Josep M. Garrell, and the CRUI President, Giovanna Iannantuoni. The main topic is introduced by Thomas Estermann, EUA Director of Governance, Funding and Public Policy Development Unit, and is discussed with Roberto Di Pietra, Rector of the University of Siena and Full Professor in Accounting and Business Administration and Alberto Scuttari, President of the Italian Association of University Administration General Directors (CODAU).

The seminar is mainly addressed to the CRUI Rectors, the CRUI Delegate for Budget and the Directors General, and can be followed also online.

Working language is English

Programme

  • h. 14.30-14.35 Opening remarks
    Moderator: Laura Ramaciotti, CRUI Delegate for Budget Affairs, Rector of the University of Ferrara
    Giovanna Iannantuoni, CRUI President
    Josep M. Garrell, EUA President
  • h. 14.35-15.05 Presentation of the EUA Report
    Thomas Estermann, EUA, Director of Governance, Funding and Public Policy Development Unit
  • h. 15.05-15.15 The Italian perspective
    Roberto Di Pietra, Rector of the University of Siena
    Alberto Scuttari, President of the Italian Association of University Administration General Directors (CODAU)
  • h. 15.15-15.30 Debate


Speakers (in alphabetical order)

  • Roberto Di Pietra, Rector of the University of Siena (link a breve CV in inglese)
  • Thomas Estermann, EUA, Director of Governance, Funding and Public Policy Development Unit (link a breve CV in inglese)
  • Josep M. Garrell, EUA President (link a breve CV in inglese)
  • Giovanna Iannantuoni, Rector of the University of Milano-Bicocca and CRUI President (link a breve CV in inglese)
  • Laura Ramaciotti, CRUI, Delegate for Budget Affairs, Rector of the University of Ferrara (link a breve CV in inglese)
  • Alberto Scuttari, President of the Italian Association of University Administration General Directors (CODAU) (link a breve CV in inglese)

Presentations from the speakers:

View the Event Recording

=======
Link to relevant documents:

La CRUI incontra l’EUA

17 luglio, Roma. La CRUI incontra la European University Association: un evento organizzato in due importanti momenti di confronto.

La mattina il Presidente dell’EUA, Josep M. Garrell, accompagnato dal Prof. Maurizio Tira, membro del Board EUA, incontra l’Assemblea Generale della CRUI per presentare le principali attività dell’Associazione e il nuovo Piano di Lavoro, i progetti e i servizi per gli associati. Un’occasione per confrontarsi anche sul valore aggiunto dell’EUA nella promozione delle politiche accademiche e scientifiche presso gli organismi dell’Unione Europea e della Commissione Europea. Il Prof. Tira illustrerà il ruolo e l’attività del Council for Doctoral Education dell’EUA.


Nel pomeriggio, sempre presso la CRUI si tiene un seminario organizzato con l’EUA sul tema dei finanziamenti agli atenei, in una prospettiva di comparazione europea: “Financially sustainable universities: State of play and strategies for future resilience”. Il tema principale del seminario – coordinato dalla Rettrice Laura Ramaciotti, Delegata CRUI per il Bilancio, e aperto dalla Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, e dal Presidente dell'EUA, Josep M. Garrell - viene introdotto da Thomas Estermann, Direttore dell'Unità “Governance, Finanziamenti e Sviluppo delle Politiche Pubbliche” dell'EUA che dialoga con Roberto di Pietra, Rettore dell’Università di Siena, e Alberto Scuttari, Presidente del CODAU (Convegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie).

Il seminario è rivolto principalmente ai Rettori della CRUI, ai Delegati di ateneo per il bilancio e ai Direttori General e potrà essere seguito anche online.

La lingua di lavoro è l’inglese.

Per approfondimenti

Financially sustainable universities: state of play and strategies for future resilience

Nel 2024, l'EUA ha condotto un'indagine su larga scala sulla sostenibilità finanziaria delle università, raccogliendo informazioni da università di tutta Europa. Il rapporto finale, pubblicato nell'aprile 2025, offre un aggiornamento sullo stato delle finanze universitarie e mette in luce la necessità per le istituzioni di prepararsi a una "nuova normalità" di instabilità, rafforzando la necessità di una pianificazione strategica. Condotta su 168 istituzioni di istruzione superiore di 34 paesi europei, l'indagine fornisce una vasta gamma di dati che l'EUA sta condividendo in una serie di briefing dedicati. Il tasso di risposta per l'Italia è stato sufficientemente significativo da consentire di organizzare un'analisi mirata per confrontare le risposte ricevute dalle università italiane con il dataset completo.

Procedura negoziata OpenAI

Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, art.76, c.2, lett b), D. Lgs. 36/2023 per la fornitura triennale di soluzioni software e servizi di OpenAI

Log in